Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA MANUTENZIONE DEI FITTONI MOBILI


La vicesindaco Silvia Giannini ha letto in aula la risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla manutenzione dei fittoni mobili.

La domanda d'attualità della ...

Data:

:

La vicesindaco Silvia Giannini ha letto in aula la risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla manutenzione dei fittoni mobili.

La domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord):

"Con riferimento all'articolo di stampa relativo ad un fittone mobile in via Zamboni, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
se l'Amministrazione è venuta a conoscenza di quanto accaduto lo scorso lunedì quando un'ambulanza non è riuscita a soccorrere una persona a causa di un fittone che non è riuscito ad abbassarsi;
se non ritenga che quanto sopra descritto sia un episodio gravissimo che poteva trasformarsi in tragedia;
se nonostante la manutenzione effettuata poco più di sei mesi fa sui dissuasori mobili, non sia il caso di effettuare una ulteriore ricognizione valutando altresì la possibilità di trovare soluzioni alternative quali l'installazione di telecamere;
se non ritenga che la spesa che ogni anno viene impegnata per la manutenzione ordinaria di tali fittoni sia da rivedere;
se vi sono state comunicazioni sull'accaduto tra Amministrazione comunale ed operatori del Pronto Soccorso".

La risposta dell'assessore Andrea Colombo, letta in Aula dalla vicesindaco Silvia Giannini:

"In riferimento alle domande d'attualità proposta dalla Consigliera Cocconcelli, l'assessore alla mobilità Andrea Colombo precisa quanto segue.
L’Amministrazione comunale è venuta a conoscenza di quanto accaduto attraverso quanto pubblicato sugli organi di stampa. Al momento non risultano comunicazioni da parte degli operatori del Pronto Soccorso.
Si precisa che quanto accaduto non è imputabile ad un malfunzionamento dell’impianto in quanto, il dissuasore in oggetto viene mantenuto alzato 24 ore su 24 a protezione dell’area pedonale del tratto di via Zamboni tra piazza di porta Ravegnana e via Canonica. Eventuali accessi alla suddetta area pedonale sono possibili con transito dal Ghetto ebraico, oppure secondo l’itinerario via San Vitale – via Benedetto XIV - piazza Rossini - via Zamboni.
La pedonalizzazione completa del suddetto tratto di via Zamboni è stata istituita in via sperimentale a partire dal 3 dicembre 2011 e poi successivamente prorogata non essendo pervenute segnalazioni di particolari problematiche, grazie anche agli accessi alternativi alla zona che sono comunque garantiti.
Inizialmente, la chiusura della via fu effettuata mediante la posa di fioriera (albero di Natale); successivamente, dopo il periodo natalizio si decise di procedere alla chiusura fisica della via con l'innalzamento permanente del fittone mobile ivi presente.
La nuova disciplina è regolamentata da apposita segnaletica verticale: in corrispondenza dell’accesso è stato installato un cartello, di colore giallo affinché possa essere di particolare evidenza visiva, che indica la chiusura del varco 24 ore su 24. Inoltre, su via San Vitale, all’altezza di piazza Rossini, è stato installato un cartello di preavviso relativo alla chiusura di via Zamboni.
Ora, va precisato che quando fu introdotto il provvedimento di pedonalizzazione, si procedette a inviare al 118, nonché a tutte le altre forze dell'ordine (112, 113, etc...) e del soccorso pubblico (115, etc...), una comunicazione in cui si rendeva nota la nuova disciplina circolatoria, inclusi i percorsi alternativi di accesso, allegando per chiarezza e completezza anche l'ordinanza e un'apposita cartina. In ogni caso, in ragione dell'accaduto, si provvederà a rinnovare la comunicazione.
A chiusura, si precisa comunque che, in casi di assoluta emergenza, i soggetti sopra ricordati, che sono informati di tale possibilità, possono contattare telefonicamente in tempo reale la centrale radio operativa della Polizia Municipale (presidiata 24 ore su 24), la quale è abilitata ad abbassare da remoto il dissuasore mobile, mediante l’utilizzo del software di gestione".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top