Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RAPINA QUARTIERE SAVENA


L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) in merito alla rapina ai danni di un esercizio commerciale del quartiere Savena.

Domanda de...

Data:

:

L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) in merito alla rapina ai danni di un esercizio commerciale del quartiere Savena.

Domanda della consigliera Borgonzoni
"Visto l'articolo di stampa relativo a quanto accaduto ieri pomeriggio ai danni di un esercizio commerciale del Quartiere Savena, si chiede al Signor Sindaco, quali politiche sta perseguendo per rendere la città più sicura, in particolare si vuole sapere se è intenzione dell'amministrazione avviare a breve una riqualificazione dei quartieri prevedendo maggiore presenza di polizia municipale sul territorio; si chiede altresì di sapere se le politiche di sicurezza prevedono un incremento dell'illuminazione pubblica".

Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliera Borgonzoni,
in merito alla Sua domanda sulla rapina al Quartiere Savena, si espone quanto segue.
In premessa occorre evidenziare che l'autorità provinciale di pubblica sicurezza è il Prefetto, responsabile dell'ordine e della sicurezza pubblica che in tale veste presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e coordina le forze dell'ordine.
L'Amministrazione Comunale, dal suo canto, attraverso la Polizia Municipale pone in campo quotidianamente un' importante e capillare attività di contrasto, in collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, garantendo un costante e diffuso presidio del territorio, con servizi di controllo delle aree territoriali più a rischio.
Ma anche in questo caso, come in tutti gli altri casi di microcriminalità, quando si parla della sicurezza dei cittadini non si può prescindere dal Patto per Bologna sicura sottoscritto nei giorni passati dal Sindaco e dal Prefetto.
In esso è stabilito che la Prefettura ed il Comune articolano la propria collaborazione attraverso le riunioni del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica precedute da sessioni propedeutiche del Tavolo di lavoro sulla sicurezza urbana, composto da rappresentanti di entrambi gli Uffici e della Questura, del Comando Provinciale Carabinieri e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Uno degli scopi del Patto per la sicurezza è quello di attivare percorsi di conoscenza e di attività congiunte, sfruttando le sinergie tra le diverse forze di polizia, ciascuna per la propria parte, ed opera per contrastare le situazioni illegali.
E' di particolare rilevanza l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per il rafforzamento dell’organico della P.M., che si è concretizzato nella recente assunzione di 50 nuovi agenti che sono andati a potenziare tutti i reparti territoriali, oltre al centro storico.

Il Sindaco, d'altro canto, sempre per migliorare, aggiornare e sviluppare azioni di sorveglianza dello spazio urbano, di prevenzione dei fenomeni criminali e di contrasto al degrado urbano, ha firmato il Protocollo d'intesa tra Prefettura e Comune di Bologna per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino.
Parallelamente al lavoro di adeguamento ed estensione del sistema di video-sorveglianza cittadino, è stato siglato con la Regione Emilia Romagna l’accordo di programma denominato 'Prevenzione comunitaria e potenziamento del sistema di videoprotezione', volto a migliorare le condizioni di sicurezza, in particolare in alcune zone del centro storico e nell'area del nuovo polo ferroviario.

Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, più volte è stato affrontato l'argomento sia in Commissione che in Consiglio. E' noto che il progetto di riqualificazione, grazie anche al fatto che siamo riusciti ad attivare investimenti, è in corso e interessa l'intera città
In particolare per quanto riguarda il Quartiere Savena nel 2015 non sono stati effettuati interventi di riqualifica, anche perché già nel 2012 è stata oggetto di riqualificazione tutta la Cabina Toscana che corrisponde alla zona prospiciente via Toscana, tutta la parte collinare fino alla Direttissima (Stazione Ferroviaria ).
Saranno oggetto di riqualificazione nel 2016 le cabine: Abba, Genova, Longhena, Due Madonne, per complessivi 1500 punti luce circa.

In più, posso anticipare che stiamo valutando l'estensione della videosorveglianza. Infatti, il nostro nuovo sistema di illuminazione, che devo dire trova il gradimento dei tanti cittadini dove l'abbiamo già installato - quest'anno saranno rifatte entro la fine dell'anno 16 cabine -, ha anche la possibilità di essere implementato con videocamere. Quindi, stiamo ragionando con la questura, per poi portarlo al Tavolo per l'ordine e la sicurezza, di un allargamento della videosorveglianza ipotizzata finora, in particolare in alcune zone di Bologna, come la Bolognina e in alcuni parchi. Stiamo lavorando con le forze dell'ordine per fare di questo nuovo sistema di illuminazione anche un sistema che possa permettere loro di avvalersi, nel caso di indagini su eventuali atti di microcriminalità, di avvalersi di un sistema di videosorvelgianza più adeguato. Come sapete, la videosorvaglianza serve a seguito di un atto di microcriminalità, poiché non vi è dubbio che più ampliamo il numero delle telecamere, più facciamo fatica ad avere una persona che le monitora in tempo reale. Però, abbiamo convenuto con la questura che è molto importante per le indagini successive ampliare questa possibilità di videosorveglianza e quindi stiamo lavorando con Enel sole per rendere tutta la zona della Bolognina protetta da questo sistema".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top