Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA LINEA FILOVIARIA IN VIA ANDREA COSTA


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, nella seduta odierna di Question time, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla realizzazione della linea filoviaria in via And...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, nella seduta odierna di Question time, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla realizzazione della linea filoviaria in via Andrea Costa.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"In merito a quanto riportato dalla stampa locale sulle condizioni di esercizio dei filobus nel tratto di via Andrea Costa 'prospiciente' allo stadio domanda all'Amministrazione come sia possibile che i progetti e le relative realizzazioni afferenti la linea filoviaria e la sede della strada, non siano coerenti e comportino quanto descritto dai recenti articoli di stampa.
Domanda inoltre se e come si intenda procedere per rimediare a quanto accade, quanto potrà costare un eventuale intervento e infine di chi sono le responsabilità della situazione attuale".

La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord)

"Con riferimento all'articolo di stampa - di seguito allegato - relativo al progetto di riqualificazione di via Andrea Costa, si chiede al Sindaco e alla Giunta se non ritenga che la 'riqualificazione del canale stradale' sinora attuata non abbia raggiunto l'obiettivo prefissato ovvero un miglioramento della sicurezza e dell'accessibilità al TPL in via Andrea Costa, considerato che l'autista del bus è costretto a sganciare i pantografi e la sicurezza degli automobilisti che si ritrovano a seguire delle segnalazioni particolari in merito a quale corsia percorrere;
se non ritenga un errore, posizionare un filobus su quel particolare tratto di strada, considerato che il ritardo che viene accumulato è di gran lunga superiore rispetto ad un autobus normale;
il motivo per cui si è messo in esercizio il filobus senza verificare il percorso, poiché risulta che anche in altre parti della città - precisamente in via Due Madonne angolo via Malvezza, sono stati realizzati nuovi interventi (una rotonda) che non permettono ai pantografi di stare in linea".

La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo letta in aula dall'assessore Luca Rizzo Nervo:

"Gli impianti della linea filoviaria 14 sono stati terminati nel 2011, a seguito del completamento della trasformazione a 750 volt della trazione elettrica. I collaudi e le procedure ministeriali, previste dalle leggi vigenti per l'immissione in servizio di nuove filovie, sono stati completati solo nel mese di settembre di quest'anno. A seguito del completamento delle attività di cui sopra, sono iniziati i lavori finanziati dal Comune di Bologna per il riassetto circolatorio di via Andrea Costa nel tratto compreso tra l'incroncio con via del Lino e l'incrocio con via De Coubertin. I lavori in tale tratto sono ancora in corso ed una porzione della sede stradale è ancora chiusa per il relativo completamento. Ciò ha quindi comportato l'utilizzo, in via del tutto temporanea e transitoria, della trazione termica dei filobus Solaris tipo trollino, limitatamente alla breve tratta in questione.
Al fine di prevenire ed evitare possibili problemi o rallentamenti nell'esercizio del servizio di trasporto pubblico, tuttavia, la tratta in esame è stata nel contempo dotata di sistemi di riaggancio automatico delle aste che consentono la ripresa dell'esercizio in trazione elettrica alla fermata Stadio (sita sul fronte di via Andrea Costa 226/D) senza perdite di tempo per i mezzi, in quanto tale procedura viene svolta parallelamente e contestualmente alla fase di carico/scarico dei passeggeri alla fermata. Alla stessa stregua l'abbassamento delle aste viene effettuato, senza perdite di tempo, durante la fase di carico/scarico dei passeggeri alla fermata Certosa (sita sul fronte di via Andrea Costa 167). Grazie alla contestualità delle operazioni, salvi casi eccezionali, non vi sono quindi di norma ritardi determinati dall'impiego dei filobus al posto degli autobus normali.
L'Amministrazione comunale, d'intesa con il gestore Tper, considerando i forti benefici indotti dall'utilizzo del filobus nell'ambito urbano, ha ritenuto fondamentale attivare la linea filoviaria 14 appena pronta, anche in assenza di alcune brevissime tratte non ancora alimentate. Tale scelta deriva per un verso dalla considerazione che si tratta di poche decine di metri su un percorso complessivo di numerosi chilometri, e per altro verso dalla garanzia di rapidità e sicurezza della procedura come sopra descritta.
In ogni caso, si confida di poter al più presto adeguare l'impianto filoviario al nuovo assetto circolatorio per garantire la circolazione dei filobus in trazione elettrica senza soluzione di continuità dal capolinea Barca fino al capolinea della rotonda Paradisi. Lo spostamento della rete aerea a centro strada in via Andrea Costa non è ancora stato effettuato in quanto Tper ha già richiesto ma è ancora in attesa di ricevere il necessario nulla osta da parte dell'USTIF, ossia il competente ufficio periferico del Ministero dei trasporti.
Per quanto concerne, da ultimo, gli obiettivi perseguiti con la riorganizzazione del canale stradale, si conferma che il progetto in corso di completamento ha consentito di migliorare sia la sicurezza stradale, sia l'accessibilità al trasporto pubblico, sia la dotazione di parcheggi. Con gli interventi realizzati, infatti, si è ricondotta entro i limiti di legge la velocità delle macchine, grazie alla nuova rotonda e al restringimento di una carreggiata la cui eccessiva larghezza negli anni scorsi aveva causato incidenti, anche mortali, a carico di pedoni, ciclisti e automobilisti stessi. Inoltre si è favorito l'accesso al mezzo pubblico, in particolare a beneficio di persone con difficoltà motorie, mediante una banchina che impedisce la sosta in doppia fila e consente la salita facilitata a seguito dell'accostamento del filobus. Infine, si è potenziata e resa più fruibile la sosta a servizio delle attività commerciali, tramite lo spostamento degli stalli prima esistenti dal lato opposto della strada invece dallo stesso lato in cui sono presenti negozi e officine, e tramite la loro protezione all'interno di un corsello laterale riservato, che facilita le manovre di entrata e uscita ed elimina pericolose interferenze con la circolazione veicolare".



Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato non soddisfatto.

La consigliera Paola Francesca Scarano si è dichiarata non soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top