Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PEDOFILIA


L'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla pedofilia.

La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord):

"In seguito agli arresti, ...

Data:

:

L'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla pedofilia.

La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord):

"In seguito agli arresti, denunce per detenzione di materiale, video e foto, prodotte attraverso lo sfruttamento di minori e alla maxi retata avvenuta dopo i controlli della Polizia Postale, anche di Bologna, si chiede al signor Sindaco di sapere:
se non ritenga che l'introduzione della misura della "castrazione chimica" dei pedofili possa essere una soluzione o un rimedio per arginare il problema della pedofilia, come succede in molti altri Stati;
se non ritenga opportuno che questa Amministrazione debba muoversi per far sentire la propria voce, affinché venga approvata, a livello nazionale, una legge in questa direzione e che la Regione stanzi finanziamenti alle Amministrazioni locali per prevenire simili situazioni ed organizzare una rete di sostegno, formazione e controllo;
infine cosa intenda fare o cosa stia facendo per sensibilizzare la cittadinanza, le famiglie e le scuole, per arginare questo aberrante fenomeno e quali misure voglia mettere in campo per prevenire simili situazioni".

La risposta dell'assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo:

"Come per ogni tematica di questa delicatezza è necessaria affrontarla nella sua complessità, e non inseguire un'unica soluzione come la soluzione al problema perché così non è, come nell'esperienza che lei citava. Non c'è dunque un'unica e univoca soluzione al problema che attiene a vari aspetti della psiche umana e del contesto sociale. Si tratta di una materia di competenza degli organi legislativi nazionali ed è lì credo si debba svolgere con attenzione e lucidità il dibattito sulle diverse possibilità e su un tema che ha rilevanti aspetti etico-normativi da meritare una riflessione seria da svolgere nelle sedi opportune.

La pedofilia esiste ed è in crescita, ma occorre affrontare tale situazione con risolutezza, mettendo in rete i diversi strumenti, con lucidità e discrezione. Di informazione, oggi, ne disponiamo tanta, il problema è nel messaggio che si intende far passare, la notizia che si vuole trasmettere.
Assistiamo su questo tema troppo spesso una serie di interventi sterili, spesso improvvisati, in cui si perde il concetto di corretta informazione per lasciare spazio al pettegolezzo, al morboso, al mostro in prima pagina.
Non dobbiamo dimenticare che quando si parla di pedofilia inevitabilmente si parla, purtroppo, di bambini e deve essere obiettivo di tutti tutelarli al massimo evitando di esporli ad ulteriori traumi. La rete che lei evoca esiste già ed è quella che mette insieme servizi pubblici (servizi sociali, sanitari, educativi) e soggetti privati (tante associazioni) che curano questo come altri problemi, con discrezione per l'appunto, essendo fortemente sensibilizzati sul tema. Infine, esistono già percorsi educativi di sensibilizzazione in particolare all'uso di internet nelle scuole. Progetti di promozione di corretti stili di vita e contrasto alle dipendenze, tra cui all'uso degli strumenti informatici.

A livello nazionale esistono leggi in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet e decreti che impongono i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio che i fornitori di connettività alla rete Internet devono utilizzare al fine di impedire l'accesso ai siti segnalati dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia.
La rete di polizia internazionale che da tempo lavora su questi temi porta spesso a delle efficaci operazioni, come quella che lei citava".



La consigliera Borgonzoni si è dichiarata: non soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top