QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE RIMOZIONI AUTO
Il sindaco Virginio Merola ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulle rimozioni auto.
Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
Vis...
Data:
:
Il sindaco Virginio Merola ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulle rimozioni auto.
Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
Visto l'articolo di stampa relativo alle rimozioni di auto avvenute in via Grada, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta:
"Per consentire il normale svolgersi della vita del centro cittadino, il lavaggio stradale viene effettuato di notte dalle 0.30 alle 6, solo di:
martedì (notte tra il lunedì e il martedì);
mercoledì (notte tra il martedì e il mercoledì);
giovedì (notte tra il mercoledì e il giovedì) ;
venerdì (notte tra giovedì e venerdì).
Perché questa pulizia sia particolarmente efficace, la strada da lavare deve essere libera su entrambi i lati da veicoli in sosta . E' per tale motivo che, nei percorsi di volta in volta interessati, vengono messi con un anticipo di almeno 48 ore i cartelli che indicano il divieto di sosta con rimozione forzata degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei ciclomotori (la rimozione non è prevista per i veicoli muniti di apposito contrassegno, appartenenti a disabili). Il servizio viene svolto una volta al mese per ogni gruppo di strade e si effettua per tutto l'anno ad eccezione del periodo estivo e nei mesi di Dicembre e Gennaio.
L'intervento è previsto anche in caso di pioggia; non viene effettuato, invece, in caso di neve.
Il 24 agosto scorso il Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile ha emanato apposito provvedimento PG. N. : 197425/2012 avente il seguente oggetto: ORDINANZA PER OPERAZIONE "STRADE PULITE" CON POSA SEGNALETICA MOBILE dal 4 settembre 2012 al 28 novembre 2012.
Il suddetto provvedimento così recita:
"ordina infine alla Ditta incaricata dello svolgimento del servizio di rimozione "Centro dell'Auto" di Grossi Sabino con sede in via della Tecnica, 69 San Lazzaro di Savena (Bo): La collocazione dei cartelli stradali di divieto di sosta con posa anticipata di 72 ore dall’intervento e comunque non meno di 48 ore prima dello stesso, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 6 del Decreto Legislativo 30 aprile 92 n. 285 "Nuovo Codice della Strada" e successive integrazioni".
Si precisa che alla Polizia municipale compete non solo l'attività di accertamento delle violazioni relative al divieto di sosta, ma anche la verifica dell'effettiva presenza della corretta segnaletica; infatti un operatore della Polizia municipale controlla, con almeno 48 ore di anticipo, la corretta collocazione della segnaletica mobile.
Hera ha comunicato che non le è giunta alcuna segnalazione in merito ad eventuali malfunzionamenti del servizio integrativo gratuito SMS Alert, che in ogni caso non esime l'utente della strada dall'obbligo di rispettare la segnaletica stradale.
Hera ha comunque dato la propria disponibilità ad effettuare accertamenti in merito su richiesta dei cittadini che lamentano il mancato funzionamento del suddetto servizio gratuito.
Si precisa che la rimozione è una sanzione accessoria che consegue ad una sanzione amministrativa pecuniaria e che si applica di diritto; quindi la Polizia Municipale, una volta sanzionato il veicolo, non può far altro che disporre la rimozione.
Relativamente alla possibilità di eliminare i costi della depositeria, si precisa che l'attività di custodia dei veicoli, che comporta responsabilità anche di tipo penale, non viene svolta gratuitamente in nessuna città d'Italia".
La consigliera Lucia Borgonzoni si dichiara: non soddisfatta.
Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
Visto l'articolo di stampa relativo alle rimozioni di auto avvenute in via Grada, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta:
- se corrisponde al vero il fatto che non sono stati apposti cartelli informativi almeno 48 ore prima nelle vie oggetto di lavaggio come previsto dal codice della strada;
- se corrisponde al vero che il servizio gratuito di informazione tramite sms o mail del giorno di esecuzione del servizio di pulizia non ha funzionato;
- se non convenga con la scrivente che qualora quanto sopra riportato dovesse corrispondere al vero, le persone ingiustamente sanzionate avrebbero diritto alla restituzione delle somme incassate
- se non si possa prendere in considerazione la possibilità di modificare il sistema sanzionatorio sinora adottato eliminando sia la rimozione forzata sia i costi di depositeria comunale
- se vi è da parte della Polizia Municipale un controllo a campione per verificare che i cartelli vengano apposti regolarmente dalla Ditta che attualmente ha in appalto il servizio e se, qualora l'amministrazione decidesse di affidare questo servizio ancora in appalto (considerata la prossima scadenza) è stato previsto nel bando un un controllo sull'operato dell'azienda.
"Per consentire il normale svolgersi della vita del centro cittadino, il lavaggio stradale viene effettuato di notte dalle 0.30 alle 6, solo di:
martedì (notte tra il lunedì e il martedì);
mercoledì (notte tra il martedì e il mercoledì);
giovedì (notte tra il mercoledì e il giovedì) ;
venerdì (notte tra giovedì e venerdì).
Perché questa pulizia sia particolarmente efficace, la strada da lavare deve essere libera su entrambi i lati da veicoli in sosta . E' per tale motivo che, nei percorsi di volta in volta interessati, vengono messi con un anticipo di almeno 48 ore i cartelli che indicano il divieto di sosta con rimozione forzata degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei ciclomotori (la rimozione non è prevista per i veicoli muniti di apposito contrassegno, appartenenti a disabili). Il servizio viene svolto una volta al mese per ogni gruppo di strade e si effettua per tutto l'anno ad eccezione del periodo estivo e nei mesi di Dicembre e Gennaio.
L'intervento è previsto anche in caso di pioggia; non viene effettuato, invece, in caso di neve.
Il 24 agosto scorso il Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile ha emanato apposito provvedimento PG. N. : 197425/2012 avente il seguente oggetto: ORDINANZA PER OPERAZIONE "STRADE PULITE" CON POSA SEGNALETICA MOBILE dal 4 settembre 2012 al 28 novembre 2012.
Il suddetto provvedimento così recita:
"ordina infine alla Ditta incaricata dello svolgimento del servizio di rimozione "Centro dell'Auto" di Grossi Sabino con sede in via della Tecnica, 69 San Lazzaro di Savena (Bo): La collocazione dei cartelli stradali di divieto di sosta con posa anticipata di 72 ore dall’intervento e comunque non meno di 48 ore prima dello stesso, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 6 del Decreto Legislativo 30 aprile 92 n. 285 "Nuovo Codice della Strada" e successive integrazioni".
Si precisa che alla Polizia municipale compete non solo l'attività di accertamento delle violazioni relative al divieto di sosta, ma anche la verifica dell'effettiva presenza della corretta segnaletica; infatti un operatore della Polizia municipale controlla, con almeno 48 ore di anticipo, la corretta collocazione della segnaletica mobile.
Hera ha comunicato che non le è giunta alcuna segnalazione in merito ad eventuali malfunzionamenti del servizio integrativo gratuito SMS Alert, che in ogni caso non esime l'utente della strada dall'obbligo di rispettare la segnaletica stradale.
Hera ha comunque dato la propria disponibilità ad effettuare accertamenti in merito su richiesta dei cittadini che lamentano il mancato funzionamento del suddetto servizio gratuito.
Si precisa che la rimozione è una sanzione accessoria che consegue ad una sanzione amministrativa pecuniaria e che si applica di diritto; quindi la Polizia Municipale, una volta sanzionato il veicolo, non può far altro che disporre la rimozione.
Relativamente alla possibilità di eliminare i costi della depositeria, si precisa che l'attività di custodia dei veicoli, che comporta responsabilità anche di tipo penale, non viene svolta gratuitamente in nessuna città d'Italia".
La consigliera Lucia Borgonzoni si dichiara: non soddisfatta.