"THE SCHOENBERG EXPERIENCE": VENERDI' 19 OTTOBRE LORENZO FRATTINI DIRIGE IL CORO DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Venerdì 19 ottobre, alle 20.30, nel Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna, prosegue The Schoenberg Experience - il progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schoenberg, promosso dal Comune di Bologna e dalla Fondazione Tea...
Data:
:
Venerdì 19 ottobre, alle 20.30,nel Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna, prosegue The Schoenberg Experience - il progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schoenberg, promosso dal Comune di Bologna e dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schoenberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi - con un concerto che vede protagonista il Coro del Teatro Comunale di Bologna, diretto dal Maestro Lorenzo Fratini.
Al pianoforte:Mario Benotto e Nicoletta Mezzini.
Solisti: Nadia Pirazzini, Marie-Luce Erard e Massimiliano Brusco.
Il concerto prende avvio dal confronto tra due musicisti come Johannes Brahms e Arnold Schoenberg su due temi a loro comuni come l’uso del contrappunto e il rapporto con il canto popolare tedesco. Il concerto, che sarà intervallato dagli interventi del Maestro Fratini, che si servirà del Coro per fare degli esempi, vuole essere un esempio del grande influsso che ha avuto la tradizione del canto popolare tedesco sulla musica colta.
In programma:
Johannes Brahms
Da Dreizehn Kanons op. 113 per coro femminile (1891)
Arnold Schoenberg
Canoni
Arnold Schoenberg
Drei Volksliedbearbeitungen (Tre canzoni popolari) per coro misto (1929)
Johannes Brahms
Sette canti popolari da Deutsche Volkslieder (Canti popolari tedeschi) WoO 33
per soprano, coro e pianoforte (1894)
Soprano Nadia Pirazzini
Arnold Schoenberg
Da Drei kanonische Chöre (Tre cori canonici)
su aforismi di Goethe, per coro misto (1916)
Arnold Schoenberg
Da Drei Volksliedsätze (Tre canzoni popolari) op. 49 per coro misto (1948)
Johannes Brahms
Liebesliederwalzer (Canzoni d'amore-Valzer) op. 52
per quattro voci e pianoforte a quattro mani (1869)
Voce femminile Marie-Luce Erard
Tenore Massimiliano Brusco.
Il progetto The Schoenberg Experience è sostenuto dal Gruppo Hera.
Posto unico 5 euro.
www.comunalebologna.it – INFOLINE 051 529958
www.theschoenbergexperience.com
Al pianoforte:Mario Benotto e Nicoletta Mezzini.
Solisti: Nadia Pirazzini, Marie-Luce Erard e Massimiliano Brusco.
Il concerto prende avvio dal confronto tra due musicisti come Johannes Brahms e Arnold Schoenberg su due temi a loro comuni come l’uso del contrappunto e il rapporto con il canto popolare tedesco. Il concerto, che sarà intervallato dagli interventi del Maestro Fratini, che si servirà del Coro per fare degli esempi, vuole essere un esempio del grande influsso che ha avuto la tradizione del canto popolare tedesco sulla musica colta.
In programma:
Johannes Brahms
Da Dreizehn Kanons op. 113 per coro femminile (1891)
Arnold Schoenberg
Canoni
Arnold Schoenberg
Drei Volksliedbearbeitungen (Tre canzoni popolari) per coro misto (1929)
Johannes Brahms
Sette canti popolari da Deutsche Volkslieder (Canti popolari tedeschi) WoO 33
per soprano, coro e pianoforte (1894)
Soprano Nadia Pirazzini
Arnold Schoenberg
Da Drei kanonische Chöre (Tre cori canonici)
su aforismi di Goethe, per coro misto (1916)
Arnold Schoenberg
Da Drei Volksliedsätze (Tre canzoni popolari) op. 49 per coro misto (1948)
Johannes Brahms
Liebesliederwalzer (Canzoni d'amore-Valzer) op. 52
per quattro voci e pianoforte a quattro mani (1869)
Voce femminile Marie-Luce Erard
Tenore Massimiliano Brusco.
Il progetto The Schoenberg Experience è sostenuto dal Gruppo Hera.
Posto unico 5 euro.
www.comunalebologna.it – INFOLINE 051 529958
www.theschoenbergexperience.com