Comunicati stampa

Comunicati stampa

UNESCO, LE CITTA' CREATIVE DI TUTTO IL MONDO SI RIUNISCONO A BOLOGNA DA 18 AL 21 SETTEMBRE


Dal 18 al 21 settembre Bologna, designata Città Creativa della Musica nel 2006, ospiterà il Meeting annuale del Network delle Città Creative UNESCO. A un anno di distanza dall'ultima assemblea generale di Montréal, si riuniranno i rappresentant...

Data:

:

Dal 18 al 21 settembre Bologna, designata Città Creativa della Musica nel 2006, ospiterà il Meeting annuale del Network delle Città Creative UNESCO. A un anno di distanza dall'ultima assemblea generale di Montréal, si riuniranno i rappresentanti delle 34 città Creative UNESCO raggruppate in sette aree disciplinari, ovvero 'sub-networks': musica, design, film, 'folk art', gastronomia, letteratura e 'media arts'.

Una grande opportunità internazionale per Bologna, che accoglierà i lavori del network nella splendida cornice della sala Stabat Mater dell'Archiginnasio, dove si discuteranno le future azioni da intraprendere e i progetti comuni. Ai partecipanti del meeting saranno inoltre offerte numerose opportunità per conoscere il territorio attraverso incontri con operatori e imprese locali, 'study visit' ai luoghi di riferimento per ogni settore disciplinare, occasioni di networking ed eventi culturali.

All'interno delle visite di studio, le città del Design saranno ospiti della Ducati in un tour tra passato, presente e futuro dell'azienda di Borgo Panigale; le città della Gastronomia avranno l'opportunità di scoprire il Gelato Museum Carpigiani con l'esperienza unica al mondo della 'Gelato University'; le città della Musica scopriranno il patrimonio straordinario delle due esposizioni permanenti cittadine del Museo Internazionale della Musica e dell'Oratorio di San Colombano; le città del Film e delle 'Media Arts' conosceranno i tesori della Cineteca e la vivace scena produttiva cittadina, mente le città delle 'Folk Arts' saranno guidate in un percorso alla scoperta dell'eccellenza dell'artigianato bolognese.

tra le varie iniziative in programma per gli ospiti, segnaliamo il benvenuto alle città creative ospitato dal Museo della Città di Genus Bononiae; il concerto di Cristina Zavalloni all'Auditorium UNIPOL e l'incontro con i partecipanti alla cerimonia della firma della Magna Charta Universitatum in occasione della conferenza di Umberto Eco.

Al programma riservato agli ospiti si aggiungerà un fitto calendario di eventi per tutta la città, tra cui la performance musicale offerta a Bologna dalla città di Ghent con il trombettista Bart Maris; il consueto programma di Artelibro, quest'anno dedicato alla musica in omaggio alla Città della Musica; infine il sabato 21 la terza edizione della popolare manifestazione La Strada del Jazz e il prestigioso concerto serale dell'Accademia degli Astrusi all'Oratorio di San Filippo Neri.

Una buona notizia per Bologna; un'ottima occasione per promuovere le eccellenze locali e stringere alleanze, nella convinzione che nella cultura e nella creatività risieda un enorme potenziale di sviluppo per le capitali culturali ed economiche del futuro.

E' online il blog Bologna Città della Musica UNESCO (http://cittadellamusica.comune.bologna.it), pensato come strumento per comunicare le attività della Città Creativa della Musica, e in generale come opportunità di promozione del settore musicale del territorio.

Le attività riservate al network sono a porte chiuse, ma i giornalisti possono accreditarsi per assistere alla sessione introduttiva di giovedì 19 settembre, ore 9-10 (discorsi del Sindaco Virginio Merola, del Vice Sindaco di Seul e dell'Assessore regionale Patrizio Bianchi), inviando una e-mail a ufficiostampa@comune.bologna.it entro e non oltre martedì 17 settembre.


Il Network delle Città Creative UNESCO


Il Network delle Città Creative è stato promosso dall’UNESCO nel 2004 con l'obiettivo di creare un legame tra città che hanno la creatività culturale come elemento essenziale per la propria identità. Il network offre agli operatori locali una piattaforma internazionale su cui convogliare l’energia creativa delle proprie città, gettando così le fondamenta per proiettare esperienze locali in un contesto globale e favorire lo sviluppo dell'export culturale e delle industrie creative. Le città che entrano a far parte del network, infatti, sono riconosciute come 'hub' creativi in grado di veicolare lo sviluppo culturale e socio-economico in tutto il mondo attraverso il sistema delle imprese culturali e creative, e come 'cluster' socio-culturali in grado di creare un ecosistema urbano inclusivo per le diverse comunità presenti. Il Network incoraggia le città a sviluppare progetti congiunti in linea con le priorità UNESCO di cultura e sviluppo sostenibile. Attraverso la rete dei 7 sub-network tematici (oltre alla musica, per cui Bologna è stata designata nel 2006, design, film, 'folk art', gastronomia, letteratura, 'media arts') le città possono instaurare rapporti privilegiati e condividere progetti, valorizzando le proprie capacità ed incrementando la presenza dei propri prodotti culturali sui mercati nazionali ed internazionali.

A oggi, il network delle Città Creative è composto da 34 città di cui 14 europee, 11 asiatiche, 3 nordamericane, 3 sudamericane, 2 australiane e 1 africana:

Città Creative per la Musica: Bologna, Gent (Belgio), Glasgow (Scozia), Siviglia (Spagna), Bogotá (Colombia).

Città Creative per il Design: Berlino (Germania), Buenos Aires (Argentina), Graz (Austria), Montreal (Canada), Nagoya e Kobe (Giappone), Pechino (Cina), Saint-Étienne (Francia), Seoul (Corea del Sud), Shenzhen e Shanghai (Cina).

Città Creativa per la Gastronomia: Chengdu (Cina), Jeonju (Corea), Östersund (Svezia), Popayán (Colombia).

Città Creativa per il Film: Bradford (Regno Unito), Sydney (Australia).

Città Creative per la Letteratura: Dublino (Irlanda), Edimburgo (Scozia), Iowa City (Stati Uniti), Melbourne (Australia), Reykjavik (Islanda), Norwich (Regno Unito).

Città Creative per la 'Folk Art': Aswan (Egitto), Icheon (Corea del Sud), Kanazawa (Giappone), Santa Fe (Stati Uniti), Hangzhou (Cina).

Città Creativa per le Media Arts: Lione (Francia).

Agli attuali membri del Network si aggiungeranno presto nuove città: sono 46 quelle che hanno presentato il dossier di candidatura e saranno selezionate entro l'anno. Il Network, infatti, gode di crescente popolarità, e anche a Bologna saranno presenti in occasione degli eventi pubblici numerose 'aspiranti città creative'.

Allegati

Document
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top