QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE DICHIARAZIONI DI RAFFAELE CANTONE
L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Bugani sulle dichiarazioni rilasciate da Raffaele Cantone.
La domanda del consigliere Bugani
"Visti gl...
Data:
:
L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Bugani sulle dichiarazioni rilasciate da Raffaele Cantone.
La domanda del consigliere Bugani
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alle dichiarazioni di Cantone sull’appalto del Global Service; pongo la seguente domanda di attualità per avere dalla Giunta una valutazione politico-amministrativa sulle dichiarazioni; per sapere dalla Giunta se, alla luce delle critiche emerse dalla relazione dell' ANAC, modificherà le procedure di gestione degli appalti".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Non ho nessun imbarazzo a ribadire che l'Amministrazione comunale rispetta quello che il dottor Cantone ha dichiarato e scritto ma L'Amministrazione comunale pensa di aver fatto l'interesse di questa città, e vengo nello specifico perché di questo.
Nella lettera che il dottor Cantone ci ha scritto, ricordo come anche lui ha più volte ribadito 'non vincolante' per l'Amministrazione, si parla nel concreto di concorrenza. Il dottor Cantone dice:<..con questo Global avreste impedito alle piccole e medie aziende di partecipare perché è troppo grande quello che voi avete chiesto>. Allora, a parte che i vincitori sono piccole e medie aziende del territorio che si sono sommate e quindi non vedo la differenza fra che partecipino singolarmente a piccoli bandi o partecipino insieme a un grande bando. Credo che l'interesse dell'Amministrazione sia non spacchettare un global, perchè un'immobile, una casa ha necessità di essere vista come responsabilità nel complessivo della cosa. Come responsabilità, noi avevamo un global precedente dove era sempre colpa di qualcun altro che non aveva fatto i lavori. Adesso c'è un'unica responsabilità, aggiungo di più con questo global abbiamo la possibilità di verificare in tempo reale cosa sta succedendo nei nostri immbili. Abbiamo fatto lunedì un'incontro con tutti i dirigenti scolastici per spiegargli il nuovo global, in tutte le scuole metteremo un cip dove della persona che va a fare manutenzione noi sapremo quando ci va, quanto ci sta e cosa fa. Quindi innovazione, perchè in Italia si parla spesso di sburocratizzare ma poi ci burocratizzano tutto. Perché la spending review dice una cosa, la spending review dice 'accorpate'. L'Europa ci dice scorporate in tanti piccoli lotti. Ma se io avessi avuto sei aziende che si occupavano di energia come facevo a chiedere a queste sei aziende l'efficientamento energetico per 11 milioni sulle nostre scuole? Perchè delle due l'una, qui non si sta contestando il fatto che non c'è chiarezza, si sta contestando il fatto che non abbiamo suddiviso in piccoli lotti questa cosa, questa è una scelta. Ed è una scelta dovuta al fatto che avevamo bisogno di investimenti, così come succede in tutta Europa. Se voi andate a vedere i bandi delle pubbliche amministrazioni in Europa le aziende che partecipano a quei bandi investono. Perchè altrimenti noi potevamo tranquillamente fare un bando da 4 anni, 5 ani...ma poi non avevamo questo spirito di innovazione. Un bando che è andato addirittura a migliorare quello chiedevamo.
Quindi delle due l'una, o si permette alle Amministrazioni di svolgere l'innovazione che è necessaria in un certo modo o gli si dice 'vivacchia'. Per questo che io contesto, e sono andato anche a Roma per spiegarglielo. Perché un conte è se mi dicono che ho preso dei soldi per fare questo global, e allora è un altro discorso, un conto se mi contestano il fatto che non ho spacchettato per dare possibilità alla singola azienda di poter partecipare. Hanno partecipato in forma aggregata, con un'unica responsabilità, dov'è il difetto, dov'è il difetto? Per quello che riguarda l'indirizzo dell'Amministrazione ricordo che questo global è stato votato dal Consiglio comunale. Quindi non è che Malagoli s'è alzato una mattina e ha deciso di fare una cosa del genere, abbiamo fatto una proposta di bando di global al Consiglio comunale ed è stata dibattuta, quindi il Consiglio comunale eletto dai cittadini ha dato all'Amministrazione l'indirizzo per fare questo global. Non mi si può dire come dice Cantone, che io rispetto tantissimo ma che è un uomo, una persona come me, può anche sbagliare delle volte, di non aver seguito delle normative che nel momento che è uscito il bando per il global non esistevano, non c'erano. Ora io posso anche avere la sfera di cristallo, ma abbiamo agito sulle normative presenti nel momento dell'uscita del bando. Qui stiamo parlando di centinaia di lavoratori impegnati in questo global. E noi adesso cosa facciamo? Perchè c'è un pare non vincolante andiamo incontro a uno scioglimento di quel contratto con tutti gli annessi e connessi giudiziari del caso? Io credo che terremmo conto di quello che Cantone ma nel vigilare che questo bando venga svolto nel migliore dei modi, in febbraio diremo ai dirigenti scolastici quante sono le scuole che con quegli 11 milioni a giugno verranno messe in efficientamento energetico, e andiamo avanti perchè se il problema è solo quello di spacchettare per poter dare la possibilità a qualche azienda di poter partecipare a un bando, penso che sia un problema veramente piccolo, perché chiunque poteva associarsi, come è stato fatto come da sempre succede nei global, mettersi assieme con le diverse competenze.
Quindi veramente rivendico il fatto che abbiamo fatto innovazione, e lo rivendico fino in fondo".
La domanda del consigliere Bugani
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alle dichiarazioni di Cantone sull’appalto del Global Service; pongo la seguente domanda di attualità per avere dalla Giunta una valutazione politico-amministrativa sulle dichiarazioni; per sapere dalla Giunta se, alla luce delle critiche emerse dalla relazione dell' ANAC, modificherà le procedure di gestione degli appalti".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Non ho nessun imbarazzo a ribadire che l'Amministrazione comunale rispetta quello che il dottor Cantone ha dichiarato e scritto ma L'Amministrazione comunale pensa di aver fatto l'interesse di questa città, e vengo nello specifico perché di questo.
Nella lettera che il dottor Cantone ci ha scritto, ricordo come anche lui ha più volte ribadito 'non vincolante' per l'Amministrazione, si parla nel concreto di concorrenza. Il dottor Cantone dice:<..con questo Global avreste impedito alle piccole e medie aziende di partecipare perché è troppo grande quello che voi avete chiesto>. Allora, a parte che i vincitori sono piccole e medie aziende del territorio che si sono sommate e quindi non vedo la differenza fra che partecipino singolarmente a piccoli bandi o partecipino insieme a un grande bando. Credo che l'interesse dell'Amministrazione sia non spacchettare un global, perchè un'immobile, una casa ha necessità di essere vista come responsabilità nel complessivo della cosa. Come responsabilità, noi avevamo un global precedente dove era sempre colpa di qualcun altro che non aveva fatto i lavori. Adesso c'è un'unica responsabilità, aggiungo di più con questo global abbiamo la possibilità di verificare in tempo reale cosa sta succedendo nei nostri immbili. Abbiamo fatto lunedì un'incontro con tutti i dirigenti scolastici per spiegargli il nuovo global, in tutte le scuole metteremo un cip dove della persona che va a fare manutenzione noi sapremo quando ci va, quanto ci sta e cosa fa. Quindi innovazione, perchè in Italia si parla spesso di sburocratizzare ma poi ci burocratizzano tutto. Perché la spending review dice una cosa, la spending review dice 'accorpate'. L'Europa ci dice scorporate in tanti piccoli lotti. Ma se io avessi avuto sei aziende che si occupavano di energia come facevo a chiedere a queste sei aziende l'efficientamento energetico per 11 milioni sulle nostre scuole? Perchè delle due l'una, qui non si sta contestando il fatto che non c'è chiarezza, si sta contestando il fatto che non abbiamo suddiviso in piccoli lotti questa cosa, questa è una scelta. Ed è una scelta dovuta al fatto che avevamo bisogno di investimenti, così come succede in tutta Europa. Se voi andate a vedere i bandi delle pubbliche amministrazioni in Europa le aziende che partecipano a quei bandi investono. Perchè altrimenti noi potevamo tranquillamente fare un bando da 4 anni, 5 ani...ma poi non avevamo questo spirito di innovazione. Un bando che è andato addirittura a migliorare quello chiedevamo.
Quindi delle due l'una, o si permette alle Amministrazioni di svolgere l'innovazione che è necessaria in un certo modo o gli si dice 'vivacchia'. Per questo che io contesto, e sono andato anche a Roma per spiegarglielo. Perché un conte è se mi dicono che ho preso dei soldi per fare questo global, e allora è un altro discorso, un conto se mi contestano il fatto che non ho spacchettato per dare possibilità alla singola azienda di poter partecipare. Hanno partecipato in forma aggregata, con un'unica responsabilità, dov'è il difetto, dov'è il difetto? Per quello che riguarda l'indirizzo dell'Amministrazione ricordo che questo global è stato votato dal Consiglio comunale. Quindi non è che Malagoli s'è alzato una mattina e ha deciso di fare una cosa del genere, abbiamo fatto una proposta di bando di global al Consiglio comunale ed è stata dibattuta, quindi il Consiglio comunale eletto dai cittadini ha dato all'Amministrazione l'indirizzo per fare questo global. Non mi si può dire come dice Cantone, che io rispetto tantissimo ma che è un uomo, una persona come me, può anche sbagliare delle volte, di non aver seguito delle normative che nel momento che è uscito il bando per il global non esistevano, non c'erano. Ora io posso anche avere la sfera di cristallo, ma abbiamo agito sulle normative presenti nel momento dell'uscita del bando. Qui stiamo parlando di centinaia di lavoratori impegnati in questo global. E noi adesso cosa facciamo? Perchè c'è un pare non vincolante andiamo incontro a uno scioglimento di quel contratto con tutti gli annessi e connessi giudiziari del caso? Io credo che terremmo conto di quello che Cantone ma nel vigilare che questo bando venga svolto nel migliore dei modi, in febbraio diremo ai dirigenti scolastici quante sono le scuole che con quegli 11 milioni a giugno verranno messe in efficientamento energetico, e andiamo avanti perchè se il problema è solo quello di spacchettare per poter dare la possibilità a qualche azienda di poter partecipare a un bando, penso che sia un problema veramente piccolo, perché chiunque poteva associarsi, come è stato fatto come da sempre succede nei global, mettersi assieme con le diverse competenze.
Quindi veramente rivendico il fatto che abbiamo fatto innovazione, e lo rivendico fino in fondo".