Comunicati stampa

Comunicati stampa

SCUOLA, AGGIORNAMENTO INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO COMUNALE PER RIDURRE I RISCHI SISMICI


L'attività educativa e didattica in tutte le scuole di Bologna per l'anno scolastico 2012-2013 inizierà regolarmente, senza ritardi. Sono tuttora in corso alcuni cantieri nelle scuole, per gli interventi di miglioramento sismico e altri di manuten...

Data:

:

L'attività educativa e didattica in tutte le scuole di Bologna per l'anno scolastico 2012-2013 inizierà regolarmente, senza ritardi. Sono tuttora in corso alcuni cantieri nelle scuole, per gli interventi di miglioramento sismico e altri di manutenzione straordinaria, ma l'Amministrazione comunale sta operando in collaborazione e sinergia con i dirigenti scolastici per ridurre al minimo i disagi legati ai possibili, limitati trascinamenti delle attività di manutenzione in alcune di esse.

"Avevamo promesso alle famiglie che le scuole sarebbero state tutte riaperte regolarmente il 17 settembre (il 10 per scuole dell'infanzia e nidi comunali), e abbiamo mantenuto la promessa - spiegano gli assessori Riccardo Malagoli (Lavori Pubblici), e Marilena Pillati (Scuola) - Abbiamo lavorato su 75 cantieri, se pure di diversa entità (alcuni per il miglioramento sismico, alcuni di manutenzione straordinaria), in un periodo non facile come quello di agosto. I lavori sono terminati in quasi tutti gli edifici, ma potranno riaprire anche le scuole dove ancora si sta operando. Abbiamo concordato con i dirigenti scolastici ed i tecnici del Settore le aree interne delle scuole ancora coinvolte dai lavorie le modalità di gestione di questa ridotta fase transitoria, per poter consentire di terminare ilavori assicurando comunque laripresa delle attività educative e didattiche con disagi limitati".


Le scuole oggetto di intervento di miglioramento sismico e rinforzo localesono:

primaria Bottego
secondaria Salvo d’Acquisto
infanzia Coop Azzurra
nido Patini
secondaria Guercino
secondaria Dozza
primaria 2 Agosto
primaria Mazzini
secondaria Volta
    Anche le palestre delle scuole oggetto di miglioramento sismico saranno consegnate ai dirigenti contestualmente agli edifici scolastici, salvo per gli interventi strutturali che verranno effettuati nel corso dell'anno scolastico, interrompendo per periodi limitati l'attività all'interno delle palestre. I singoli dirigenti scolastici ed i dirigenti dei relativi Quartieri sono stati informati.

    Per facilitare la comprensione dello sforzo sinergico che ha portato agli interventi di miglioramento sismico e rinforzo locale, si riportano di seguito alcune note tecniche sulla genesi del programma.

    La classificazione sismica del territorio nazionale è stata variata nel 2003. A seguito di ciò, Bologna è stata inserita in zona 3, classificazione, questa, che richiede interventi sostanzialmente differenti da quanto previsto in precedenza, in materia di potenziamento delle strutture.
    Il Comune di Bologna a seguito agli eventi sismici di maggio e giugno ha attivato, attraverso uno stanziamento di 4 milioni di euro, un programma di interventi di miglioramento delle strutture maggiormente a rischio a fronte di eventuali futuri eventi sismici.
    Nell'ambito di tali attività il Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione si avvale delle competenze tecniche e scientifiche presenti nel campo dell'ingegneria sismica, quali il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM) e il Centro Interdipartimentale Edilizia e Costruzioni (C.I.R.I.-EC) dell'Università di Bologna.
    Tale collaborazione è stata formalizzata mediante la sottoscrizione di una convenzione (Rep. N. 210664 del 25 luglio 2012), la quale prevedeva che il C.I.R.I. definisse, sulla base del materiale raccolto e delle valutazioni qualitative di vulnerabilità, in collaborazione con il Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione, la priorità degli interventi nel rispetto del dettato dell’Ordinanza n. 2 del 16 giugno 2012.
    Per espletare l'insieme delle attività previste il C.I.R.I. si è avvalso dei propri laboratori, svolgendo indagini sperimentali necessarie per la caratterizzazione dei materiali, seguendo prove distruttive e non, confrontando le risultanze degli studi e delle analisi con le linee guida della Protezione Civile attualmente definite, aggiornando le strategie di intervento in evoluzione con quanto è emerso dagli incontri che continuativamente il C.I.R.I. ha svolto ai massimi livelli con Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna e Ministero delle Infrastrutture.
    L'Amministrazione comunale ha formulato progetti esecutivi sulla base di quanto emerso dagli studi e dalle valutazioni tecniche formulate dal C.I.R.I. Il DICAM della facoltà di Ingegneria di Bologna ha confermato le scelte adottate nei progetti esecutivi elaborati, verificandone la conformità con le linee guida regionali, in base ai quali si stanno realizzando gli interventi.


    Ferma restando l'apertura regolare dell'anno scolastico, si evidenziano alcune criticità relativamente ad altre scuole, oggetto di interventi di manutenzione straordinaria:

    Scuola primaria Chiostri: i lavori di demolizione dei paramenti murari faccia a vista dell'edificio “scuola”, maggiormente invasivi, sono iniziati e si prevede, condizioni meteorologiche permettendo, di completarli prima dell'inizio delle lezioni. Nel caso di eventuali, imprevisti trascinamenti dell'attività e verranno completati nei periodi di inattività (sabato e domenica). Si valuterà di rendere disponibili le aree esterne “a blocchi”, in funzione della sicurezza e dell'attività nelle aree contigue. Verrà poi realizzata una struttura a cappotto che apporterà anche sensibili miglioramenti sotto il profilo del risparmio energetico. Gli interventi sulla palestra seguiranno la conclusione di quello sulla scuola.
    Scuola secondaria Besta: sono stati effettuate verifiche sulle strutture, sui materiali che non hanno evidenziato pericoli o preoccupazioni per la pubblica incolumità. E' stata eseguita una prova di carico del solaio che ha fornito risultati confortanti, superiori alle aspettative, confermando l'agibilità dell'edificio. Eventuali interventi di consolidamento e miglioramento strutturale verranno eseguiti nel 2013, dopo avere elaborato informazioni ed indicazioni tramite le prove di carico delle strutture ed un monitoraggio mensile della struttura che ne evidenzierà il comportamento nel tempo fornendo gli elementi per realizzare gli interventi più appropriati.
    Scuola d’infanzia Carducci: verrà realizzata una struttura reticolare di protezione che eviti la caduta di calcinacci e particelle di intonaco. La scuola riaprirà il 10 settembre nei locali della scuola primaria.
    Scuola primaria Mattiuzzi Casali: i lavori di consolidamento di parti di solaio sono in corso e termineranno a scuola avviata, comportando la chiusura della palestra e di uno spazio contiguo.
    Scuola primaria De Amicis: sarà modificata la struttura di puntellamento delle due scale per consentire il regolare deflusso. I lavori di consolidamento definitivi verranno realizzati a scuola iniziata, una scala per volta. Non saranno lavori invasivi, ma attività che, con le dovute precauzioni e cautele, potranno svolgersi a scuola aperta.
    Scuola d’infanzia Federzoni: riaprirà il 17 settembre.
    Scuola primaria Federzoni: riaprirà in sede il 22 ottobre (nel frattempo saranno utilizzate come sedi provvisorie i plessi dell'Istituto Comprensivo n.5 e non solo il plesso Acri). L'intera scuola, ristrutturata ed adeguata anche sotto l'aspetto della prevenzione incendi, sarà quindi nuovamente utilizzabile alla fine del mese di ottobre. Il piano organizzativo per la scuola primaria Federzoni verrà presentato nell'assemblea di martedì 11 settembre (ore 17,30 - Sala Consiliare Quartiere Navile - Via Saliceto 3/20).
    Scuola d'infanzia Tambroni: l'attività proseguirà in via definitiva negli spazi del piano rialzato, più ampi dei precedenti occupati. Gli spazi danneggiati dal sisma al 3° piano saranno ristrutturati a scuola in corso e potranno ospitare le aule speciali.
    Palestra scuole Giordani: l'aggiudicazione dei lavori avverrà il 12 settembre. L'inizio dei lavori sarà conseguente e gli stessi termineranno entro novembre.
    Palestra scuole Fortuzzi: l'aggiudicazione dei lavori avverrà il 12 settembre. L'inizio dei lavori sarà conseguente e gli stessi termineranno entro novembre.

    Sono inoltre in corso le ultime verifiche sulle palestre scolastiche. Non ci sono attualmente segnalazioni di situazioni di inagibilità, ad eccezione delle Zappa, delle Longhena e di altre precedenti il sisma come ad esempio le Bottego/Salvo d'Acquisto sulle quali si sta lavorando per restituirle in tempi rapidi agli utilizzi previsti. A lavori e verifiche ultimate verrà segnalata l'agibilità degli edifici scolastici e delle palestre all'Ufficio Scolastico Provinciale, ai dirigenti scolastici ed ai Direttori di Quartiere.


    Per seguire l'evoluzione dei lavori il Comune di Bologna ha pubblicato l'elenco, in progressivo aggiornamento
    www.comune.bologna.it/lavoripubblici/notizie/123:13292/ delle opere eseguite ed in corso di esecuzione in tutti gli edifici scolastici, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro. Nell'elenco sono inclusi gli interventi di miglioramento sismico (4 milioni di euro) e quelli di manutenzione straordinaria effettuati per eliminare modeste lesioni ed inconvenienti, spesso neppure collegati al sisma (un milione di euro).

    Altre informazioni

    Ultimo aggiornamento

    14/03/2025, 12:17
    Back to top