Comunicati stampa

Comunicati stampa

XI GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 10 OTTOBRE A MAMbo


Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in qualità di museo associato AMACI -Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani aderisce all'undicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, prevista quest'anno per sabato 10 ottobre.

Un ...

Data:

:

Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in qualità di museo associato AMACI -Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani aderisce all'undicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, prevista quest'anno per sabato 10 ottobre.

Un migliaio di musei, fondazioni, gallerie, spazi culturali in tutta Italia aprono gratuitamente le loro porte al pubblico presentando mostre, eventi e iniziative dedicate che mirano a stimolare la conoscenza dell'arte contemporanea. Come di consueto, per la Giornata del Contemporaneo la Collezione Permanente MAMbo e quella del Museo Morandi, così come le mostre temporanee, sono aperte al pubblico a titolo gratuito dalle ore 12 alle ore 20

In una sala della Collezione sono visibili i lavori di Hong Hao (Pechino, Cina) Le mie cose, Fondi, una delle 14 esposizioni della seconda edizione della biennale FOTO/INDUSTRIA 2015 di
Bologna, curata da François Hébel, promossa dalla Fondazione MAST in collaborazione con il Comune di Bologna e ospitata al MAMbo. Al centro del progetto FOTO/INDUSTRIA 2015 il mondo
del lavoro in tutte le sue forme e in particolare la produzione industriale dalla creazione al riciclo.

Nell'area dedicata alle mostre temporanee è visibile Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi, mostra di arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Golinelli, a cura di Giovanni Carrada per la parte scientifica e Cristiana Perrella per la parte artistica. L'esposizione tratta un tema di stringente attualità: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi o di non esserlo? Siamo sempre noi a decidere? Liberi si nasce o si diventa? La libertà finisce dove iniziano i diritti degli altri o dove dice il nostro cervello? Di quali libertà avremo bisogno fra cento anni? La scienza illumina i segreti della mente e ce li sta finalmente svelando. L’arte ce li ha sempre svelati. Attraverso il doppio sguardo della scienza e dell’arte, la mostra propone un percorso di esplorazione attorno al tema più importante della nostra vita. Il progetto prosegue negli spazi del Dipartimento educativo appositamente allestiti per consentire a tutti i partecipanti alle attività didattiche e laboratoriali di vivere un'esperienza diretta e coinvolgente dove sperimentare scienza e arte come palestre creative del dubbio e della libertà.

Il MAMbo partecipa in quest'occasione anche al progetto L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell'arte, ideato e curato da Achille Bonito Oliva sotto il Patrocinio di EXPO 2015, presentando all'interno della propria Collezione Permanente Dove Come Quando, lavoro di Bertozzi & Casoni che rimarrà visibile per il pubblico fino al 31 gennaio 2016. L'iniziativa, dedicata al tema dell’alimentazione, si propone di coordinare una rete espositiva che corre dal Nord al Sud d’Italia, coinvolgendo musei e fondazioni e chiedendo agli artisti italiani e stranieri di interpretare un soggetto iconografico di lunga tradizione e memoria popolare, per rappresentare il paese dell’abbondanza e il luogo del divertimento. In allegato comunicato stampa specifico

Di seguito le iniziative gratuite proposte per la Giornata del Contemporaneo:

ore16 Visita guidata per adulti alla sezione Focus on Contemporary Italian Art della Collezione Permanente MAMbo con approfondimenti sull'opera Dove Come Quando di Bertozzi & Casoni e sulla mostra di FOTO/INDUSTRIA 2015 Le mie cose, Fondi di Hong Hao.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (max 30 partecipanti).

ore 17-19
Laboratorio No limits per ragazzi di 11-13 anni dedicato alla mostra Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi.
Esplora il corpo e le sue potenzialità, progetta un flash mob collettivo che potrai realizzare nell’atrio del museo.
Artisti di riferimento: Vanessa Beecroft e Cao Fei.
Ingresso libero, max 20 partecipanti, su prenotazione. Info e prenotazioni: Segreteria
Fondazione Golinelli: tel. 05119936110; info@artescienzaeconoscenza.it.

ore 17
Visita guidata per adulti alla mostra Gradi di libertà: dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

ore 18 Sala Conferenze
Presentazione del volume È così l'addio di ogni giorno, con poesie di Martina Campi e Vittoriano Masciullo e immagini di Concetto Pozzati.
Incontro organizzato dall'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica.

Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni: www.mambo-bologna.org
Per il programma delle iniziative della decima edizione della Giornata del Contemporaneo in tutta Italia: www.amaci.org

In allegato
  • comunicato stampa dettagliato L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell'arte,ideato e curato da Achille Bonito Oliva proprio da sabato (e fino al 31 gennaio 2016) sarà visibile per il pubblico un lavoro di Bertozzi & Casoni
  • immagine guida Giornata del Contemporaneo, dida: Alfredo Pirri, Passi, 2015;
  • immagine L'Albero della Cuccagna - Bertozzi & Casoni, dida: Bertozzi & Casoni, Dove Come Quando (2014), ceramica policroma, cm 122 x 157 x 130, Collezione degli artisti, Photo credit: Bernardo Ricci.

Allegati

Document
ATTDOPXF.jpg (33.66 KB)
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top