T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 6 E 7 OTTOBRE
EVENTI DURANTE IL WEEK-END
Patata in Bo
Kermesse di eventi e degustazioni dedicata alla patata e al buon mangiare
www.patatainbo.it
Sfoglia Bologna – Wine Food Festival
Un programma ricco di iniziative per animare i molti luoghi di Bologna ...
Data:
:
EVENTI DURANTE IL WEEK-END
Patata in Bo
Kermesse di eventi e degustazioni dedicata alla patata e al buon mangiare
www.patatainbo.it
Sfoglia Bologna – Wine Food Festival
Un programma ricco di iniziative per animare i molti luoghi di Bologna ma e della provincia
per scoprire laboratori artigianali, botteghe, ristoranti, trattorie tipiche, passeggiate ed escursioni...
www.bolognawelcome.it
Giro dell'Emilia
La gara ciclistica per scoprire il nostro territorio transiterà anche per Piazza Maggiore, Piazza Galvani e i Giardini Margherita
www.gsemilia.it
APPUNTAMENTI ALL’APERTO
Piazza Maggiore
domenica 7 ottobre, dalle 10.00 alle 18.30
Giornata nazionale dei risvegli
Attività, spettacoli e giochi per far riflettere intorno agli esiti di coma e agli stati vegetativi, nonché creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore
Per maggiori informazioni: www.amicidiluca.it
Piazza Maggiore, angolo Via de' Pignattari
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Una Grande Piazzata"
Una visita-spettacolo dedicata a piazza Maggiore, per raccontarne storia, funzioni e curiosità da un punto di vista privilegiato: il terrazzo dell'imponente basilica di San Petronio
Per maggiori informazioni: www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
Piazza Nettuno
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Turisti a Bologna: da Goethe a Dicken"s
Bologna è stata oggetto della visita di importanti figure del passato, da Erasmo da Rotteram a Stendhal, da Hermann Hesse a Byron, da Goethe a Dickens. Attravreso una visita guidata che rilegge le pagine dei diari e delle pubblicazioni di questi grandi uomini del passato ricsopriremo l'immagine di una città ora luminosa ora oscura, divisa tra la vivacità della suo amore per la vita e la sofferenza dei suoi poveri
Per maggiori informazioni: www.didasconline.it - 348 1431230
Piazza Galvani
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00
Studium, forse: Il dottor Balanzone si Laurea?....
Un itinerario divertente alla scoperta dei luoghi dove gli studenti in città seguivano le lezioni e si laureavano tra tradizione, goliardia e l'instringibile laurea del "duttour Balanzon"
Per maggiori informazioni: www.bolognaeventi.com - 051 9911923
Piazza della Mercanzia
sabato 6 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00
"La racconta differenziata della plastica in centro storico"
Info point per illustrare le modalità e il nuovo piano di raccolta differenziata della plastica in centro storico. Saranno distribuiti depliant e sacchetti per la raccolta differenziata
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/ambiente
Piazza Minghetti
sabato 6 ottobre, ore 21.00
"Ma che strega che sei"
Il percorso calcherà quello seguito nell'ultimo viaggio dalle "streghe bolognesi", condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata, alla riscoperta degli antichi luoghi magici di Bologna
Per maggiori informazioni: www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
Strada Maggiore 23
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Caccia al tesoro - Le (affrettate) indagini del Rag. Distrattini"
Un modo diverso e divertente di scoprire la città. Una trama avvincente tra filtri magici, anfratti misteriosi, personaggi reali o fantasiosi sarà il filo conduttore del pomeriggio che vi porterà a cercare, scoprire, indagare, giocare e vincere i premi in palio
Per maggiori informazioni: www.bolognaeventi.com - 051 9911923
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
"Cara Domani - Opere dalla collezione Ernesto Esposito"
Una selezione di 76 opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo
Per maggiori informazioni: www.mambo-bologna.org - 051 6496611
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Musica in Fiore" presenta "Qua e là per il mondo"
Concerto degli studenti del conservatorio di Bologna ad ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.conservatoriobologna.it
Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Papa Giovanni Paolo II fra noi"
Una mostra e una pubblicazione per ricordare Papa Wojtyla a un anno dalla sua beatificazione. Una vasta documentazione fotografica che racconta le sue visite pastorali nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997
Per maggiori informazioni: www.ufofoto.org - 051 203040
Collezioni Comunali d'Arte
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata"
Esposizione di una ventina, tra volumi e opuscoli, della tipografia fondata nel ‘700 dalla famiglia Ghisilieri a Colle Ameno (Sasso Marconi), dove era attiva anche una fabbrica di maioliche.
Il villaggio-modello di Colle Ameno, un esperimento produttivo di respiro illuministico, garantiva umane condizioni di lavoro e di abitazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193998
Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 6 ottobre, ore 17.30
Scavi archeologici di Salaborsa
Una visita guidata alla scoperta dela storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato
e
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Per Giulio Einaudi"
Due vetrine dedicate alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca Giovani della nota casa editrice
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194426
Urbancenter, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Progettare il metrobosco"
La mostra con i progetti per la realizzazione di un parco per-urbano in San Pietro in Casale
Per maggiori informazioni: www.urbancenterbo.it
START – Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo"
Si sono conclusi da poco i festeggiamenti per il 2222° anniversario della morte di Archimede. Insieme costruiremo delle leve per sperimentare in prima persona uno dei suoi massimi principi!
e
sabato 6 ottobre, ore 16.30
"Caramelle di tutti i colori"
Insieme alla draghetta Berta, scopriremo che i colori delle caramelle di cui siamo tanto ghiotti… non sono come sembrano! Vedremo cosa succede se proviamo a scioglierle nell’acqua
e
domenica 7 ottobre, ore 15.30
"Città d’ombre "
A partire da figure tridimensionali, apparentemente senza vita, si darà origine ad una città
immaginaria, riproducendo il fascino delle antiche ombre cinesi
e
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Oltre le nuvole "
Lettura animata di libri scelti da Biblioteca Salaborsa Ragazzi
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, ore 15.00
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in inglese
Una speciale visita guidata in lingua inglese alla mostra EmozionArti di Scienza seguita da un laboratorio hands-on dove creare una personale opera d'arte utilizzando materiali comuni
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre,ore 16.30
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in italiano
Scoprire la mostra EmozionArti di Scienza grazie all'aiuto di una guida. A seguire un laboratorio hands-on dove su un'insolita superficie ogni partecipante creerà la sua opera d'arte utilizzando spezie, carte, plastiche, piume, tessuti per svelare il mondo nascosto dietro la materia osservandola sotto le lenti di ingrandimento di un microscopio
Per maggiori informazioni: www.startlab.org – 051 6489876
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
"MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
Mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
Un’ampia rassegna di opere grafiche che offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità"
Esposizione della ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211
Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Natura morta del XVII e XVIII dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo"
Mostra che riunisce per la prima volta i più significativi dipinti del Museo bergamasco e si propone di presentare le importanti scoperte emerse dopo l’accurato studio critico-filologico
e
La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
"Quadri di un'esposizione"
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305
Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione delle armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
e
"Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi"
Nel Lapidario del museo, le tavole di Henry Matisse per il libro Jazz pubblicato nel 1947. Il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio. Il titolo si riferisce all’assemblaggio di testi e immagini che in questo libro seguono un principio di improvvisazione ritmica, tipica del jazz
e
"I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza"
Nella Sala dei Codici Miniati, gli otto preziosi corali realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana e che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari
e
"Ω noumeno 23 mt"
Il noumeno di Alessandra Frisan, un pensiero incompiuto e perciò infinito che si sviluppa attraverso 23 metri di pergamena, avvolta su un supporto ad omega chiusa
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, alle ore 10.30, alle ore 12.00, alle ore 15.30 e alle ore 17.00
Visita guidata in italiano
Visite con guida delle mostre temporanee e alle collezioni permanenti del museo
e
sabato 6 ottobre, alle ore 15.30
Visita guidata in inglese e francese
Non solo per turisti, ma anche per tutti gli utenti che vogliano migliorare la propria conoscenza delle lingue
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 051 2193930
Fondazione del Monte – Via delle Donzelle 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Il disagio della civiltà. Maurizio Bottarelli. Opere 1962-2012"
Esposizione di oltre 30 opere di medio e grande formato che offre la possibilità di esplorare due temi prevalenti in tutta l’opera dell’artista: quello del paesaggio e quello delle teste. Temi sui quali l'artista è voluto tornare realizzando dodici nuovi lavori che sono presentati al pubblico per la prima volta
Per maggiori informazioni: www.mauriziobottarelli.it - 051 2962508
Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 6 ottobre, ore 18.00
Musica da tasto – Liuto barocco
Protagonista il liuto in brani di Conradi, Bach, Falckenhagen e Weiss
e
domenica 7 ottobre, ore 18.00
Duo Brinckmeier - Bosacchi
Violino e pianoforte per musiche di Beethoven, Bartók e Brahms
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
"La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730"
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: www.museopalazzopoggi.unibo.it - 051 2099398 – 051 2099610
Biblioteca Universitaria – Via Zamboni 35
sabato 6 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
"C_artelibro. Il principio delle pagine"
Una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei
e
"L’arte incontra la poesia"
Mostra dell’artista Paolo Gubinelli con opere originali, graffi-acquerello su carta, che contengono e illustrano versi inediti dei poeti tra i quali Tonino Guerra, Roberto Roversi e Davide Rondoni
Per maggiori informazioni: www.bub.unibo.it - 051 2088300
Pinacoteca Nazionale – Via Belle Arti 56
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30
"Eduardo Souto Moura. Concorsi 1979-2011/Competitions 1979-2011"
In esposizione 54 progetti elaborati in occasione di altrettanti concorsi cui l'architetto ha partecipato sin dagli esordi professionali, nel 1979. Una prospettiva privilegiata per comprendere il suo metodo di lavoro attraverso un gran numero di schizzi, disegni tecnici, modelli e fotomontaggi riuniti e messi a confronto
Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.beniculturali.it - 051 4209411
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 6 settembre, ore 10.00 e 11.15
"Mammamusica III"
Laboratorio musicale per bambini 0-18 mesi e 2-3 anni accompagnati dai propri genitori
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"3 editori storici d'avanguardia. "
Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre, dalla sperimentazione grafica al suono
Mostra che si prefigge di presentare il libro come occasione per uno sviluppo creativo innovativo. Quando la pagina termina la sua funzione, intervengono l’oralità e la vocalità: la voce fissata su nastri e vinile esige un ascolto come la pagina richiama l’interesse del lettore
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.it - 051 2757711
Museo Civico Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
sabato 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
e domenica 7 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento"
In mostra due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La cartolina rappresentò un importante strumento di divulgazione delle immagini e un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. Per gli studiosi, le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 236708
Uova e Farina - Corte Isolani 5/A, Piazza Santo Stefano
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00
"Uova e Farina...tagliere e mattarello...l'arte di fare la sfoglia"
Laboratorio di “sfoglia al mattarello” e degustazione
Per maggiori informazioni: www.uovaefarinabologna.it - 3479389768
info
www.tdays.it
Patata in Bo
Kermesse di eventi e degustazioni dedicata alla patata e al buon mangiare
www.patatainbo.it
Sfoglia Bologna – Wine Food Festival
Un programma ricco di iniziative per animare i molti luoghi di Bologna ma e della provincia
per scoprire laboratori artigianali, botteghe, ristoranti, trattorie tipiche, passeggiate ed escursioni...
www.bolognawelcome.it
Giro dell'Emilia
La gara ciclistica per scoprire il nostro territorio transiterà anche per Piazza Maggiore, Piazza Galvani e i Giardini Margherita
www.gsemilia.it
APPUNTAMENTI ALL’APERTO
Piazza Maggiore
domenica 7 ottobre, dalle 10.00 alle 18.30
Giornata nazionale dei risvegli
Attività, spettacoli e giochi per far riflettere intorno agli esiti di coma e agli stati vegetativi, nonché creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore
Per maggiori informazioni: www.amicidiluca.it
Piazza Maggiore, angolo Via de' Pignattari
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Una Grande Piazzata"
Una visita-spettacolo dedicata a piazza Maggiore, per raccontarne storia, funzioni e curiosità da un punto di vista privilegiato: il terrazzo dell'imponente basilica di San Petronio
Per maggiori informazioni: www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
Piazza Nettuno
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Turisti a Bologna: da Goethe a Dicken"s
Bologna è stata oggetto della visita di importanti figure del passato, da Erasmo da Rotteram a Stendhal, da Hermann Hesse a Byron, da Goethe a Dickens. Attravreso una visita guidata che rilegge le pagine dei diari e delle pubblicazioni di questi grandi uomini del passato ricsopriremo l'immagine di una città ora luminosa ora oscura, divisa tra la vivacità della suo amore per la vita e la sofferenza dei suoi poveri
Per maggiori informazioni: www.didasconline.it - 348 1431230
Piazza Galvani
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00
Studium, forse: Il dottor Balanzone si Laurea?....
Un itinerario divertente alla scoperta dei luoghi dove gli studenti in città seguivano le lezioni e si laureavano tra tradizione, goliardia e l'instringibile laurea del "duttour Balanzon"
Per maggiori informazioni: www.bolognaeventi.com - 051 9911923
Piazza della Mercanzia
sabato 6 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00
"La racconta differenziata della plastica in centro storico"
Info point per illustrare le modalità e il nuovo piano di raccolta differenziata della plastica in centro storico. Saranno distribuiti depliant e sacchetti per la raccolta differenziata
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/ambiente
Piazza Minghetti
sabato 6 ottobre, ore 21.00
"Ma che strega che sei"
Il percorso calcherà quello seguito nell'ultimo viaggio dalle "streghe bolognesi", condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata, alla riscoperta degli antichi luoghi magici di Bologna
Per maggiori informazioni: www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
Strada Maggiore 23
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Caccia al tesoro - Le (affrettate) indagini del Rag. Distrattini"
Un modo diverso e divertente di scoprire la città. Una trama avvincente tra filtri magici, anfratti misteriosi, personaggi reali o fantasiosi sarà il filo conduttore del pomeriggio che vi porterà a cercare, scoprire, indagare, giocare e vincere i premi in palio
Per maggiori informazioni: www.bolognaeventi.com - 051 9911923
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
"Cara Domani - Opere dalla collezione Ernesto Esposito"
Una selezione di 76 opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo
Per maggiori informazioni: www.mambo-bologna.org - 051 6496611
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Musica in Fiore" presenta "Qua e là per il mondo"
Concerto degli studenti del conservatorio di Bologna ad ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.conservatoriobologna.it
Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Papa Giovanni Paolo II fra noi"
Una mostra e una pubblicazione per ricordare Papa Wojtyla a un anno dalla sua beatificazione. Una vasta documentazione fotografica che racconta le sue visite pastorali nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997
Per maggiori informazioni: www.ufofoto.org - 051 203040
Collezioni Comunali d'Arte
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata"
Esposizione di una ventina, tra volumi e opuscoli, della tipografia fondata nel ‘700 dalla famiglia Ghisilieri a Colle Ameno (Sasso Marconi), dove era attiva anche una fabbrica di maioliche.
Il villaggio-modello di Colle Ameno, un esperimento produttivo di respiro illuministico, garantiva umane condizioni di lavoro e di abitazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193998
Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 6 ottobre, ore 17.30
Scavi archeologici di Salaborsa
Una visita guidata alla scoperta dela storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato
e
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Per Giulio Einaudi"
Due vetrine dedicate alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca Giovani della nota casa editrice
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194426
Urbancenter, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Progettare il metrobosco"
La mostra con i progetti per la realizzazione di un parco per-urbano in San Pietro in Casale
Per maggiori informazioni: www.urbancenterbo.it
START – Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà
sabato 6 ottobre, ore 15.30
"Datemi una leva e vi solleverò il mondo"
Si sono conclusi da poco i festeggiamenti per il 2222° anniversario della morte di Archimede. Insieme costruiremo delle leve per sperimentare in prima persona uno dei suoi massimi principi!
e
sabato 6 ottobre, ore 16.30
"Caramelle di tutti i colori"
Insieme alla draghetta Berta, scopriremo che i colori delle caramelle di cui siamo tanto ghiotti… non sono come sembrano! Vedremo cosa succede se proviamo a scioglierle nell’acqua
e
domenica 7 ottobre, ore 15.30
"Città d’ombre "
A partire da figure tridimensionali, apparentemente senza vita, si darà origine ad una città
immaginaria, riproducendo il fascino delle antiche ombre cinesi
e
domenica 7 ottobre, ore 16.30
"Oltre le nuvole "
Lettura animata di libri scelti da Biblioteca Salaborsa Ragazzi
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, ore 15.00
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in inglese
Una speciale visita guidata in lingua inglese alla mostra EmozionArti di Scienza seguita da un laboratorio hands-on dove creare una personale opera d'arte utilizzando materiali comuni
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre,ore 16.30
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in italiano
Scoprire la mostra EmozionArti di Scienza grazie all'aiuto di una guida. A seguire un laboratorio hands-on dove su un'insolita superficie ogni partecipante creerà la sua opera d'arte utilizzando spezie, carte, plastiche, piume, tessuti per svelare il mondo nascosto dietro la materia osservandola sotto le lenti di ingrandimento di un microscopio
Per maggiori informazioni: www.startlab.org – 051 6489876
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
"MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
Mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
Un’ampia rassegna di opere grafiche che offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità"
Esposizione della ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211
Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Natura morta del XVII e XVIII dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo"
Mostra che riunisce per la prima volta i più significativi dipinti del Museo bergamasco e si propone di presentare le importanti scoperte emerse dopo l’accurato studio critico-filologico
e
La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
"Quadri di un'esposizione"
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305
Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione delle armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
e
"Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi"
Nel Lapidario del museo, le tavole di Henry Matisse per il libro Jazz pubblicato nel 1947. Il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio. Il titolo si riferisce all’assemblaggio di testi e immagini che in questo libro seguono un principio di improvvisazione ritmica, tipica del jazz
e
"I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza"
Nella Sala dei Codici Miniati, gli otto preziosi corali realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana e che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari
e
"Ω noumeno 23 mt"
Il noumeno di Alessandra Frisan, un pensiero incompiuto e perciò infinito che si sviluppa attraverso 23 metri di pergamena, avvolta su un supporto ad omega chiusa
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, alle ore 10.30, alle ore 12.00, alle ore 15.30 e alle ore 17.00
Visita guidata in italiano
Visite con guida delle mostre temporanee e alle collezioni permanenti del museo
e
sabato 6 ottobre, alle ore 15.30
Visita guidata in inglese e francese
Non solo per turisti, ma anche per tutti gli utenti che vogliano migliorare la propria conoscenza delle lingue
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 051 2193930
Fondazione del Monte – Via delle Donzelle 2
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Il disagio della civiltà. Maurizio Bottarelli. Opere 1962-2012"
Esposizione di oltre 30 opere di medio e grande formato che offre la possibilità di esplorare due temi prevalenti in tutta l’opera dell’artista: quello del paesaggio e quello delle teste. Temi sui quali l'artista è voluto tornare realizzando dodici nuovi lavori che sono presentati al pubblico per la prima volta
Per maggiori informazioni: www.mauriziobottarelli.it - 051 2962508
Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 6 ottobre, ore 18.00
Musica da tasto – Liuto barocco
Protagonista il liuto in brani di Conradi, Bach, Falckenhagen e Weiss
e
domenica 7 ottobre, ore 18.00
Duo Brinckmeier - Bosacchi
Violino e pianoforte per musiche di Beethoven, Bartók e Brahms
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
"La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730"
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: www.museopalazzopoggi.unibo.it - 051 2099398 – 051 2099610
Biblioteca Universitaria – Via Zamboni 35
sabato 6 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
"C_artelibro. Il principio delle pagine"
Una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei
e
"L’arte incontra la poesia"
Mostra dell’artista Paolo Gubinelli con opere originali, graffi-acquerello su carta, che contengono e illustrano versi inediti dei poeti tra i quali Tonino Guerra, Roberto Roversi e Davide Rondoni
Per maggiori informazioni: www.bub.unibo.it - 051 2088300
Pinacoteca Nazionale – Via Belle Arti 56
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30
"Eduardo Souto Moura. Concorsi 1979-2011/Competitions 1979-2011"
In esposizione 54 progetti elaborati in occasione di altrettanti concorsi cui l'architetto ha partecipato sin dagli esordi professionali, nel 1979. Una prospettiva privilegiata per comprendere il suo metodo di lavoro attraverso un gran numero di schizzi, disegni tecnici, modelli e fotomontaggi riuniti e messi a confronto
Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.beniculturali.it - 051 4209411
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 6 settembre, ore 10.00 e 11.15
"Mammamusica III"
Laboratorio musicale per bambini 0-18 mesi e 2-3 anni accompagnati dai propri genitori
e
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"3 editori storici d'avanguardia. "
Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre, dalla sperimentazione grafica al suono
Mostra che si prefigge di presentare il libro come occasione per uno sviluppo creativo innovativo. Quando la pagina termina la sua funzione, intervengono l’oralità e la vocalità: la voce fissata su nastri e vinile esige un ascolto come la pagina richiama l’interesse del lettore
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.it - 051 2757711
Museo Civico Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
sabato 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
e domenica 7 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento"
In mostra due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La cartolina rappresentò un importante strumento di divulgazione delle immagini e un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. Per gli studiosi, le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 236708
Uova e Farina - Corte Isolani 5/A, Piazza Santo Stefano
sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00
"Uova e Farina...tagliere e mattarello...l'arte di fare la sfoglia"
Laboratorio di “sfoglia al mattarello” e degustazione
Per maggiori informazioni: www.uovaefarinabologna.it - 3479389768
info
www.tdays.it