Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE


L'assessore alle Politiche abitative Riccardo Malagoli ha risposto, nella seduta odierna di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sull'associazione Nuovamente.

La domanda d'attualità del consigliere Michele F...

Data:

:

L'assessore alle Politiche abitative Riccardo Malagoli ha risposto, nella seduta odierna di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sull'associazione Nuovamente.

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):

"Premesso che sul Resto del Carlino di oggi 4 luglio, viene pubblicizzata un'iniziativa dell'Associazione Nuovamente al quartiere Porto, consistente in un concerto dei "Negreto Project", nel centro "Progetta il tuo spazio ", in via dello Scalo 21/3, al sottoscritto risulta che tale Associazione utilizzi i locali in assenza di specifica convenzione con gli Enti locali di riferimento.
Ciò premesso, chiede se la Giunta ritenga che l'utilizzo dei locali di pertinenza del quartiere Porto, da parte dell'Associazione Nuovamente, sia in linea con le norme regolamentari stabilite dall'Amministrazione Comunale per disciplinare i rapporti con le libere forme associative;
in caso di assenza di specifica convenzione, chiede di conoscere le motivazioni in virtu' delle quali l'Amministrazione Comunale consenta comunque lo svolgimento di attivita' da parte dell'Associazione Nuovamente nei locali di via del Porto, 21/3".

La risposta dell'assessore alle Politiche abitative Riccardo Malagoli:

"Gentilissimo Consigliere Facci,
in merito alla Sua domanda di attualità relativa all’attività svolta dall’Associazione Nuovamente, si precisa quanto segue.
L’Associazione Nuovamente collabora con l’Amministrazione comunale da diversi anni, utilizzando locali situati nel Quartiere Porto.
Nel gennaio 2012 il Settore Sistema Culturale e Giovani, d’intesa con il Quartiere Porto e sentito il Settore Patrimonio, hanno ridefinito gli spazi assegnati all’Associazione, rendendoli più compatti rispetto alle attività svolte. Sono poi state distinte le parti restanti a totale gestione del Quartiere da quelle collegate alle attività di Nuovamente, che passavano al Settore.
L’Associazione gestisce “Progetta il tuo spazio” dal 2005, secondo specifiche linee regionali ed ha proceduto ad una ristrutturazione degli spazi ed all’acquisto di beni strumentali specifici. L’assegnazione dei locali è avvenuta a seguito di deliberazione del Consiglio di Quartiere e con formale convenzione.
Il centro polivalente giovanile dà vita ad appuntamenti e occasioni di incontro ai quali partecipano oltre 22.000 giovani. Questa significativa presenza è favorita da un orario di apertura ampio e costante.
Oltre al progetto citato, l’Associazione Nuovamente gestisce altri due progetti nati recentemente:
“Vivere la libertà come bere un bicchier d’acqua”, volto a sensibilizzare gli studenti in ambito metropolitano sui principi fondamentali della Costituzione e “Adozione e sussidiarietà: per i giovani, dai giovani”, che prevede corsi di ausilio gratuito allo studio per studenti in difficoltà scolastica, che frequentano il biennio delle scuole superiori a Bologna e Provincia. Il percorso pilota è realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, e coinvolge 130 laureati e laureandi, provenienti da 10 diverse facoltà dell’Ateneo cittadino, che hanno aiutato i ragazzi a trovare anche un proprio metodo di studio. Data l’esperienza positiva , l’Associazione sta attivando corsi estivi di recupero per studenti con debito formativo. La convenzione con l’Associazione Nuovamente è in corso di rinnovo da parte del Settore assegnatario degli spazi, così come previsto sia dal Regolamento sulle Libere Forme Associative sia dal contratto stesso recentemente scaduto, la convenzione precedente. Si stanno concludendo, inoltre, le istruttorie per la definizione delle utenze, le quali hanno richiesto verifiche approfondite vista la particolarità della situazione e, soprattutto, del cambio degli spazi. Alcuni di questi, infatti, sono contigui ad altri e non in capo alla stessa Associazione e quindi gli oneri devono essere correttamente attribuiti ai singoli e diversi utilizzatori."

Il consigliere Facci si è dichiarato non soddisfatto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top