Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO


L'assessore Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina in sede di Question time, alla domanda del consigliere Daniele Carella (FI) sul restauro della fontana del Nettuno. La risposta è stata letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini

Doman...

Data:

:

L'assessore Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina in sede di Question time, alla domanda del consigliere Daniele Carella (FI) sul restauro della fontana del Nettuno. La risposta è stata letta in aula dalla vicesindaco Silvia Giannini

Domanda del consigliere Carella
"In merito a quanto dichiarato dall'assessore Lepore sul restauro del Nettuno, così come appare sugli Organi di Informazione Locale si chiede all' Amministrazione a quanto ammonti nel complesso la cifra ipotizzata affinché venga realizzato integralmente, compreso il basamento. Si chiede inoltre quando pensa potrà iniziare, quanto tempo richiederà e in che luogo verrà effettuato, ovvero se si pensa di attuarlo con una formula similare all'ultima, o quale?
Si chiede infine quale procedura di affido lavori si stia pensando di attivare e cosa ne pensi sul fatto di realizzare un "Albo" Comunale Ufficiale, che ricordi nel futuro tutti i soggetti, a partire dai singoli cittadini, che stanno promuovendo e/o aderendo a tutte le varie iniziative tese alla raccolta dei fondi necessari all' effettuazione del Restauro del Gigante, patrimonio culturale amato dalla intera comunità cittadina, ovvero il loro encomiabile Civismo Attivo".

Risposta dell'assessore Malagoli letta in aula dalla vicesindaco Giannini
"Gentile consigliere Carella,
in merito alla Sua domanda di attualità sul restauro della Fontana del Nettuno, si precisa quanto segue.

In merito al restauro strutturale e conservativo della statua, si stanno predisponendo le convenzioni con l'Università di Bologna e l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro per improntare tutte le analisi propedeutiche al progetto di restauro. Il costo di tali indagini è ancora da definire con esattezza, indicativamente ammonta a circa 150/200.000 euro.

La convenzione con l'Università dovrebbe andare in Giunta martedì prossimo 22 settembre, mentre quella relativa alle indagini del degrado e progetto di restauro andrà in Giunta successivamente. Il lavoro di restauro non contempla lo spostamento della statua, ma già dal primo incontro del Comitato Scientifico si è stabilito che si monterà un ponteggio di lavoro con caratteristiche specifiche che consenta di rendere visibile il lavoro dei restauratori a tutti i cittadini. Potranno svolgersi delle vere e proprie lezioni e/o illustrazioni con esperti in merito. Il progetto di consolidamento delle strutture, di rifacimento degli impianti e lo stesso progetto di restauro verrà elaborato da professionisti altamente esperti, in modo da avere il materiale esecutivo per procedere con una gara pubblica.

L'affidamento sarà sicuramente con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top