Comunicati stampa

Comunicati stampa

SABATO 10 MAGGIO CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA VIA INTITOLATA A SIGMUND FREUD AL COMPLESSO DEL LAZZARETTO


Sabato 10 maggio alle 18 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova via Sigmund Freud, ovvero l'asse centrale del nuovo complesso residenziale del "Lazzaretto".
Per raggiungere il luogo dell'inaugurazione occorre immettersi in ...

Data:

:

Sabato 10 maggio alle 18 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova via Sigmund Freud, ovvero l'asse centrale del nuovo complesso residenziale del "Lazzaretto".
Per raggiungere il luogo dell'inaugurazione occorre immettersi in via Maria Callas da via Umerto Terracini e percorrerla fino all'incrocio con via Freud, proprio qui avverranno la cerimonia e l'incontro pubblico, organizzato per l'occasione dal Centro Psicoanalitico di Bologna.

Per l'occasione sono previsti gli interventi di

Alberto Ronchi, assessore alla Cultura del Comune di Bologna;
"Perché una via Sigmund Freud a Bologna?"

Irene Ruggiero, residente del Centro Psicoanalitico di Bologna;
"La psicoanalisi ha fatto strada dai tempi di Freud"

Stefano Bolognini,presidente dell’International Psychoanalitical Association;
La psicoanalisi per le vie del mondo

Gino Zucchini,AFT della Società Psicoanalitica Italiana;
L’avvio della psicoanalisi bolognese

Marco Mastella, Segretario Scientifico del CPB;
"Le vie della Psicoanalisi oltre il lettino"

Sigmund Freud (1856-1939), neurologo austriaco, è stato il fondatore della Psicoanalisi, ad un tempo teoria scientifica e cura della sofferenza psichica, che ha a suo fondamento l’idea che i
processi inconsci condizionino in modo determinante il pensiero, l’affettività e le relazioni umane e che i processi inconsci possano essere decodificati ed elaborati all’interno della relazione analitica, in un dialogo tra paziente e analista, basato sul metodo delle libere associazioni, l’attenzione fluttuante dell’analista e l’analisi dei sogni.

Il Centro Psicoanalitico di Bologna è uno degli undici Centri nei quali si articola la Società Psicoanalitica Italiana, istituita nel 1932 ed aderente all' International Psychoanalytical Association
(I.P.A.), la Società internazionale fondata da Sigmund Freud nel 1910.Il Centro è intitolato a Glauco Carloni e a Egon Molinari, che con una quindicina di psicoanalisti, diedero vita nel 1974 al Centro Psicoanalitico di Bologna, che conta attualmente oltre cento Soci, e ospita Sezione Locale Veneto-Emiliana dell'Istituto Nazionale del Training, la scuola di formazione degli psicoanalisti. Sono stati Presidenti del Centro nell'ordine: Egon Molinari, Glauco Carloni, Gino Zucchini, Stefano Bolognini, Angelo Battistini. Attualmente è Presidente Irene Ruggiero.

In allegato cartina stradale

Allegati

Document
LAZZARETTO.pdf (1.38 MB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top