RIMANDATO AL 29 GIUGNO IL MEGA RADUNO "SEI DI CORTICELLA SE..." DA FACEBOOK AL GARDEN PARTY
Diversamente da quanto precedentemente comunicato e a causa delle avverse previsioni meteo è stata rimandato a domenica 29 giugno dalle 9.30 alle 24.00 "Sei di Corticella se..." la grande festa al Parco dei Giardini, organizzata dai comme...
Data:
:
Diversamente da quanto precedentemente comunicato e a causa delle avverse previsioni meteo è stata rimandato a domenica 29 giugno dalle 9.30 alle 24.00 "Sei di Corticella se..." la grande festa al Parco dei Giardini, organizzata dai commercianti e dalle associazioni di ViviCorticella prevista per il 15 giugno. Il programma della giornata resterà invariato.
Un evento nato su fb con la pagina “sei di Corticella se...” che ora diventa un vero e proprio raduno vis à vis, dedicato non solo a chi vive a Corticella, a chi è nato qui o per un po' ci ha vissuto, ma rivolto a tutti quelli che vogliono conoscere Bologna, scoprire come era un tempo, come è cambiata negli anni e incontrare tutte le realtà che la animano.
Appuntamento alle 9.15 nel piazzale dell'Associazione Cà Bura, in via dell'Arcoveggio 59/8, per la visita guidata di Corticella con l'esperto di storia Stefano Gardini e Mauro Trigari di Oasi dei Saperi per ammirare l’architettura di un paesaggio in continuo mutamento. Attraverseremo parchi, giardini, zone agricole, luoghi storici significativi fino ai sostegni sul canale Navile, per ritornare alle 12.00 al Parco dei Giardini, giusto in tempo per l'apertura degli stand dove ci saranno le proposte enogastronomiche di Acquolina, Blues Cafè, The Cremery Club, Sapori di classe, Polpette e Crescetine, le Rughe e Giro di Vite.
Nel pomeriggio tanti appuntamenti per adulti e bambini: animazione con il Fantateatro; musica dal vivo e dj set con Luca Lazazzera, Tommy Acoustic Rock, Dj Lele e Iccio Mix, Old Cats, The Yawp, Eenie blues band featuring Andreino Cocco, Marco Pizzirani, Lager Beer e Luka Prosapio; esibizioni di ballo del Gruppo Spettacolo Associazione Mattei & Martelli; dimostrazioni di mobilty con gli istruttori di C'era una volta il cane, stand gastronomici e delle associazioni.
Alle 19.00 tutti sulla collina per il selfie di gruppo “Sei di Corticella se...”, una foto per immortalare tutti i partecipanti del primo grande Social-Garden Party.
Corticella è infatti un luogo ricco di storia, da sempre attiva socialmente e con una comunità molto unita. Era il più antico porto sul fiume Navile, poi nel 1829 divenne luogo di villeggiatura grazie a un farmacista della zona, Giovanni Minelli, che scoprì una sorgente di acqua solforosa in grado di offrire effetti terapeutici. Fu un importante centro di reclutamento di partigiani durante la guerra e poi zona industriale con il mulino e il pastificio Corticella. Un luogo di scambi e di passaggio e per questo aperto ad incontri e culture diverse.
A Corticella sono passati grandi nomi della cultura italiana: nel 1979 il regista Marco Ferreri girò in una scuola materna Chiedo asilo con un giovane Benigni e tutto il quartiere partecipò attivamente al film che vinse l'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino nel 1980; in anni più recenti nel Parco dei Giardini si sono esibiti in spettacoli gratuiti e molto partecipati anche il Premio Nobel Dario Fo e il musicista Mauro Pagani.
“Sei di Corticella se...” è un raduno aperto a tutta la città, oltre alla rete di associazioni locali come “Oasi dei Saperi”, “Associazione di volontariato Cà Bura”, “Fantateatro”, il servizio di primo soccorso della “Croce del Navile”, partecipano anche il canile di Trebbo con i “Volontari Volentieri” e “C'era una volta il Cane”. Un'occasione per far vedere come Corticella sia viva e piena di idee.
Il progetto "VIVI CORTICELLA" nasce dalla collaborazione tra il Quartiere Navile, le Associazioni di Volontariato e i negozianti per migliorare il territorio con iniziative di carattere socio-culturale e di intrattenimento che diano una reale risposta alle esigenze locali.
L'intento è di creare una rete che collabori a livello sociale e si preoccupi della tutela del territorio anche tramite raccolte fondi per far fronte a priorità di interesse comune.
Vivi Corticella nasce nel 2010, dalla bellissima esperienza della festa di strada di via Bentini ci si è resi conto di quanto la collaborazione tra Quartiere, associazionismo e negozianti possa valorizzare il patrimonio culturale, sociale, ambientale del territorio in cui si vive.
Il primo mega raduno di “Sei di Corticella se...” è realizzato dall'Associazione Cà Bura e Vivicorticella con il patrocinio del Quartiere Navile, la partecipazione di “Oasi dei Saperi”, “Fantateatro”, il servizio di primo soccorso della “Croce del Navile”, il canile di Trebbo con i “Volontari volentieri” e “C'era una volta il Cane”, Acquolina, Blues Cafè, The Cremery Club, Sapori di classe, Polpette e Crescetine, le Rughe e Giro di Vite, il supporto di Le Volpi, Emmeelle acconciature, Mascagni solizione casa srl, Bau & Co, F.A.B., La Mia infortunistica, Antica drogheria bar Garagnani, A regola d'arte, Edomodel, Autoscuola Corticella, Il Filo di Arianna, Merceria Maccaferri.
Sei di Corticella se..
Hai frequentato le scuole Elementari Marsili
Hai Frequentato le Scuole Medie Panzini
Se andavi al Bar delle Vecchie Volpi o al Bar Centrale
Se Andavi a Mangiare il gelato alla Baracchina nella Piazzetta
Se andavi a comprare il Giornale da Giovanni in quella Piazzetta
Se andavi da Bertocchi per le Scarpe..
Se passavi a salutare il Sig. Merighi alla Chiusa del sostegno di Corticella sul Navile
Se andavi alla Gloriosa Festa delle Spighe del Pastificio Corticella
Se la Domenica andavi in Bicicletta sul Navile fino a Bentivoglio
Se giocavi le partite scapoli/ammogliati al Campo di Via Stoppato
Se andavi da Garagnani a comprarti le Caramelle
Se andavi da Bruno, in san Savino, a farti il Panino della Merenda
Se passavi al Bar Centrale prima di andare al Doposcuola
Se andavi da Dante e Massimo a Tagliarti i capelli
Un evento nato su fb con la pagina “sei di Corticella se...” che ora diventa un vero e proprio raduno vis à vis, dedicato non solo a chi vive a Corticella, a chi è nato qui o per un po' ci ha vissuto, ma rivolto a tutti quelli che vogliono conoscere Bologna, scoprire come era un tempo, come è cambiata negli anni e incontrare tutte le realtà che la animano.
Appuntamento alle 9.15 nel piazzale dell'Associazione Cà Bura, in via dell'Arcoveggio 59/8, per la visita guidata di Corticella con l'esperto di storia Stefano Gardini e Mauro Trigari di Oasi dei Saperi per ammirare l’architettura di un paesaggio in continuo mutamento. Attraverseremo parchi, giardini, zone agricole, luoghi storici significativi fino ai sostegni sul canale Navile, per ritornare alle 12.00 al Parco dei Giardini, giusto in tempo per l'apertura degli stand dove ci saranno le proposte enogastronomiche di Acquolina, Blues Cafè, The Cremery Club, Sapori di classe, Polpette e Crescetine, le Rughe e Giro di Vite.
Nel pomeriggio tanti appuntamenti per adulti e bambini: animazione con il Fantateatro; musica dal vivo e dj set con Luca Lazazzera, Tommy Acoustic Rock, Dj Lele e Iccio Mix, Old Cats, The Yawp, Eenie blues band featuring Andreino Cocco, Marco Pizzirani, Lager Beer e Luka Prosapio; esibizioni di ballo del Gruppo Spettacolo Associazione Mattei & Martelli; dimostrazioni di mobilty con gli istruttori di C'era una volta il cane, stand gastronomici e delle associazioni.
Alle 19.00 tutti sulla collina per il selfie di gruppo “Sei di Corticella se...”, una foto per immortalare tutti i partecipanti del primo grande Social-Garden Party.
Corticella è infatti un luogo ricco di storia, da sempre attiva socialmente e con una comunità molto unita. Era il più antico porto sul fiume Navile, poi nel 1829 divenne luogo di villeggiatura grazie a un farmacista della zona, Giovanni Minelli, che scoprì una sorgente di acqua solforosa in grado di offrire effetti terapeutici. Fu un importante centro di reclutamento di partigiani durante la guerra e poi zona industriale con il mulino e il pastificio Corticella. Un luogo di scambi e di passaggio e per questo aperto ad incontri e culture diverse.
A Corticella sono passati grandi nomi della cultura italiana: nel 1979 il regista Marco Ferreri girò in una scuola materna Chiedo asilo con un giovane Benigni e tutto il quartiere partecipò attivamente al film che vinse l'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino nel 1980; in anni più recenti nel Parco dei Giardini si sono esibiti in spettacoli gratuiti e molto partecipati anche il Premio Nobel Dario Fo e il musicista Mauro Pagani.
“Sei di Corticella se...” è un raduno aperto a tutta la città, oltre alla rete di associazioni locali come “Oasi dei Saperi”, “Associazione di volontariato Cà Bura”, “Fantateatro”, il servizio di primo soccorso della “Croce del Navile”, partecipano anche il canile di Trebbo con i “Volontari Volentieri” e “C'era una volta il Cane”. Un'occasione per far vedere come Corticella sia viva e piena di idee.
Il progetto "VIVI CORTICELLA" nasce dalla collaborazione tra il Quartiere Navile, le Associazioni di Volontariato e i negozianti per migliorare il territorio con iniziative di carattere socio-culturale e di intrattenimento che diano una reale risposta alle esigenze locali.
L'intento è di creare una rete che collabori a livello sociale e si preoccupi della tutela del territorio anche tramite raccolte fondi per far fronte a priorità di interesse comune.
Vivi Corticella nasce nel 2010, dalla bellissima esperienza della festa di strada di via Bentini ci si è resi conto di quanto la collaborazione tra Quartiere, associazionismo e negozianti possa valorizzare il patrimonio culturale, sociale, ambientale del territorio in cui si vive.
Il primo mega raduno di “Sei di Corticella se...” è realizzato dall'Associazione Cà Bura e Vivicorticella con il patrocinio del Quartiere Navile, la partecipazione di “Oasi dei Saperi”, “Fantateatro”, il servizio di primo soccorso della “Croce del Navile”, il canile di Trebbo con i “Volontari volentieri” e “C'era una volta il Cane”, Acquolina, Blues Cafè, The Cremery Club, Sapori di classe, Polpette e Crescetine, le Rughe e Giro di Vite, il supporto di Le Volpi, Emmeelle acconciature, Mascagni solizione casa srl, Bau & Co, F.A.B., La Mia infortunistica, Antica drogheria bar Garagnani, A regola d'arte, Edomodel, Autoscuola Corticella, Il Filo di Arianna, Merceria Maccaferri.
Sei di Corticella se..
Hai frequentato le scuole Elementari Marsili
Hai Frequentato le Scuole Medie Panzini
Se andavi al Bar delle Vecchie Volpi o al Bar Centrale
Se Andavi a Mangiare il gelato alla Baracchina nella Piazzetta
Se andavi a comprare il Giornale da Giovanni in quella Piazzetta
Se andavi da Bertocchi per le Scarpe..
Se passavi a salutare il Sig. Merighi alla Chiusa del sostegno di Corticella sul Navile
Se andavi alla Gloriosa Festa delle Spighe del Pastificio Corticella
Se la Domenica andavi in Bicicletta sul Navile fino a Bentivoglio
Se giocavi le partite scapoli/ammogliati al Campo di Via Stoppato
Se andavi da Garagnani a comprarti le Caramelle
Se andavi da Bruno, in san Savino, a farti il Panino della Merenda
Se passavi al Bar Centrale prima di andare al Doposcuola
Se andavi da Dante e Massimo a Tagliarti i capelli
Allegati
Document