Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA SEZIONE "D" LICEO GALVANI


Il 9 luglio scorso il Consiglio di Istituto del liceo Galvani ha deliberato all'unanimità lo smembramento della futura prima D garantendo però il percorso di potenziamento di matematica già intrapreso. Così, l'assessore alla Scuola Marielena Pi...

Data:

:

Il 9 luglio scorso il Consiglio di Istituto del liceo Galvani ha deliberato all'unanimità lo smembramento della futura prima D garantendo però il percorso di potenziamento di matematica già intrapreso. Così, l'assessore alla Scuola Marielena Pillati, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, all'interpellanza della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sulla possibile soppressione della sezione D del liceo classico Luigi Galvani.

Interpellanza della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord)

"Visto l'articolo di stampa che riporta il risultato ottenuto da uno studente del Liceo classico Luigi Galvani, che è stato ammesso all'Università di Cambridge, facoltà di Scienze Naturali, una delle più prestigiose del mondo, e saputo che, presso lo stesso Liceo, potrebbe essere soppressa, nel corso del terzo anno, la sezione "D", con il potenziamento di matematica, più al passo coi tempi rispetto al tradizionale liceo classico, che ha sempre rappresentato un profilo di alta qualità ed eccellenza (uno studente del Galvani è stato iscritto ad Oxford - si veda Repubblica del 16 gennaio u.s.), si interpella l'Amministrazione per sapere se sia a conoscenza di questo fatto e che cosa abbia intenzione di fare affinché coloro che hanno scelto di frequentare un tale indirizzo possano proseguire su tale strada per libera scelta affinché possano completare il percorso formativo intrapreso".

Risposta dell'assessore alla Scuola Marielena Pillati

"La materia a cui fa riferimento l'interpellanza della consigliera Cocconcelli non è di pertinenza dell'Amministrazione comunale. Infatti il decreto legislativo 112 del 1998 attribuisce alle Province, non ai Comuni, specifici compiti e funzioni in relazione alla programmazione dell'offerta formativa relativa all'istruzione secondaria di secondo grado. Ai Comuni riserva invece alcuni funzioni, ma solo per i gradi inferiori di scuola. Dunque questo ente non ha alcuna competenza nonché alcuna possibilità di incidere sulle scelte effettuate dall'istituzione dello Stato a cui l'interpellanza fa riferimento, cioè il liceo statale Galvani.
Nonostante questo gli uffici del Settore Istruzione si sono attivati per reperire le informazioni relative alla situazione segnalata. Dalle informazioni risulta che il liceo Galvani ha chiesto l'apertura di quattro prime per un numero totale di 88 alunni. L'Ufficio scolastico regionale però ha assicurato l'apertura di tre sole classi. Per la determinazione delle classi occorre fare riferimento ai criteri e ai parametri che sono previsti dalla norme vigenti, in particolare oltre che dalla circolare ministeriale 25 del 29 marzo 2012 relativa alle disposizioni in merito alle dotazioni organiche del personale docente per il prossimo anno scolastico, anche dal Dpr 81 del 20 marzo 2009 che stabilisce le norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola.
Quindi ne è conseguita la necessità per il liceo Galvani di trovare una soluzione concreta per i 16 alunni della futura prima D, la classe con il numero minore di alunni tra le future prime liceali. In data 9 luglio il Consiglio di Istituto ha deliberato all'unanimità lo smembramento della futura prima D garantendo però il percorso di potenziamento di matematica già intrapreso".



La consigliera Mirka Cocconcelli si è dichiarata soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top