SCOMPARSA DEL MAESTRO CLAUDIO ABBADO, IL CORDOGLIO DEL SINDACO DI BOLOGNA
Il sindaco Virginio Merola, a nome della città di Bologna, esprime profonde condoglianze alla famiglia per la scomparsa del Maestro Claudio Abbado, artista straordinario di fama mondiale, senatore della Repubblica e cittadino onorario di Bologna.
...
Data:
:
Il sindaco Virginio Merola, a nome della città di Bologna, esprime profonde condoglianze alla famiglia per la scomparsa del Maestro Claudio Abbado, artista straordinario di fama mondiale, senatore della Repubblica e cittadino onorario di Bologna.
"Cittadino onorario di Bologna dal 2009, Claudio Abbado è stato una delle personalità culturali più importanti e prestigiose del nostro paese. La sua carriera è stata legata alla crescita e alla diffusione della musica in Italia e nel mondo. Dal 1968 al 1986 è stato direttore artistico del Teatro alla Scala; nel 1971 direttore principale dei Wiener Philharmoniker; dal 1979 al 1987 direttore Musicale della London Symphony Orchestra; dal 1986 al 1991 direttore artistico della Staatsoper di Vienna; dal 1989 al 2002 direttore artistico dei Berliner Philharmoniker;dal 2003 al 2014 direttore artistico del Lucerne Festival Orchestra.
E' stato ispiratore, ideatore e guida di alcune delle principali e più importanti orchestre nate del nostro paese: ci piace ricordare la Chamber Orchestra of Europe e di fondamentale importanza, per la crescita culturale di Bologna, l'Orchestra Mozart di cui è stato direttore musicale e artistico dal 2004 al 2014.
Voglio inoltre sottolineare la nomina a Senatore a Vita, per i meriti artistici e culturali, voluta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2013.
La sua sensibilità artistica e musicale lo hanno imposto all'attenzione internazionale come uno dei più grandi interpreti di musica concertistica e operistica del mondo. Lunghissimo l'elenco di memorabili esecuzioni e registrazioni: di tutto questo vitale patrimonio mi piace ricordare la dedizione verso i giovani musicisti di cui l'Orchestra Mozart è stata l'ultima mirabile realizzazione. Non soltanto l'Italia, ma il mondo intero, perde un grandissimo uomo di musica e di cultura.
A nome della città mi stringo affettuosamente ai familiari e a tutti coloro che gli sono stati vicini in questo triste giorno per la cultura bolognese, italiana e del mondo intero".
"Cittadino onorario di Bologna dal 2009, Claudio Abbado è stato una delle personalità culturali più importanti e prestigiose del nostro paese. La sua carriera è stata legata alla crescita e alla diffusione della musica in Italia e nel mondo. Dal 1968 al 1986 è stato direttore artistico del Teatro alla Scala; nel 1971 direttore principale dei Wiener Philharmoniker; dal 1979 al 1987 direttore Musicale della London Symphony Orchestra; dal 1986 al 1991 direttore artistico della Staatsoper di Vienna; dal 1989 al 2002 direttore artistico dei Berliner Philharmoniker;dal 2003 al 2014 direttore artistico del Lucerne Festival Orchestra.
E' stato ispiratore, ideatore e guida di alcune delle principali e più importanti orchestre nate del nostro paese: ci piace ricordare la Chamber Orchestra of Europe e di fondamentale importanza, per la crescita culturale di Bologna, l'Orchestra Mozart di cui è stato direttore musicale e artistico dal 2004 al 2014.
Voglio inoltre sottolineare la nomina a Senatore a Vita, per i meriti artistici e culturali, voluta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2013.
La sua sensibilità artistica e musicale lo hanno imposto all'attenzione internazionale come uno dei più grandi interpreti di musica concertistica e operistica del mondo. Lunghissimo l'elenco di memorabili esecuzioni e registrazioni: di tutto questo vitale patrimonio mi piace ricordare la dedizione verso i giovani musicisti di cui l'Orchestra Mozart è stata l'ultima mirabile realizzazione. Non soltanto l'Italia, ma il mondo intero, perde un grandissimo uomo di musica e di cultura.
A nome della città mi stringo affettuosamente ai familiari e a tutti coloro che gli sono stati vicini in questo triste giorno per la cultura bolognese, italiana e del mondo intero".