QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL PIANO DELLA PEDONALIZZAZIONE
L'assessore Luca Rizzo Nervo ha letto in aula la risposta dell'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, all'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul piano della pedonalizzazione
Interpellanza della consigliera Paola ...
Data:
:
L'assessore Luca Rizzo Nervo ha letto in aula la risposta dell'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, all'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul piano della pedonalizzazione
Interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"In vista della progressiva realizzazione del piano di mobilità sostenibile che prevede una pedonalizzazione sempre più ampia del Centro Storico cittadino, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta di sapere come sia congegnato il piano della pedonalizzazione, se e come coinvolga anche i mezzi a motore a due ruote e se tutti oppure solo quelli non di nuova generazione;
inoltre si chiede di sapere se siano stati già tolti, in vista della realizzazione di questo piano, gli stalli per il parcheggio delle moto e se siano stati sostituiti con rastrelliere per bici e dove siano state allocate;
infine si chiede di sapere se saranno intercluse anche ai motorini tutte le strade del centro storico interessate dai T-Days oppure solo una parte o se le restrizioni del piano prevedano solo una chiusura per fasce orarie giornaliere o per tutto il giorno, come avviene oggi il sabato e la domenica".
Risposta dell'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, letta in aula dall'assessore Luca Rizzo Nervo:
"In relazione alla interpellanza presentata dalla consigliera Scarano, l'assessore Andrea Colombo precisa quanto segue:
Il piano della pedonalità, che è stato presentato e illustrato in sede di IV Commissione consiliare in numerose sedute la scorsa primavera, prevede anche limitazioni all'accesso dei mezzi a due ruote, come ad esempio già accade in occasione dei T-days, durante i quali, il sabato, la domenica e nei giorni festivi sono vietati il transito e la sosta dei motorini all'interno dell'area pedonale compresa nelle vie Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza, al fine di garantire una fruizione libera e sicura delle strade da parte di pedoni e ciclisti.
Per la installazione delle nuove rastrelliere, che sono fondamentali per garantire una sosta più sicura ma anche più decorosa delle biciclette, in piazza Re Enzo sono stati rimossi alcuni stalli moto esistenti in precedenza, che tuttavia sono stati contestualmente riposizionati in via Rizzoli, in sostituzione di un posteggio taxi, che a sua volta è stato recuperato tramite l'istituzione di due nuovi postazioni, una in via Castiglione nei pressi di piazza del Francia e l'altra in piazza Roosevelt.
I T-days e le relative limitazioni alla circolazione veicolare riguardano e continueranno a riguardare la zona “T”, ossia le vie Rizzoli (tutta), Ugo Bassi (dall'incrocio con via Cesare Battisti) e Indipendenza (dall'incrocio con via Righi), dalle ore 8 del sabato alle ore 22 della domenica, nonché dalle ore 8 alle 22 di ciascun giorno festivo, con una finestra oraria dalle 6 alle 9 per i veicoli regolarmente autorizzati all'accesso alla ZTL che debbano effettuare operazioni di carico/scarico".
La consigliera Scarano si è dichiarata soddisfatta.
Interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):
"In vista della progressiva realizzazione del piano di mobilità sostenibile che prevede una pedonalizzazione sempre più ampia del Centro Storico cittadino, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta di sapere come sia congegnato il piano della pedonalizzazione, se e come coinvolga anche i mezzi a motore a due ruote e se tutti oppure solo quelli non di nuova generazione;
inoltre si chiede di sapere se siano stati già tolti, in vista della realizzazione di questo piano, gli stalli per il parcheggio delle moto e se siano stati sostituiti con rastrelliere per bici e dove siano state allocate;
infine si chiede di sapere se saranno intercluse anche ai motorini tutte le strade del centro storico interessate dai T-Days oppure solo una parte o se le restrizioni del piano prevedano solo una chiusura per fasce orarie giornaliere o per tutto il giorno, come avviene oggi il sabato e la domenica".
Risposta dell'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, letta in aula dall'assessore Luca Rizzo Nervo:
"In relazione alla interpellanza presentata dalla consigliera Scarano, l'assessore Andrea Colombo precisa quanto segue:
Il piano della pedonalità, che è stato presentato e illustrato in sede di IV Commissione consiliare in numerose sedute la scorsa primavera, prevede anche limitazioni all'accesso dei mezzi a due ruote, come ad esempio già accade in occasione dei T-days, durante i quali, il sabato, la domenica e nei giorni festivi sono vietati il transito e la sosta dei motorini all'interno dell'area pedonale compresa nelle vie Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza, al fine di garantire una fruizione libera e sicura delle strade da parte di pedoni e ciclisti.
Per la installazione delle nuove rastrelliere, che sono fondamentali per garantire una sosta più sicura ma anche più decorosa delle biciclette, in piazza Re Enzo sono stati rimossi alcuni stalli moto esistenti in precedenza, che tuttavia sono stati contestualmente riposizionati in via Rizzoli, in sostituzione di un posteggio taxi, che a sua volta è stato recuperato tramite l'istituzione di due nuovi postazioni, una in via Castiglione nei pressi di piazza del Francia e l'altra in piazza Roosevelt.
I T-days e le relative limitazioni alla circolazione veicolare riguardano e continueranno a riguardare la zona “T”, ossia le vie Rizzoli (tutta), Ugo Bassi (dall'incrocio con via Cesare Battisti) e Indipendenza (dall'incrocio con via Righi), dalle ore 8 del sabato alle ore 22 della domenica, nonché dalle ore 8 alle 22 di ciascun giorno festivo, con una finestra oraria dalle 6 alle 9 per i veicoli regolarmente autorizzati all'accesso alla ZTL che debbano effettuare operazioni di carico/scarico".
La consigliera Scarano si è dichiarata soddisfatta.