QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'EMERGENZA ABITATIVA
Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini su emergenza abitativa e le occupazioni. La risposta è stata letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini
Domanda d'attualità del consigliere To...
Data:
:
Il Sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini su emergenza abitativa e le occupazioni. La risposta è stata letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visti gli articoli di stampa che evidenziano ancora una volta il tema ricorrente delle occupazioni abusive e dei sequestri preventivi disposti dai Pm di alcuni di essi, formula la presente domanda di attualità per chiedere al Sindaco:
se corrisponda al vero che gli immobili destinati dal Comune all'emergenza abitativa siano effettivamente destinati alle persone bisognose segnalate dai servizi sociali e non a chi occupa abusivamente;
il Suo pensiero sull'ennesimo sequestro disposto dai Pm relativo all'immobile occupato abusivamente sito in via Mura di Porta Galliera;
il motivo per il quale non abbia risposto alla diffida, presentata dai residenti dei palazzi vicini a quello occupato in via Mura di Porta Galliera, con la quale veniva richiesto l'intervento del Primo Cittadino, visti i rischi per la sicurezza urbana e l'ordine pubblico conseguenti all'occupazione abusiva".
Risposta del Sindaco Merolaletta dalla vicesindaco Silvia Giannini
"Gentile Consigliere,
fin dallo scorso anno, insieme alla Prefettura, abbiamo creato un tavolo di coordinamento tra gli enti locali del territorio per cercare soluzioni condivise a questa emergenza. L’affitto temporanea da parte del Comune di Bologna dello stabile statale, attualmente inutilizzato, ex Galaxy si inserisce all’interno di questo contesto: per due anni lo useremo come residenza transitoria per soggetti in difficoltà. Questi alloggi temporanei sono destinati, con progetti di durata 18-24 mesi, alle persone entrate nella graduatoria per l’emergenza abitativa del Comune. Attualmente sono 35 nuclei familiari. I servizi sociali del Comune garantiranno l’accompagnamento attraverso percorsi specifici che coinvolgeranno educatori del Quartiere Navile e associazioni del territorio, oltre agli aspetti pratici quotidiani come gli inserimenti scolastici e i servizi sanitari. Il Tribunale dei Minori e i servizi sociali, in caso di sgombero degli stabili occupati illegalmente, valuteranno le situazioni di fragilità da inserire all’interno dei percorsi di protezione abitativa. Deve essere chiaro perciò che noi non stiamo cercando casa per chi occupa illegalmente, ma ci occupiamo solo di persone in condizione di disagio.
Siamo stati informati attraverso il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica del sequestro disposto dall'autorità giudiziaria relativo all'immobile occupato abusivamente in via Mura di Porta Galliera. Si tratta di un atto dell'autorità giudiziaria a seguito di una denuncia effettuata dal soggetto privato. Al di là della diffida abbiamo interloquito come Amministrazione comunale, compreso il Quartiere, con i residenti della zona per affrontare i problemi del territorio. ".
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visti gli articoli di stampa che evidenziano ancora una volta il tema ricorrente delle occupazioni abusive e dei sequestri preventivi disposti dai Pm di alcuni di essi, formula la presente domanda di attualità per chiedere al Sindaco:
se corrisponda al vero che gli immobili destinati dal Comune all'emergenza abitativa siano effettivamente destinati alle persone bisognose segnalate dai servizi sociali e non a chi occupa abusivamente;
il Suo pensiero sull'ennesimo sequestro disposto dai Pm relativo all'immobile occupato abusivamente sito in via Mura di Porta Galliera;
il motivo per il quale non abbia risposto alla diffida, presentata dai residenti dei palazzi vicini a quello occupato in via Mura di Porta Galliera, con la quale veniva richiesto l'intervento del Primo Cittadino, visti i rischi per la sicurezza urbana e l'ordine pubblico conseguenti all'occupazione abusiva".
Risposta del Sindaco Merolaletta dalla vicesindaco Silvia Giannini
"Gentile Consigliere,
fin dallo scorso anno, insieme alla Prefettura, abbiamo creato un tavolo di coordinamento tra gli enti locali del territorio per cercare soluzioni condivise a questa emergenza. L’affitto temporanea da parte del Comune di Bologna dello stabile statale, attualmente inutilizzato, ex Galaxy si inserisce all’interno di questo contesto: per due anni lo useremo come residenza transitoria per soggetti in difficoltà. Questi alloggi temporanei sono destinati, con progetti di durata 18-24 mesi, alle persone entrate nella graduatoria per l’emergenza abitativa del Comune. Attualmente sono 35 nuclei familiari. I servizi sociali del Comune garantiranno l’accompagnamento attraverso percorsi specifici che coinvolgeranno educatori del Quartiere Navile e associazioni del territorio, oltre agli aspetti pratici quotidiani come gli inserimenti scolastici e i servizi sanitari. Il Tribunale dei Minori e i servizi sociali, in caso di sgombero degli stabili occupati illegalmente, valuteranno le situazioni di fragilità da inserire all’interno dei percorsi di protezione abitativa. Deve essere chiaro perciò che noi non stiamo cercando casa per chi occupa illegalmente, ma ci occupiamo solo di persone in condizione di disagio.
Siamo stati informati attraverso il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica del sequestro disposto dall'autorità giudiziaria relativo all'immobile occupato abusivamente in via Mura di Porta Galliera. Si tratta di un atto dell'autorità giudiziaria a seguito di una denuncia effettuata dal soggetto privato. Al di là della diffida abbiamo interloquito come Amministrazione comunale, compreso il Quartiere, con i residenti della zona per affrontare i problemi del territorio. ".