QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA CONCESSIONE AD ARTELIBRO DI SPAZI IN PIAZZA NETTUNO
L'assessore ai Grandi eventi Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Valentina Castaldini (Pdl) sulla concessione ad artelibro di spazi in piazza Nettuno.
La domanda d'attualità della consigliera Valentina Casaldini ...
Data:
:
L'assessore ai Grandi eventi Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Valentina Castaldini (Pdl) sulla concessione ad artelibro di spazi in piazza Nettuno.
La domanda d'attualità della consigliera Valentina Casaldini (Pdl):
"Premesso che in piazza Nettuno si sta svolgendo l'importante fiera di Artelibro; che lo stand, presente nella stessa, come deliberato dalla Giunta del 4 settembre 2012 p.g.n.202706/2012 risulta esente dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico; pone la seguente domanda di attualità per sapere:
1. quale libreria della città vende libri all'interno della struttura di piazza Nettuno,
2. con quale criterio è stato affidato tale spazio,
3. quando la Sovraintendenza ha espresso il parere favorevole,
4. se la Sovraintendenza abbia negato altri spazi, richiesti da associazioni di librerie, in altri periodi dell'anno (non riferiti alla manifestazione Artelibro)".
La risposta dell'assessore al Marketing urbano Matteo Lepore:
"Cercherò di rispondere alla sua curiosità. Inanzitutto la manifestazione in oggetto e la libreria che lì è stata posizionata fa riferimento alla associazione "Artelibro" che ha una convenzione che è stata siglata con il Settore Cultura, per più anni, per lo svolgimento della manifestazione e quindi, tutta la manifestazione Artelibro e consideriamo parte della manifestazione anche la libreria e la struttura che in piazza viene collocata, hanno un accordo, una condivisione, un sostegno da parte dell'Amministrazione Comunale e quindi l'idea di esentare anche il suolo pubblico nasce da qui. La responsabilità dell'allestimento è ovviamente dell'associazione stessa e così vale per la selezione del soggetto che eventualmente lì sia inserito. Noi non abbiamo informazioni come uffici di che soggetto privato stia gestendo la libreria per conto di Artelibro o se Artelibro come associazione stia gestendo direttamente. L'Associazione ha curato direttamente la selezione e l'esito non ci è stato comunicato, perché tale comunicazione non è dovuta. Per quanto riguarda la Soprintendenza, in data 10 agosto di quest'anno è stata fatta una valutazione preliminare dall'Ufficio Gestione e tutela Centro Storico del Comune che gestisce l'iter di valutazione delle domande che vengono fatte e serve anche come pre-valutazione nei confronti Soprintendenza e in data 3 settembre è stato espresso il parere favorevole della Soprintendenza stessa, in coerenza con le valutazioni dell'Ufficio Gestione e tutela Centro Storico del Comune. Agli uffici del Comune non risulta però che siano state negate altre autorizzazioni per quanto riguarda strutture simili. Poi non possiamo escludere che ci siano stati dei soggetti che si sono rivolti direttamente alla Soprintendenza senza passare dal Comune. Certamente negli anni passati la Soprintendenza ha dato delle prescrizioni a dei soggetti che, nel caso di questa manifestazione o di manifestazioni simili, penso alla Fiera del Libro per Ragazzi, avessero pensato a delle strutture che non fossero idonee e di conseguenza ci sono stati degli organizzatori che hanno dovuto riadattare la logistica e il disegno della struttura. Penso di aver risposto alla sua domanda in maniera completa."
La consigliera Castaldini si è dichiarata insoddisfatta
La domanda d'attualità della consigliera Valentina Casaldini (Pdl):
"Premesso che in piazza Nettuno si sta svolgendo l'importante fiera di Artelibro; che lo stand, presente nella stessa, come deliberato dalla Giunta del 4 settembre 2012 p.g.n.202706/2012 risulta esente dal pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico; pone la seguente domanda di attualità per sapere:
1. quale libreria della città vende libri all'interno della struttura di piazza Nettuno,
2. con quale criterio è stato affidato tale spazio,
3. quando la Sovraintendenza ha espresso il parere favorevole,
4. se la Sovraintendenza abbia negato altri spazi, richiesti da associazioni di librerie, in altri periodi dell'anno (non riferiti alla manifestazione Artelibro)".
La risposta dell'assessore al Marketing urbano Matteo Lepore:
"Cercherò di rispondere alla sua curiosità. Inanzitutto la manifestazione in oggetto e la libreria che lì è stata posizionata fa riferimento alla associazione "Artelibro" che ha una convenzione che è stata siglata con il Settore Cultura, per più anni, per lo svolgimento della manifestazione e quindi, tutta la manifestazione Artelibro e consideriamo parte della manifestazione anche la libreria e la struttura che in piazza viene collocata, hanno un accordo, una condivisione, un sostegno da parte dell'Amministrazione Comunale e quindi l'idea di esentare anche il suolo pubblico nasce da qui. La responsabilità dell'allestimento è ovviamente dell'associazione stessa e così vale per la selezione del soggetto che eventualmente lì sia inserito. Noi non abbiamo informazioni come uffici di che soggetto privato stia gestendo la libreria per conto di Artelibro o se Artelibro come associazione stia gestendo direttamente. L'Associazione ha curato direttamente la selezione e l'esito non ci è stato comunicato, perché tale comunicazione non è dovuta. Per quanto riguarda la Soprintendenza, in data 10 agosto di quest'anno è stata fatta una valutazione preliminare dall'Ufficio Gestione e tutela Centro Storico del Comune che gestisce l'iter di valutazione delle domande che vengono fatte e serve anche come pre-valutazione nei confronti Soprintendenza e in data 3 settembre è stato espresso il parere favorevole della Soprintendenza stessa, in coerenza con le valutazioni dell'Ufficio Gestione e tutela Centro Storico del Comune. Agli uffici del Comune non risulta però che siano state negate altre autorizzazioni per quanto riguarda strutture simili. Poi non possiamo escludere che ci siano stati dei soggetti che si sono rivolti direttamente alla Soprintendenza senza passare dal Comune. Certamente negli anni passati la Soprintendenza ha dato delle prescrizioni a dei soggetti che, nel caso di questa manifestazione o di manifestazioni simili, penso alla Fiera del Libro per Ragazzi, avessero pensato a delle strutture che non fossero idonee e di conseguenza ci sono stati degli organizzatori che hanno dovuto riadattare la logistica e il disegno della struttura. Penso di aver risposto alla sua domanda in maniera completa."
La consigliera Castaldini si è dichiarata insoddisfatta