VIA DE' CARRACCI, AL VIA DOMANI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE
Domani, mercoledì 25 giugno, partono i lavori definitivi di riqualificazione in via de’ Carracci.
L’intervento, progettato da Italferr (Gruppo FS Italiane) per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), è stato condivis...
Data:
:
Domani, mercoledì 25 giugno, partono i lavori definitivi di riqualificazione in via de’ Carracci.
L’intervento, progettato da Italferr (Gruppo FS Italiane) per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), è stato condiviso con il Comune di Bologna e darà un nuovo e definitivo assetto alla strada cittadina che, in questi anni, ha subito i disagi maggiori per i lavori di realizzazione della stazione AV di Bologna, e che oggi rappresenta un’importante porta di accesso al nuovo terminal sotterraneo e al centro storico della città.
Il progetto, prevede in particolare:
il completamento dell’intero fronte della nuova stazione con: rimozione delle barriere antirumore, realizzazione di un nuovo marciapiede, installazione di una pensilina nel tratto compreso tra l'incrocio con via Matteotti e l’atrio della stazione e in direzione di via Fioravanti, sistemazione esterna di tutti gli accessi alla stazione;
la realizzazione di una nuova pista ciclabile bidirezionale sul lato nord di via de’ Carracci, opposto al fronte stazione;
la creazione di una nuova piazza pubblica, in parte a gradonata, all’angolo fra via de’ Carracci e il ponte Matteotti;
lavori di rinnovo di tratti di condotte fognarie, di rifacimento del manto stradale e di adeguamento della segnaletica.
I lavori saranno suddivisi in quattro fasi:
Prima fase: da mercoledì 25 giugno a venerdì 1 agosto - chiusura del tratto compreso fra via Matteotti e via dell’Arca - incrocio escluso (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Seconda fase: da lunedì 4 agosto a lunedì 11 agosto: chiusura di parte dell’incrocio fra via de’ Carracci e via Fioravanti (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Terza fase: da martedì 12 agosto a giovedì 11 settembre – chiusura del tratto compreso fra via dell’Arca e via Fioravanti - metà incrocio escluso (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Quarta fase: da venerdì 12 settembre a giovedì 16 ottobre – chiusura del tratto compreso fra via Fioravanti e il passaggio a livello su via de’ Carracci (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata).
Durante tutta la durata dei lavori:
L'accesso pedonale ai civici di via de' Carracci, prospicienti il cantiere, sarà garantito attraverso l'attuale marciapiede nord; sarà sempre disponibile l’accesso pedonale all’atrio Carracci della stazione, che garantirà l’attuale collegamento diretto con Piazza delle Medaglie d’Oro e con i binari sotterranei e di superficie.
La realizzazione dei lavori secondo le quattro fasi sopra descritte comporterà l'inibizione della circolazione stradale lungo i tratti di via de' Carracci di volta in volta interessati dai lavori stessi. Pertanto l'avvicinamento all'atrio Carracci mediante auto, taxi, veicoli NCC e bus sarà impedito. A coloro che avranno necessità di raggiungere o allontanarsi dalla stazione con tali mezzi si consiglia l’ingresso da Piazza delle Medaglie d’Oro.
Il servizio di assistenza ai viaggiatori a mobilità ridotta, in arrivo o in partenza dalla stazione di Bologna, sarà garantito dalla Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana con le consuete modalità e gli attuali punti di ritrovo - Sala Blu, atrio partenze o arrivi su Piazza delle Medaglie d’Oro e atrio Carracci - fermo restando per quest’ultimo le già citate limitazioni di accesso con auto.
Ai residenti dei civici interclusi dal cantiere sarà garantita la possibilità di sosta gratuita presso il nuovo parcheggio a servizio della stazione di Bologna Centrale (con ingresso da via Matteotti); gli aventi diritto, individuati attraverso gli amministratori dei condomini interessati, sono stati già contattati. Per eventuali informazioni rivolgersi a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - via Matteotti 5 40129 Bologna (BO).
In allegato, oltre al comunicato stampa e alle fasi dei lavori, il volantino che da oggi sarà distribuito a residenti e commercianti.
L’intervento, progettato da Italferr (Gruppo FS Italiane) per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), è stato condiviso con il Comune di Bologna e darà un nuovo e definitivo assetto alla strada cittadina che, in questi anni, ha subito i disagi maggiori per i lavori di realizzazione della stazione AV di Bologna, e che oggi rappresenta un’importante porta di accesso al nuovo terminal sotterraneo e al centro storico della città.
Il progetto, prevede in particolare:
il completamento dell’intero fronte della nuova stazione con: rimozione delle barriere antirumore, realizzazione di un nuovo marciapiede, installazione di una pensilina nel tratto compreso tra l'incrocio con via Matteotti e l’atrio della stazione e in direzione di via Fioravanti, sistemazione esterna di tutti gli accessi alla stazione;
la realizzazione di una nuova pista ciclabile bidirezionale sul lato nord di via de’ Carracci, opposto al fronte stazione;
la creazione di una nuova piazza pubblica, in parte a gradonata, all’angolo fra via de’ Carracci e il ponte Matteotti;
lavori di rinnovo di tratti di condotte fognarie, di rifacimento del manto stradale e di adeguamento della segnaletica.
I lavori saranno suddivisi in quattro fasi:
Prima fase: da mercoledì 25 giugno a venerdì 1 agosto - chiusura del tratto compreso fra via Matteotti e via dell’Arca - incrocio escluso (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Seconda fase: da lunedì 4 agosto a lunedì 11 agosto: chiusura di parte dell’incrocio fra via de’ Carracci e via Fioravanti (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Terza fase: da martedì 12 agosto a giovedì 11 settembre – chiusura del tratto compreso fra via dell’Arca e via Fioravanti - metà incrocio escluso (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata)
Quarta fase: da venerdì 12 settembre a giovedì 16 ottobre – chiusura del tratto compreso fra via Fioravanti e il passaggio a livello su via de’ Carracci (per le modifiche di viabilità vedere la mappa allegata).
Durante tutta la durata dei lavori:
L'accesso pedonale ai civici di via de' Carracci, prospicienti il cantiere, sarà garantito attraverso l'attuale marciapiede nord; sarà sempre disponibile l’accesso pedonale all’atrio Carracci della stazione, che garantirà l’attuale collegamento diretto con Piazza delle Medaglie d’Oro e con i binari sotterranei e di superficie.
La realizzazione dei lavori secondo le quattro fasi sopra descritte comporterà l'inibizione della circolazione stradale lungo i tratti di via de' Carracci di volta in volta interessati dai lavori stessi. Pertanto l'avvicinamento all'atrio Carracci mediante auto, taxi, veicoli NCC e bus sarà impedito. A coloro che avranno necessità di raggiungere o allontanarsi dalla stazione con tali mezzi si consiglia l’ingresso da Piazza delle Medaglie d’Oro.
Il servizio di assistenza ai viaggiatori a mobilità ridotta, in arrivo o in partenza dalla stazione di Bologna, sarà garantito dalla Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana con le consuete modalità e gli attuali punti di ritrovo - Sala Blu, atrio partenze o arrivi su Piazza delle Medaglie d’Oro e atrio Carracci - fermo restando per quest’ultimo le già citate limitazioni di accesso con auto.
Ai residenti dei civici interclusi dal cantiere sarà garantita la possibilità di sosta gratuita presso il nuovo parcheggio a servizio della stazione di Bologna Centrale (con ingresso da via Matteotti); gli aventi diritto, individuati attraverso gli amministratori dei condomini interessati, sono stati già contattati. Per eventuali informazioni rivolgersi a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - via Matteotti 5 40129 Bologna (BO).
In allegato, oltre al comunicato stampa e alle fasi dei lavori, il volantino che da oggi sarà distribuito a residenti e commercianti.
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document
Document
Document
Document