Comunicati stampa

Comunicati stampa

"VIVO A BOLOGNA, MA ABITO QUI", IN SCENA AL DOM L'ADOLESCENZA E L'INFANZIA DEL PILASTRO


Mercoledì 27 marzo, alle ore 21 - alle ore 11 anteprima per le classi dell’IC11 - il DOM la cupola del Pilastro, nell’ambito della rassegna "Quello che si ha", presenta lo spettacolo "Vivo a Bologna, ma abito qui" , ...

Data:

:

Mercoledì 27 marzo, alle ore 21 - alle ore 11 anteprima per le classi dell’IC11 - il DOM la cupola del Pilastro, nell’ambito della rassegna "Quello che si ha", presenta lo spettacolo "Vivo a Bologna, ma abito qui" , ideato e curato dalle associazioni che operano al Pilastro e realizzato grazie a un contributo del Quartiere San Donato. Lo spettacolo vede in scena gli adolescenti, le bambine e i bambini del Pilastro, in continuità con il lavoro di raccolta di testi sul Pilastro, svolto da Laminarie in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo 11.

Vivo a Bologna, ma abito qui vuole dare voce ai ragazzini in un’opera teatrale che racconta il Pilastro dei nostri giorni dal loro punto di osservazione, e coinvolge, oltre a Laminarie che ha curato la regia e la drammaturgia dello spettacolo, associazioni di natura diversa ma che operano sullo stesso territorio: il Circolo La Fattoria, capofila del progetto; il CVS - Centro Volontariato Sociale che ha curato e realizzato insieme ai ragazzi gli oggetti di scena; l’Associazione Virgola che ha attivato il laboratorio di scrittura con gli alunni delle elementari.

Lo spettacolo, esito del progetto Vivo a Bologna, ma abito qui, al quale sono stati invitati Amelia Frascaroli, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bologna, e Simone Borsari, presidente del Quartiere San Donato, favorisce la partecipazione attiva dei cittadini e promuove la collaborazione tra le associazioni presenti nel territorio e la Scuola nella convinzione che sia necessario attivare relazioni tra Istituzioni, luoghi e diversi saperi, ma soprattutto consolidare relazioni tra le persone che vivono a Bologna ma abitano qui, al Pilastro.

Il Circolo La Fattoria nasce nel 1967 con i primi insediamenti del Pilastro. Promuove varie attività, di tipo socio-culturale, formativo, ricreativo, sportivo e solidaristiche; organizza laboratori di sensibilizzazione al rispetto della natura e dell’ambiente anche attraverso la gestione di strutture con colture ortive, con presenza di animali a scopo didattico, pedagogico e terapeutico.

Virgola è un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2012, che si rivolge a bambini e a ragazzi collaborando con le scuole di Bologna e con le altre realtà del territorio. Cogestisce lo spazio lettura “C’era una volta”, cura laboratori ludico-espressivi e propone percorsi didattici in fattoria e sull’ambiente.

Il CVS - Centro Volontariato Sociale, nato nel 1982, opera nel campo socio-educativo-formativo per la prevenzione e il contenimento del disagio giovanile. Lo scopo principale del Centro è quello di offrire una seconda occasione a giovani in difficoltà tramite i propri laboratori artigianali per l’apprendimento dei mestieri.

La compagnia teatrale Laminarie, fondata nel 1994 da Bruna Gambarelli e Febo Del Zozzo, opera dal 2009 presso il DOM la cupola del Pilastro, Premio Ubu 2012 nella sezione Progetti speciali. Laminarie realizza progetti culturali rivolti a un pubblico composto da adulti e dedica una parte della propria attività alla ricerca teatrale rivolta all’infanzia.

"Vivo a Bologna, ma abito qui"
ideazione e cura delle associazioni LAMINARIE, Circolo La Fattoria, CVS - Centro Volontariato Sociale, Associazione Virgola in collaborazione con Istituto Comprensivo 11,

testi scritti dagli alunni della 4A Scuola Primaria Romagnoli e da alcuni studenti della Scuola Media Saffi
coordinati dalle insegnanti Gioia Gardo, Elisabetta Morselli, Rosella Spadafora
e dalle educatrici Emanuela Rosmini, Elisabetta Collina, Giulia Di Cristo dell’Associazione Virgola
ricerca fotografica Lino Bertone - Circolo La Fattoria
collaborazione e ricerca sul territorio Maurizio Sani - Circolo La Fattoria
disegni Concetta Gentile
oggetti di scena realizzati dai ragazzi coordinati da Alba Albertelli, Angelo Savigni, Antonio Cardinale nell’ambito delle attività educative del CVS
coordinamento del progetto Susi Realti - Circolo La Fattoria, Bruna Gambarelli - Laminarie organizzazione, ufficio stampa Silvia Palmia, Alessandra Farneti - Laminarie
luci, suoni e messa in scena Laminarie
in scena bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo 11 e cittadini del Pilastro

DOM la cupola del Pilastro
via Panzini 1 – Bologna

Ingresso gratuito, info tel. 051 6242160
info@laminarie.it
www.lacupola.bo.it

DOM si raggiunge dal centro con l’autobus n. 20 direzione Pilastro. Effettua anche corse notturne.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top