XXXV ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI USTICA, IL MESSAGGIO DELLA PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI
Trasmettiamo il messaggio della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, indirizzato ai famigliari delle vittime della strage di Ustica, letto in Aula dalla Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi in occasione del XXXV anniversar...
Trasmettiamo il messaggio della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, indirizzato ai famigliari delle vittime della strage di Ustica, letto in Aula dalla Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi in occasione del XXXV anniversario della strage.
"In questo giorno in cui ricordiamo e rendiamo omaggio alle 81 persone rimaste uccise nella tragedia del DC9 Itavia, rinnovo ai famigliari delle vittime e alla loro Associazione la vicinanza mia personale e dell'intera Camera dei Deputati, testimoniata anche dalla partecipazione alla cerimonia commemorativa di quest'anno di una delegazione di parlamentari delle Commissioni Giustizia, Affari esteri e Difesa. Trentacinque anni ci separano da quel tragico 27 giugno 1980, ma il tempo trascorso non è riuscito a sopire il dolore per la perdita di quelle vite umane, al quale si aggiunge la sofferenza di chi è rimasto e continua a battersi perché su questa drammatica vicenda sia fatta finalmente luce. A tale proposito desidero manifestare i sensi della mia profonda stima e riconoscenza all'Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica per l'impegno profuso a mantenere viva la memoria della strage che si è consumata nei nostri cieli. In questa giornata mi fa particolarmente piacere ricordare che lo scorso 3 giugno al Camera ha approvato il progetto di legge di ratifica da parte dell'Italia della convenzione europea relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale. Adesso il provvedimento è al senato e mi auguro che possa diventare legge nel più breve tempo possibile aprendo così la strada alla rogatoria internazionale riguardante l'inchiesta sull'abbattimento del DC9. Si tratta di un importante passo per la ricostruzione di ciò che accadde a Ustica, su cui la Camera dei Deputati si era impegnata e che rappresenta una conferma del lavoro che il Parlamento fin dall'inizio della legislatura sta svolgendo per fare piena chiarezza su alcune terribili pagine della nostra storia recente".