STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA, PRESENTATO OGGI IL QUADRO CONOSCITIVO SULLA MOBILITÀ ITALIANA
Sono partiti gli Stati Generali della Mobilità Nuova 2015 a Bologna, con la doppia formazione per architetti e giornalisti. 40 esperti divisi tra relatori, facilitatori e Comitato Scientifico hanno iniziato a lavorare con i primi 500 iscritti negli...
Data:
:
Sono partiti gli Stati Generali della Mobilità Nuova 2015 a Bologna, con la doppia formazione per architetti e giornalisti. 40 esperti divisi tra relatori, facilitatori e Comitato Scientifico hanno iniziato a lavorare con i primi 500 iscritti negli Spazi della Salaborsa.
Oggi viene pubblicato in anteprima sul sito www.statigeneralimobilitanuova.it il Quadro conoscitivo del Comitato Scientifico che verrà discusso domani durante i gruppi di lavoro. Il Comitato Scientifico, presieduto da Anna Donati, traccia un quadro ancora compromesso dall’abuso dell’auto privata, ma dove le buone pratiche dalle città hanno già segnato un’inversione di tendenza, e si individua la necessità dell’attuazione di una politica nazionale.
Le risorse per il trasporto pubblico locale e regionale, come ci ricorda il Rapporto Pendolaria 2014 di Legambiente, sono passate dai 6.1 miliardi del 2009 ai 4.8 del 2014, mentre cresce il numero dei pendolari e la voglia di spostamenti collettivi, non è stata rifinanziata la legge 211/92 per le reti tranviarie e la legge 366/98 per la mobilità ciclistica. L’indice di motorizzazione in Italia è in netta discesa: per le principali 50 città italiane nel 2013 erano 58 le auto circolanti ogni 100 abitanti mentre solo nel 2011 questo indice era pari a 63 auto.
Il Comitato Scientifico segnala dunque un piano di interventi in dieci punti:
1. Piano Generale Trasporti e Logistica Sostenibile
2. Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
3. Riforma del Codice della Strada
4. Sostegno alla Mobilità Ciclistica
5. Mobility Manager 2.0 e comunicazione per la Mobilità Nuova
6. Trasporto Pubblico, servizi innovativi ed investimenti per le reti tranviarie
7. Ferrovie turistiche, rete dei cammini, greenways e ciclovie
8. Piano Straordinario Mobilità turistica
9. Piano Industriale di FS: treni per pendolari, treni + bici, stazioni multimodali
10. Innovazioni tecnologiche per Sistemi di Trasporto Intelligente
Le proposte per una mobilità nuova sono rivolte a tutti i soggetti ad ogni livello istituzionale, alle forze politiche in modo trasversale, ma anche alle imprese pubbliche e private. Non sempre richiedono l’adozione di nuove norme e comunque deve trattarsi di provvedimenti snelli e di semplice attuazione, capaci di essere aggiornati al mutare delle innovazioni, delle nuove idee e della domanda di mobilità. Va coinvolto il mondo della pianificazione e progettazione, che deve contribuire a promuovere ed attuare soluzioni adeguate per la Mobilità Nuova.
Il Comitato Scientifico è composto da:
Anna Donati, presidente Comitato Scientifico, esperta tutela del territorio e mobilità sostenibile, presidente onoraria Co.Mo.Do;
Maria Berrini, Amministratore Unico dell’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune Milano;
Lorenzo Bertuccio, Direttore Scientifico Euromobility;
Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club;
Giovanni Ginocchini, Direttore Urban Center Bologna;
Alessandro Meggiato, Dirigente del Servizio Mobilità del Comune di Reggio Emilia.
In allegato il programma completo delle giornate.
Oggi viene pubblicato in anteprima sul sito www.statigeneralimobilitanuova.it il Quadro conoscitivo del Comitato Scientifico che verrà discusso domani durante i gruppi di lavoro. Il Comitato Scientifico, presieduto da Anna Donati, traccia un quadro ancora compromesso dall’abuso dell’auto privata, ma dove le buone pratiche dalle città hanno già segnato un’inversione di tendenza, e si individua la necessità dell’attuazione di una politica nazionale.
Le risorse per il trasporto pubblico locale e regionale, come ci ricorda il Rapporto Pendolaria 2014 di Legambiente, sono passate dai 6.1 miliardi del 2009 ai 4.8 del 2014, mentre cresce il numero dei pendolari e la voglia di spostamenti collettivi, non è stata rifinanziata la legge 211/92 per le reti tranviarie e la legge 366/98 per la mobilità ciclistica. L’indice di motorizzazione in Italia è in netta discesa: per le principali 50 città italiane nel 2013 erano 58 le auto circolanti ogni 100 abitanti mentre solo nel 2011 questo indice era pari a 63 auto.
Il Comitato Scientifico segnala dunque un piano di interventi in dieci punti:
1. Piano Generale Trasporti e Logistica Sostenibile
2. Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
3. Riforma del Codice della Strada
4. Sostegno alla Mobilità Ciclistica
5. Mobility Manager 2.0 e comunicazione per la Mobilità Nuova
6. Trasporto Pubblico, servizi innovativi ed investimenti per le reti tranviarie
7. Ferrovie turistiche, rete dei cammini, greenways e ciclovie
8. Piano Straordinario Mobilità turistica
9. Piano Industriale di FS: treni per pendolari, treni + bici, stazioni multimodali
10. Innovazioni tecnologiche per Sistemi di Trasporto Intelligente
Le proposte per una mobilità nuova sono rivolte a tutti i soggetti ad ogni livello istituzionale, alle forze politiche in modo trasversale, ma anche alle imprese pubbliche e private. Non sempre richiedono l’adozione di nuove norme e comunque deve trattarsi di provvedimenti snelli e di semplice attuazione, capaci di essere aggiornati al mutare delle innovazioni, delle nuove idee e della domanda di mobilità. Va coinvolto il mondo della pianificazione e progettazione, che deve contribuire a promuovere ed attuare soluzioni adeguate per la Mobilità Nuova.
Il Comitato Scientifico è composto da:
Anna Donati, presidente Comitato Scientifico, esperta tutela del territorio e mobilità sostenibile, presidente onoraria Co.Mo.Do;
Maria Berrini, Amministratore Unico dell’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune Milano;
Lorenzo Bertuccio, Direttore Scientifico Euromobility;
Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club;
Giovanni Ginocchini, Direttore Urban Center Bologna;
Alessandro Meggiato, Dirigente del Servizio Mobilità del Comune di Reggio Emilia.
In allegato il programma completo delle giornate.
Allegati
Document