T DAYS, LE NOVITA PER UNA MIGLIORE ACCESSIBILITA DA SABATO 15 SETTEMBRE
Da sabato 15 settembre parte un nuovo pacchetto di misure per migliorare ancora l’accessibilità al centro storico durante la pedonalizzazione dei T-days.
Trasporto pubblico
A seguito del monitoraggio del trasporto pubblico realizzato in ques...
Data:
:
Da sabato 15 settembre parte un nuovo pacchetto di misure per migliorare ancora l’accessibilità al centro storico durante la pedonalizzazione dei T-days.
Trasporto pubblico
A seguito del monitoraggio del trasporto pubblico realizzato in questi mesi, da sabato entra in funzione la nuova linea “T2”, una navetta elettrica e attrezzata con pedana per carrozzine handicap, che avrà frequenza ogni 15’ e funzionerà da circolare attorno alla “T”, con capolinea in Piazza Maggiore (vedi percorso in allegato). La navetta svolgerà soprattutto tre funzioni: ripristinare l’interscambio tra le linee principali del trasporto pubblico (tra cui 11, 13, 14, 19, 20 e 25), connettendo le relative fermate; portare le persone direttamente ai tre ingressi dell’isola pedonale, grazie alle fermate sotto le Due Torri, all’Arena del Sole in via Indipendenza e in via Ugo Bassi, così colmando i 300-400 metri altrimenti da percorrere a piedi, a beneficio in particolare delle persone con difficoltà motorie; servire la clientela dei mercati storici del Quadrilatero e delle Erbe.
Rimangono naturalmente attive anche le navette “T1”, “A”, “29B” e “30”, che collegano il centro coi parcheggi scambiatori Tanari e Riva Reno a ovest, VIII Agosto, Sferisterio, Autostazione e Carracci a nord, Staveco a sud, S. Orsola e Zaccherini-Alvisi a est, per un totale di oltre 4.500 posti auto.
Handicap
A seguito del confronto con la Consulta comunale handicap, sono in corso di realizzazione ulteriori piazzole di sosta riservate ai titolari di contrassegno H nelle vie Righi, Malcontenti, del Monte, Montegrappa e S. Stefano, per consentire alle macchine a servizio di disabili di attestarsi e sostare nelle strade laterali, a pochi metri dall’area pedonale. La dotazione complessiva sale così a circa 100 posti H disponibili attorno alla “T” (vedi mappa in allegato).
Inoltre, è già stato installato il nuovo punto di ricarica elettrica gratuita per le carrozzine e gli scooter usati da persone con difficoltà motorie: si trova nel Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio ed è attivabile sul momento dietro richiesta al Nucleo di Polizia municipale presente in sede.
Nelle prossime settimane, infine, riprenderà l’innovativo tavolo di co-progettazione degli interventi prioritari di abbattimento delle barriere architettoniche, finanziato con un budget di 600mila euro e al quale partecipano tecnici comunali e rappresentanti delle associazioni handicap.
L’assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, commenta: “I T Days sono una scelta definitiva su cui non torniamo indietro, anzi facciamo passi in avanti confermando la pedonalizzazione e migliorandola a vantaggio dei cittadini: con queste nuove misure, infatti, realizziamo concretamente gli impegni presi prima dell’estate, ossia potenziare ancora l’accesso al centro coi mezzi pubblici e facilitare la mobilità delle persone disabili e anziane”.
Trasporto pubblico
A seguito del monitoraggio del trasporto pubblico realizzato in questi mesi, da sabato entra in funzione la nuova linea “T2”, una navetta elettrica e attrezzata con pedana per carrozzine handicap, che avrà frequenza ogni 15’ e funzionerà da circolare attorno alla “T”, con capolinea in Piazza Maggiore (vedi percorso in allegato). La navetta svolgerà soprattutto tre funzioni: ripristinare l’interscambio tra le linee principali del trasporto pubblico (tra cui 11, 13, 14, 19, 20 e 25), connettendo le relative fermate; portare le persone direttamente ai tre ingressi dell’isola pedonale, grazie alle fermate sotto le Due Torri, all’Arena del Sole in via Indipendenza e in via Ugo Bassi, così colmando i 300-400 metri altrimenti da percorrere a piedi, a beneficio in particolare delle persone con difficoltà motorie; servire la clientela dei mercati storici del Quadrilatero e delle Erbe.
Rimangono naturalmente attive anche le navette “T1”, “A”, “29B” e “30”, che collegano il centro coi parcheggi scambiatori Tanari e Riva Reno a ovest, VIII Agosto, Sferisterio, Autostazione e Carracci a nord, Staveco a sud, S. Orsola e Zaccherini-Alvisi a est, per un totale di oltre 4.500 posti auto.
Handicap
A seguito del confronto con la Consulta comunale handicap, sono in corso di realizzazione ulteriori piazzole di sosta riservate ai titolari di contrassegno H nelle vie Righi, Malcontenti, del Monte, Montegrappa e S. Stefano, per consentire alle macchine a servizio di disabili di attestarsi e sostare nelle strade laterali, a pochi metri dall’area pedonale. La dotazione complessiva sale così a circa 100 posti H disponibili attorno alla “T” (vedi mappa in allegato).
Inoltre, è già stato installato il nuovo punto di ricarica elettrica gratuita per le carrozzine e gli scooter usati da persone con difficoltà motorie: si trova nel Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio ed è attivabile sul momento dietro richiesta al Nucleo di Polizia municipale presente in sede.
Nelle prossime settimane, infine, riprenderà l’innovativo tavolo di co-progettazione degli interventi prioritari di abbattimento delle barriere architettoniche, finanziato con un budget di 600mila euro e al quale partecipano tecnici comunali e rappresentanti delle associazioni handicap.
L’assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, commenta: “I T Days sono una scelta definitiva su cui non torniamo indietro, anzi facciamo passi in avanti confermando la pedonalizzazione e migliorandola a vantaggio dei cittadini: con queste nuove misure, infatti, realizziamo concretamente gli impegni presi prima dell’estate, ossia potenziare ancora l’accesso al centro coi mezzi pubblici e facilitare la mobilità delle persone disabili e anziane”.
Allegati
Document
Document