Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE FERIE OBBLIGATE AI LAVORATORI TPER QUALIFICATI DELLA MOBILITÀ


L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Piazza (M5S) sulle ferie imposte sabato 7 febbraio agli operatori Tper qualificati nella mobilità.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Piazza (M5S) sulle ferie imposte sabato 7 febbraio agli operatori Tper qualificati nella mobilità.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"In merito all'articolo allegato relativo alla ferie obbligate imposte da TPER ai lavoratori qualificati della Mobilità per la giornata di sabato 7 febbraio 2015, proprio nella giornata di massimo caos a seguito della nevicata che ha interessato Bologna; considerato che proprio in quella giornata sarebbe stato necessario l'intervento del controllo agli intralci alla circolazione; pone la seguente domanda d'attualità:
per conoscere dal Sindaco e dalla Giunta quale opinione esprimono in merito;
per conoscere le opinioni del Sindaco e della Giunta in merito alla decisione di TPER di sospendere il servizio proprio in un giorno critico, obbligando alle ferie i dipendenti e contribuendo in tal modo a deteriorare ulteriormente i rapporti sindacali;
per conoscere, inoltre, se da parte del Sindaco e della Giunta vi è stato un intervento nei confronti di TPER per sottolineare l'inopportunità di tale comportamento e se si è invitato TPER a non assumere tale atteggiamento in caso di eventuali future nevicate".

Risposta dell'assessore Colombo

"Per quanto riguarda l'episodio specifico da cui trae spunto la domanda d'attualità, ovviamente la gestione del personale rientra in un ambito di autonomia gestionale dell'azienda, su cui il Comune non intende entrare oltre modo nel merito. il Comune di Bologna, in ogni caso a chiesto a Tper chiarimenti e informazioni in merito all'episodio che le organizzazioni sindacali hano ritenuto di voler stigmatizzare. A questo proposito l'azienda ha fornito puntuali chiarimenti che ricostruiscono, in parte anche in maniera diversa, la situazione dello scorso 6 febbraio, cioè la giornata di neve.

Premetto in termini generali che da un punto di vista anche dell'impiego di risorse pubbliche, credo, sarebbe uno spreco mantenere in azione un servizio di controllo delle strisce blu in giorni in cui le targhe piuttosto che i contrassegni di fatto non sono verificabili a causa delle precipitazioni in corso. Premesso questo in termini generali rispetto al caso specifico Tper ha ritenuto di chiarire e precisare quanto segue anche rispetto al tema del possibile impiego degli operatori normalmente addetti ai controlli sulla sosta invece a supporto del servizio del trasporto pubblico durante la giornata di neve.
Tper ha innanzitutto chiarito all'Amministrazione comunale che il servizio di ausilio alla viabilità non è stato affatto sospeso nella giornata del 6 febbraio, ma, al contrario, è stato regolarmente ed efficacemente svolto prima di tutto dal personale di verifica dei titoli di viaggio, quindi i controllori, e daigli addetti operativi all’esercizio. Quindi il servizio di supporto agli autisti e al complessivo sistema del trasporto pubblico, della sua scorrevolezza durante la nevicata è stato affidato, come prevedono i protocolli organizzativi interni dell'azienda, innanzitutto agli addetti operativi all’esercizio, che hanno questa funzione anche ordinariamente e in più anche ai verificatori dei titoli di viaggio proprio per aumentare il numero di persone impegnate in questa attività. La professionalità di questo personale, che è appositamente formato in caso di necessità a fornire anche il servizio di ausilio alla viabilità, è stata apprezzata in una giornata densa di criticità evidenti per la circolazione, al pari di quella dei conducenti dei bus, che hanno garantito la continuità del servizio, seppure nelle difficoltà del momento.

Per quanto riguarda invece gli operatori qualificati della mobilità, gli ausiliari della sosta, a cui sono state assegnate ferie d’ufficio nella giornata dello scorso 6 febbraio, Tper innanzitutto informa l'Amministrazione, che essi sono stati avvertiti preventivamente, seppur riconoscendo con un preavviso particolarmente ridotto a causa dell'emergenza neve di cui si è avuta piena cognizione soltanto nella nottata e nella primissima mattinata. In ogni caso i lavoratori che non hanno potuto ricevere con adeguato preavviso la comunicazione delle ferie d'ufficio quindi si sono presentati regolarmente in servizio la mattina, e stiamo parlando di circa quaranta lavoratori quindi più della metà dei lavoratori, da quello che riferisce Tper non sono stati affatto costretti a ritornare a casa”, ma al contrario sono stati proprio impiegati in ausilio e in supporto del personale dei controllori e degli addetti all'esercizio per aiutare la circolazione dei bus e il lavoro degli autisti e la fruizione del servizio da parte dei passeggeri. Questo mi sembra un chiarimento importante.

Tper ha anche chiarito all'Amministrazione di aver preso la decisione di optare per l’assegnazione di ferie d’ufficio a questi lavoratori non certo come strategia ordinaria di gestione del personale ma come fatto assolutamente isolato che è conseguenza di eventi straordinari e non intende in alcun modo rappresentare la norma. Una condizione - dice Tper - peraltro rispettosa dell’organizzazione del servizio e delle esigenze della città, al contrario - conclude Tper - di quanto affermato dalle organizzazioni sindacali. che hanno formulato accuse che paiono incomprensibili e strumentali visto il contesto atmosferico e le difficoltà della circolazione

Quindi in sintesi gli elementi essenziali sono nei limiti del possibile è stato dato preavviso, gli ausiliari della sosta che comunque si sono presentati non sono stati rispediti a casa ma anzi son stati reindirizzati proprio su quell'attività di supporto alla circolazione dei bus che veniva suggerito anche dalle organizzazioni sindacali, non è comunque una modalità ordinaria di gestione del personale ma frutto di un caso eccezionale come quello della nevicata".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:30
Back to top