SERE IN SERRA, CONVERSAZIONI SU VERDE E AMBIENTE. DOMANI AL BARACCANO IL PRIMO APPUNTAMENTO
Domani, mercoledì 5 giugno alle 21, nella Sala conferenze del Baraccano, via Santo Stefano 119, si terrà il primo appuntamento di Sere in serra, conversazioni su verde e ambiente, l’ormai tradizionale ciclo di incontri che da oltre vent̵...
Data:
:
Domani, mercoledì 5 giugno alle 21, nella Sala conferenze del Baraccano, via Santo Stefano 119, si terrà il primo appuntamento di Sere in serra, conversazioni su verde e ambiente, l’ormai tradizionale ciclo di incontri che da oltre vent’anni anima l’inizio dell’estate con divagazioni su verde e ambiente. Le cinque conversazioni di questa edizione sono tutte dedicate al rapporto che Bologna ha con la sua collina.
La prima serata sarà dedicata, attraverso l’esperienza di un geologo comunale e di un professionista che si occupa di verde e agricoltura, ai segni di fragilità che la collina ha dato negli ultimi mesi, dopo le ripetute piogge, ma che non sono certo una novità nella sua storia antica e recente. La seconda serata presenterà una preziosa villa sulle prime colline, con il contributo di una studiosa d’arte e di due esperte che hanno approfondito la storia della villa e collaborato al ripristino della sua splendida vista sulla città.
La terza serata, con una docente della nostra università e un esperto di educazione ambientale, rievocherà la storia delle scuole all’aperto della nostra città, sottolineando gli aspetti che ricollegano quelle esperienze a quelle di oggi. Nella quarta serata i protagonisti saranno gli animali, sia quelli esotici che si trovano a vivere in paesi lontani dai loro luoghi di origine, sia quelli selvatici che sempre più spesso notiamo già alle porte di Bologna, dei quali si parlerà attraverso l’esperienza di una delle figure di riferimento del noto centro per il loro recupero nei pressi di Monte Adone e il contributo di uno zoologo che col centro collabora. La quinta serata, infine, sarà dedicata al tema dei frutti della tradizione, che proprio nel nostro territorio collinare potrebbero trovare (o ritrovare) uno dei loro luoghi d’elezione; a parlarne saranno l’esperto di Arpa che ha inventato i “frutteti della biodiversità” (il primo nel Parco Villa Ghigi, qui a Bologna) e il presidente della Coldiretti Emilia-Romagna.
Calendario degli incontri:
mercoledì 5 giugno - ore 21
La fragilità idrogeologica della collina di Bologna: effetti naturali e antropici
saluto di Ilaria Giorgetti
Introduce Roberto Diolaiti
Intervengono Luca Natalini e Claudio Savoia
mercoledì 12 giugno - ore 21
Villa Baruzziana: dal monastero medievale alla Villa di Cincinnato Baruzzi e ai nostri giorni
Introduce Federico Scagliarini
Intervengono Teresa Guerra, Antonella Mampieri, Emanuela Rondoni
mercoledì 19 giugno - ore 21
Bambini nella natura: la straordinaria vicenda delle scuole all'aperto dei primi del novecento a Bologna
Introduce Mino Petazzini
Intervengono Mirella D’Ascenzo e Paolo Donati
Nel corso della serata verranno proiettati e commentati brevi filmati sulle scuole all’aperto forniti dalla Cineteca di Bologna
mercoledì 26 giugno - ore 21
Storie di animali spaesati: l'esperienza del Centro tutela e ricerca fauna esotica e selvatica Monte Adone
Introduce Mino Petazzini
Intervengono Elisa Berti e Davide Palumbo
mercoledì 3 luglio - ore 21
Frutti antichi per una nuova agricoltura: le varietà da frutto della tradizione in cerca di futuro
Introduce Roberto Diolaiti
Intervengono Sergio Guidi e Mauro Tonello
Tutti gli incontri si tengono nella sala conferenze del Baraccano
La prima serata sarà dedicata, attraverso l’esperienza di un geologo comunale e di un professionista che si occupa di verde e agricoltura, ai segni di fragilità che la collina ha dato negli ultimi mesi, dopo le ripetute piogge, ma che non sono certo una novità nella sua storia antica e recente. La seconda serata presenterà una preziosa villa sulle prime colline, con il contributo di una studiosa d’arte e di due esperte che hanno approfondito la storia della villa e collaborato al ripristino della sua splendida vista sulla città.
La terza serata, con una docente della nostra università e un esperto di educazione ambientale, rievocherà la storia delle scuole all’aperto della nostra città, sottolineando gli aspetti che ricollegano quelle esperienze a quelle di oggi. Nella quarta serata i protagonisti saranno gli animali, sia quelli esotici che si trovano a vivere in paesi lontani dai loro luoghi di origine, sia quelli selvatici che sempre più spesso notiamo già alle porte di Bologna, dei quali si parlerà attraverso l’esperienza di una delle figure di riferimento del noto centro per il loro recupero nei pressi di Monte Adone e il contributo di uno zoologo che col centro collabora. La quinta serata, infine, sarà dedicata al tema dei frutti della tradizione, che proprio nel nostro territorio collinare potrebbero trovare (o ritrovare) uno dei loro luoghi d’elezione; a parlarne saranno l’esperto di Arpa che ha inventato i “frutteti della biodiversità” (il primo nel Parco Villa Ghigi, qui a Bologna) e il presidente della Coldiretti Emilia-Romagna.
Calendario degli incontri:
mercoledì 5 giugno - ore 21
La fragilità idrogeologica della collina di Bologna: effetti naturali e antropici
saluto di Ilaria Giorgetti
Introduce Roberto Diolaiti
Intervengono Luca Natalini e Claudio Savoia
mercoledì 12 giugno - ore 21
Villa Baruzziana: dal monastero medievale alla Villa di Cincinnato Baruzzi e ai nostri giorni
Introduce Federico Scagliarini
Intervengono Teresa Guerra, Antonella Mampieri, Emanuela Rondoni
mercoledì 19 giugno - ore 21
Bambini nella natura: la straordinaria vicenda delle scuole all'aperto dei primi del novecento a Bologna
Introduce Mino Petazzini
Intervengono Mirella D’Ascenzo e Paolo Donati
Nel corso della serata verranno proiettati e commentati brevi filmati sulle scuole all’aperto forniti dalla Cineteca di Bologna
mercoledì 26 giugno - ore 21
Storie di animali spaesati: l'esperienza del Centro tutela e ricerca fauna esotica e selvatica Monte Adone
Introduce Mino Petazzini
Intervengono Elisa Berti e Davide Palumbo
mercoledì 3 luglio - ore 21
Frutti antichi per una nuova agricoltura: le varietà da frutto della tradizione in cerca di futuro
Introduce Roberto Diolaiti
Intervengono Sergio Guidi e Mauro Tonello
Tutti gli incontri si tengono nella sala conferenze del Baraccano