QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'AUMENTO COSTI PARCHEGGI STRISCE BLU
L'assessore Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Francesca Scarano (Lega Nord) sull'aumento dei costi per il posteggio sulle strisce blu. La risposta è stata letta in aula ...
Data:
:
L'assessore Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Francesca Scarano (Lega Nord) sull'aumento dei costi per il posteggio sulle strisce blu. La risposta è stata letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini.
Domanda della consigliera Scarano
"Visto l'articolo di stampa relativo all'intenzione di incrementare il costo del posteggio sulle strisce blu al fine di incentivare l'utilizzo dei parcheggi custoditi si chiede al signor sindaco e alla Giunta una valutazione politica amministrativa in senso generale ed, in particolare, si vuole sapere se non si ritenga opportuno valutare attentamente politiche alternative in quanto, in effetti, sembra che tali decisioni siano mirate esclusivamente e come sempre a "far cassa" sulla pelle dei cittadini. Si chiede, quindi, per il rilancio dei parcheggi se non si ritenga sia il caso di fare campagna promozionale anche attraverso sconti e convenzioni".
Risposta dell'assessore Colombo letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini
"Gentile consigliera, in relazione alla domanda d'attualità in oggetto, si precisa che l'obiettivo indicato dal Sindaco è quello, complessivamente, di un aggiornamento e di un sempre maggiore adeguamento delle politiche di regolamentazione e di tariffazione della sosta su strada nelle aree in cui sono presenti parcheggi d'interscambio attualmente sottoutilizzati rispetto alle potenzialità di capienza, al fine di favorirne un maggiore uso da parte della cittadinanza e di differenziare l'offerta tra i diversi segmenti della domanda (sosta residenziale su strada, sosta dei clienti delle attività commerciali nelle aree a rapida rotazione, sosta degli avventori esterni nei parcheggi in struttura, di attestamento e di interscambio). Ogni ulteriore e più specifica ipotesi è ad oggi prematura e dovrà seguire ad appositi approfondimenti di carattere tecnico, anche tramite rilievi delle modalità e del tasso di riempimento degli stalli di sosta e dei parcheggi in struttura nelle diverse zone della città, oltre alle indispensabili e conseguenti decisioni di carattere politico-amministrativo. Per quanto riguarda l'attrattività dei parcheggi presenti nella città di Bologna, è utile ricordare che sono già in vigore numerose scontistiche, fino addirittura alla gratuità per chi, in alcuni parcheggi come ad esempio il Tanari ma non soltanto, lascia l'auto posteggiata e prosegue il proprio percorso con le navette di trasporto pubblico, secondo il modello tipico dell'intermodalità che è presente in molte città confrontabili alla nostra".
Domanda della consigliera Scarano
"Visto l'articolo di stampa relativo all'intenzione di incrementare il costo del posteggio sulle strisce blu al fine di incentivare l'utilizzo dei parcheggi custoditi si chiede al signor sindaco e alla Giunta una valutazione politica amministrativa in senso generale ed, in particolare, si vuole sapere se non si ritenga opportuno valutare attentamente politiche alternative in quanto, in effetti, sembra che tali decisioni siano mirate esclusivamente e come sempre a "far cassa" sulla pelle dei cittadini. Si chiede, quindi, per il rilancio dei parcheggi se non si ritenga sia il caso di fare campagna promozionale anche attraverso sconti e convenzioni".
Risposta dell'assessore Colombo letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini
"Gentile consigliera, in relazione alla domanda d'attualità in oggetto, si precisa che l'obiettivo indicato dal Sindaco è quello, complessivamente, di un aggiornamento e di un sempre maggiore adeguamento delle politiche di regolamentazione e di tariffazione della sosta su strada nelle aree in cui sono presenti parcheggi d'interscambio attualmente sottoutilizzati rispetto alle potenzialità di capienza, al fine di favorirne un maggiore uso da parte della cittadinanza e di differenziare l'offerta tra i diversi segmenti della domanda (sosta residenziale su strada, sosta dei clienti delle attività commerciali nelle aree a rapida rotazione, sosta degli avventori esterni nei parcheggi in struttura, di attestamento e di interscambio). Ogni ulteriore e più specifica ipotesi è ad oggi prematura e dovrà seguire ad appositi approfondimenti di carattere tecnico, anche tramite rilievi delle modalità e del tasso di riempimento degli stalli di sosta e dei parcheggi in struttura nelle diverse zone della città, oltre alle indispensabili e conseguenti decisioni di carattere politico-amministrativo. Per quanto riguarda l'attrattività dei parcheggi presenti nella città di Bologna, è utile ricordare che sono già in vigore numerose scontistiche, fino addirittura alla gratuità per chi, in alcuni parcheggi come ad esempio il Tanari ma non soltanto, lascia l'auto posteggiata e prosegue il proprio percorso con le navette di trasporto pubblico, secondo il modello tipico dell'intermodalità che è presente in molte città confrontabili alla nostra".