Comunicati stampa

Comunicati stampa

T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 29 E 30 SETTEMBRE


Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 29 e 30 settembre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it.


EVENTI DURANTE IL WEEK-END

Petronian...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 29 e 30 settembre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it.



EVENTI DURANTE IL WEEK-END

Petroniane
Festeggiamenti per il patrono della città con mostre, attività, spettacoli e tanta musica
www.manifestazionipetroniane.it

Giornate europee del patrimonio
Apertura gratuita dei musei civici e numerose attività anch'esse gratuite
www.comune.bologna.it/cultura - www.beniculturali.it

Regional Discussion Forum - Ricerca, innovazione e conoscenza in agricoltura
Un evento che porta in città le tematiche del consumo consapevole e della lotta allo spreco
www.mediagroup98.com/rdf2012

Eternepartenze
Rassegna Internazionale della Creatività nel Presente: arte visiva, architettura, design, letteratura, musica, teatro e sperimentazioni multicanale
www.eternepartenze.altervista.org


APPUNTAMENTI ALL’APERTO

Piazza Maggiore
sabato 29 settembre,
ore 12.00
Silenzio & Accordo – Smistamenti generali
Cori e bande della provincia di Bologna incontreranno (e “scontreranno”) le loro note in Piazza Maggiore, dentro e fuori la Basilica di San Petronio, in un gioco di “casualità” musicali, in puro stile cageano
Per maggiori informazioni: www.aaa-angelica.comwww.centocage.it

ore 14.30
Wiki Loves Bologna
Appuntamento davanti agli uffici di Bologna Welcome per una passeggiata fotografica aperta a tutti alla scoperta del centro storico e dei suoi monumenti, palazzi e
Per maggiori informazioni: www.wikilovesmonuments.it – 333 2708043

Piazza Nettuno
sabato 29 e domenica 30 settembre
"L'abbraccio. Un anno di attività per nutrire il mondo"
in mostra16 pannelli per raccontare la genesi dell'evento artistico di "Pixel Art Tu dove sei?" e del simbolico “trattore” che, partito da Bologna, è arrivato in Tanzania percorrendo oltre 5.000 chilometri
Per maggiori informazioni: www.cefaonlus.it

Piazza XX settembre
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle 22.00
"Trophy Tour – UEFA Champions League"
Un'occasione per farsi immortalare con la coppa della Champions League. A lato, un vero e proprio stadio portatile dove cimentarsi con i tiri in porta simulati al computer e un cubo video formato da quattro maxischermi. In una mostra gratuita, inoltre, saranno esposti gli scarpini e alle maglie dei giocatori ed i kit delle 13 squadre che hanno vinto la UEFA Champions League
Per maggiori informazioni: it.uefa.com/uefachampionsleague

Giardini Margherita
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
e domenica 30 settembre, dalle ore 8.00
Villaggio della salute
Attività e laboratori legati alla vita salutare e alla prevenzione
e
domenica 30 settembre, ore 10.00
"Race for the cure"
Partenza della passeggiata di 2 km e della corsa di 5 km che passerà anche in via Rizzoli, Piazza Maggiore e via Ugo Bassi
Per maggiori informazioni: www.raceforthecure.it


ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI

MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
"Cara Domani - Opere dalla collezione Ernesto Esposito"
Una selezione di 76 opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo
e
domenica 30 settembre, ore 17.00
Visita guidata
Una visita guidata alla mostra temporanea Cara Domani - Opere dalla collezione Ernesto Esposito: 76 opere di 66 autori di generazioni e aree culturali e geografiche diverse. Un'opportunità che consente di mettere a fuoco alcuni specifici tracciati tematici della selezione esposta
Per maggiori informazioni: www.mambo-bologna.org - 051 6496611

Museo Civico Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00
Il restauro del palazzo e del ciclo di dipinti del salone
Presentazione, da parte degli stessi progettisti e curatori, dei restauri effettuati con benvenuto musicale
e
sabato 29 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Visite guidate
Ogni 30 minuti, visite guidate al palazzo e al salone recentemente restaurati
e
sabato 29 settembre, ore 18.00
Concerto della San Vitale Chamber Orchestra
Musiche da camera per godere della ritrovata bellezza degli interni del museo
e
sabato 29 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
e domenica 30 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento"
In mostra due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La cartolina rappresentò un importante strumento di divulgazione delle immagini e un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. Per gli studiosi, le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 236708

Manica lunga, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
sabato 29 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00
"Atto proattivo"
In mostra alcune opere degli artisti del Movimento Artistico Proattivo MAP 13
Per maggiori informazioni: www.map13.org

Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 30 settembre, ore 16.30
"Musica in Fiore"

Il concerto, dal titolo "Archi, ugole e acuti", vede protagonisti gli studenti delle classi di violino e canto del conservatorio G. B. Martini di Bologna. In programma musiche di Bach, Viotti, von Weber, Meyerbeer, Mozart, Donizetti, Verdi e Gounod
Per maggiori informazioni: www.conservatoriobologna.it

Sala Ercole, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Papa Giovanni Paolo II fra noi"
Una mostra e una pubblicazione per ricordare Papa Wojtyla a un anno dalla sua beatificazione. La vasta documentazione fotografica racconta le sue visite pastorali nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997
Per maggiori informazioni: www.ufofoto.org - 051 203040

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata"
Esposizione di una ventina, tra volumi e opuscoli, della tipografia fondata nel ‘700 dalla famiglia Ghisilieri a Colle Ameno (Sasso Marconi), dove era attiva anche una fabbrica di maioliche.
Il villaggio-modello di Colle Ameno, un esperimento produttivo di respiro illuministico, garantiva umane condizioni di lavoro e di abitazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193998

Urban Center, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
"Il viaggio di Federico"
La mostra, incentrata sulla figura di Federico da Montefeltro, narra il territorio e il paesaggio tra tradizione e contemporaneità attraverso figure inedite, immagini reali o riprodotte, tracce di vita e paesaggi
Per maggiori informazioni: www.urbancenterbologna.it

Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 29 settembre, ore 10.15
Scavi archeologici di Salaborsa - Visita guidata riservata ai bambini
Una visita guidata alla scoperta del mondo sotterraneo di Salaborsa. Un'esperienza dedicata ai bambini dai 10 anni in su accompagnati da un solo adulto
e
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Nembrot": libro&oggetto di 55 tavole fonografiche 1983-2008
e altri Libri&oggetto in copia unica 1974-2012
Il gigantesco libro&oggetto "Nembrot" di Enzo Minarelli, disposto su un leggio creato per l'occasione. Un libro da leggere, sfogliare, ma soprattutto da vedere, osservando i collage visivi fatti di disegni, francobolli, lettere, fotografie, fonemi, spartiti, etichette, oggetti di plastica, interventi di scrittura e simboli alchemici. Un vero omaggio alla figura mitica di Nembrot che secondo Dante è il maggior responsabile della costruzione della Torre di Babele. A corredo saranno esposti anche altri libri&oggetto anch'essi prodotti nell'arco della lunga carriera di poeta visuale
e
"Per Giulio Einaudi"
Due vetrine dedicate alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca Giovani della nota casa editrice
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194426

Basilica di San Petronio - Piazza Maggiore 1
sabato 29 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
e domenica 30 settembre, dalle 15.00 alle 17.30
"La facciata incompiuta"
Il portale di Jacopo della Quercia e i progetti di completamento dal ’500 al ’900
Mostra sulla lunga vicenda relativa ai progetti e ai “pensieri” che nel corso dei secoli si avvicendarono intorno al progetto della facciata di San Petronio. Insieme ai disegni vengono esposte anche le riproduzioni delle formelle realizzate da Jacopo della Quercia per il portale maggiore
Per maggiori informazioni: www.felsinaethesaurus.it

Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 29 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
"MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
La mostra celebra i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
Un’ampia rassegna di opere grafiche che offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816

Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità"
In esposizione la ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211

Museo della Sanità e dell'Assistenza e Oratorio di Santa Maria della Vita - via Clavature 8
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
"Perché partire? Questa è la nostra casa. Stiamo bene qui"
Mostra pittorica di Sergio Alessandri. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione ANT Italia Onlus
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.itwww.ant.it

Palazzo Pepoli - via Castiglione 8
sabato 29 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
"Bologna racconta"
Visite guidate e percorsi animati al Museo della Storia di Bologna
e
domenica 30 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
"Accadde a Bologna"
Visita guidata alla scoperta della città, dalle sue origini etrusche al suo attuale volto contemporaneo
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936319

Uova e Farina - Corte Isolani 5/A, Piazza Santo Stefano
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00
"Uova e Farina...tagliere e mattarello...l'arte di fare la sfoglia"
Laboratorio di “sfoglia al mattarello” e degustazione
Per maggiori informazioni: www.uovaefarinabologna.it - 3479389768

Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Natura morta del XVII e XVIII dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo"
Mostra che riunisce per la prima volta i più significativi dipinti del Museo bergamasco e si propone di presentare le importanti scoperte emerse dopo l’accurato studio critico-filologico
e
"La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna"
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
"Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della Casa del Contadino"
Esposizione dei disegni preparatori al ciclo dell’Agricoltura eseguiti a tempera, assemblati nelle varie parti e quasi integralmente colorati
e
"Quadri di un'esposizione"
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305

Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione di armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
e
"Jazz Matisse". Un libro d’artista della collezione Mingardi
Nel Lapidario del museo, le tavole di Henry Matisse per il libro Jazz pubblicato nel 1947. Il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio. Il titolo si riferisce all’assemblaggio di testi e immagini che in questo libro seguono un principio di improvvisazione ritmica, tipica del jazz
e
"I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza"
Nella Sala dei Codici Miniati, gli otto preziosi corali realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana e che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari
e
"Ω noumeno 23 mt"
Il noumeno di Alessandra Frisan, un pensiero incompiuto e perciò infinito che si sviluppa attraverso 23 metri di pergamena, avvolta su un supporto ad omega chiusa
e
sabato 29 e domenica 30 settembre, alle ore 10.30, alle ore 12.00, alle ore 15.30 e alle ore 17.00
Visita guidata in italiano
Visite con guida delle mostre temporanee e alle collezioni permanenti del museo
e
sabato 29 settembre, alle ore 15.30
Visita guidata in inglese e francese
Non solo per turisti, ma anche per tutti gli utenti che vogliano migliorare la propria conoscenza delle lingue
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 051 2193930 Prenotazioni alle visite guidate: 348 7397995 - associazione.rabisch@gmail.com

Fondazione del Monte – Via delle Donzelle 2
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Il disagio della civiltà. Maurizio Bottarelli". Opere 1962-2012
Oltre 30 opere di medio e grande formato per esplorare i due temi prevalenti del lavoro dell’artista: quello del paesaggio e quello delle teste. Su questi temi Bottarelli ha recentemente realizzato dodici nuovi lavori che sono qui presentati al pubblico per la prima volta
Per maggiori informazioni: www.mauriziobottarelli.it - 051 2962508

Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 29 settembre, ore 18.00
"Rococò per fortepiano e violino"
Concerto eseguito con strumenti di pregio: un violino di anonimo tirolese della seconda metà del XVIII secolo in stato originale e un fortepiano a tavolo autentico di Anonimo Italiano degli inizi del XIX secolo restaurato da Mauro Pasquini a Bologna nel 2008
e
domenica 30 settembre, ore 18.00
Recital pianistico
Performance musicale con musiche di Haydn, Listz, Rachmaninov
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970

Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: www.museopalazzopoggi.unibo.it - 051 2099398 – 051 2099610

Biblioteca Universitaria – Via Zamboni 35
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
C_artelibro. Il principio delle pagine
Una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei
e
"L’arte incontra la poesia"
Mostra dell’artista Paolo Gubinelli con opere originali, graffi-acquerello su carta, che contengono e illustrano versi inediti dei poeti tra i quali Tonino Guerra, Roberto Roversi e Davide Rondoni
Per maggiori informazioni: www.bub.unibo.it - 051 2088300

Pinacoteca Nazionale – Via Belle Arti 56
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30
"Eduardo Souto Moura. Concorsi 1979-2011/Competitions 1979-2011"
In esposizione 54 progetti elaborati in occasione di altrettanti concorsi cui l'architetto ha partecipato sin dagli esordi professionali, nel 1979. Una prospettiva privilegiata per comprendere il suo metodo di lavoro attraverso un gran numero di schizzi, disegni tecnici, modelli e fotomontaggi riuniti e messi a confronto
e
sabato 29 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.30
e domenica 30 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30
"Pablo Echaurren - Il mio ombelisco (2004)"
In esposizione l’opera in maiolica decorata nel tipico azzurro berettino di Faenza
Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.it - 051 4209411

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Concerto di gocce d'acqua
Installazione sonora di Michele de Lucchi con Lorenzo Palmieri
e
sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"3 editori storici d'avanguardia".
Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre, dalla sperimentazione grafica al suono
Mostra che si prefigge di presentare il libro come occasione per uno sviluppo creativo innovativo. Quando la pagina termina la sua funzione, intervengono l’oralità e la vocalità:
la voce fissata su nastri e vinile esige un ascolto come la pagina richiama l’interesse del lettore
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.it - 051 2757711

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top