QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA TRUFFA AI DANNI DI ANZIANI
Il sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla truffa ai danni di anziani.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"Visto l'...
Data:
:
Il sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla truffa ai danni di anziani.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo all'ennesima truffa ai danni di anziani in città, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
se ha consapevolezza dell'aumento esponenziale di truffe e rapine che avvengono quotidianamente in città ai danni degli anziani non soltanto da parte di "specialisti del settore" ma anche da parte di balordi che si improvvisano rapinatori per strada e durante le ore diurne;
se non ritenga di adottare misure di protezione verso gli anziani, investendo sulla sicurezza di questa categoria, la più esposta e più debole della cittadinanza, attraverso azioni concrete quali: potenziamento del controllo territoriale soprattutto in prossimità di uffici postali, banche, supermercati e luoghi ad alta frequentazione della categoria in questione, contributi per l'installazione di telecamere di video-sorveglianza nei condomini, promozione di una campagna informativa e divulgativa attraverso opuscoli e manifesti coinvolgendo, per la diffusione, gli amministratori condominiali".
La risposta del sindaco Virginio Merola letta in Aula dalla vicesindaco Silvia Giannini:
"Le possibili azioni esercitabili per contrastare l’aumento delle rapine perpetrate con modalità “non professionali” sono oggetto dei tavoli del “Patto per la Sicurezza per la Città di Bologna”, per la definizione di interventi coordinati di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie chiamate a collaborare nell’ambito del territorio urbano, per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza urbana.
In tale contesto, l’Amministrazione Comunale fornirà il proprio contributo, anche tramite il diretto operato del Corpo di Polizia Municipale, la cui capillare presenza sul territorio costituisce, in sé, un notevole deterrente nei confronti di truffe e rapine. L’impegno, più volte confermato dall’Amministrazione comunale, teso al rafforzamento dell’organico della Polizia Municipale, mira fra l’altro a garantire un più efficace presidio del territorio cittadino".
La consigliera Scarano si è dichiarata non soddisfatta.
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"Visto l'articolo di stampa relativo all'ennesima truffa ai danni di anziani in città, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
se ha consapevolezza dell'aumento esponenziale di truffe e rapine che avvengono quotidianamente in città ai danni degli anziani non soltanto da parte di "specialisti del settore" ma anche da parte di balordi che si improvvisano rapinatori per strada e durante le ore diurne;
se non ritenga di adottare misure di protezione verso gli anziani, investendo sulla sicurezza di questa categoria, la più esposta e più debole della cittadinanza, attraverso azioni concrete quali: potenziamento del controllo territoriale soprattutto in prossimità di uffici postali, banche, supermercati e luoghi ad alta frequentazione della categoria in questione, contributi per l'installazione di telecamere di video-sorveglianza nei condomini, promozione di una campagna informativa e divulgativa attraverso opuscoli e manifesti coinvolgendo, per la diffusione, gli amministratori condominiali".
La risposta del sindaco Virginio Merola letta in Aula dalla vicesindaco Silvia Giannini:
"Le possibili azioni esercitabili per contrastare l’aumento delle rapine perpetrate con modalità “non professionali” sono oggetto dei tavoli del “Patto per la Sicurezza per la Città di Bologna”, per la definizione di interventi coordinati di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie chiamate a collaborare nell’ambito del territorio urbano, per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza urbana.
In tale contesto, l’Amministrazione Comunale fornirà il proprio contributo, anche tramite il diretto operato del Corpo di Polizia Municipale, la cui capillare presenza sul territorio costituisce, in sé, un notevole deterrente nei confronti di truffe e rapine. L’impegno, più volte confermato dall’Amministrazione comunale, teso al rafforzamento dell’organico della Polizia Municipale, mira fra l’altro a garantire un più efficace presidio del territorio cittadino".
La consigliera Scarano si è dichiarata non soddisfatta.