QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL NUOVO REGOLAMENTO DEHORS
L'assessore alle Attività produttive e commerciali, Nadia Monti, ha risposto questa mattina in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni della Lega Nord sul nuovo regolamento dehors.
Domanda d'attualità ...
Data:
:
L'assessore alle Attività produttive e commerciali, Nadia Monti, ha risposto questa mattina in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni della Lega Nord sul nuovo regolamento dehors.
Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"La stampa riporta la notizia che la Giunta ha approvato un nuovo regolamento sui dehors. Visto che la sede naturale per votare un regolamento è il Consiglio Comunale si chiede al signor Sindaco e alla Giunta di sapere se sia corretta l'informazione riferita dalla stampa ossia che sono state date le indicazioni operative, descritte dettagliatamente sul giornale, per l'allestimento dei dehors che dovranno essere uguali su tutto il territorio della città e se sia vero che entro il 2013 ci saranno arredi omologhi su tutto il territorio e modalità uniformi di comportamento da parte degli operatori".
Risposta dell'assessore alle Attività produttive e commerciali, Nadia Monti:
"Il 25 settembre scorso la Giunta ha approvato la delibera con cui è stato avviato l'iter per l'approvazione del nuovo regolamento sui dehors. Sono state avviate le consultazioni con le categorie economiche, la partecipazione che lei chiedeva sta dunque già avvenendo. Incontri con le categorie economiche, sindacali e con i presidenti di Quartiere da cui attenderemo riscontro entro il 29 di ottobre.
Eventuali paletti e criteri concordati con la Soprintendenza? Questa Amministrazione si è impegnata a realizzare un programma di miglioramento delle condizioni di qualità, sono stati infatti concordati incontri con la Soprintendenza per discutere i criteri che saranno stabiliti nel nuovo regolamento. Puntiamo al miglioramento dello spazio pubblico prevedendo la possibilità di godere della qualità dello spazio urbano con servizi di ospitalità senza contrastare l'esigenza invece di chi vuole guardare i monumenti. Si tratta di qualità legata al design, quella degli oggetti che si utilizzano per comporre i dehors, colori, materiali e persino il progetto.
Si tratta di una delibera di Consiglio, quindi a breve la discussione si sposterà in Commissione per poi arrivare al voto finale. L'applicazione di questo regolamento prevederà un graduale processo di adeguamento. Io non li chiamerei dunque paletti, stiamo indicando degli elementi da cui non si può prescindere, si tratta di criteri che rispetteranno l'obiettivo di migliorare lo spazio pubblico.
L'adeguamento a questo nuovo regolamento, che entrerà in vigore entro la fine del 2013, comporterà investimenti da parte degli operatori. A fronte di ciò abbiamo previsto la durata massima di 5 anni della concessione, sistemi di agevolazione legati al canone da corrispondere per l'utilizzo del suolo e prevedendo la realizzazione di "smart dehors", attraverso il wi-fi gratuito (garantisce un servizio in più al turista e al cittadino).
Il nuovo regolamento inoltre prevede un'innovazione delle procedure, altro passo per le semplificazione per le nostre imprese: le funzioni di autorizzazione saranno accentrate, meglio coordinate con il sistema di controllo e i rapporti con la Soprintendenza verranno gestiti dal Comune.
Per permettere l'espletamento dell'iter istituzionale relativo all'adozione del nuovo regolamento e del passaggio in Consiglio per la votazione finale abbiamo, d'accordo con la Soprintendenza, in data 25 settembre sottoscritto un accordo proroga della concessione di occupazioni fino al 31 dicembre, abbiamo mandato un'informativa a tutte le categorie economiche in cui abbiamo spiegato i modi per richiedere la proroga e la modulistica".
La consigliera Borgonzoni si è dichiarata: non soddisfatta.
Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"La stampa riporta la notizia che la Giunta ha approvato un nuovo regolamento sui dehors. Visto che la sede naturale per votare un regolamento è il Consiglio Comunale si chiede al signor Sindaco e alla Giunta di sapere se sia corretta l'informazione riferita dalla stampa ossia che sono state date le indicazioni operative, descritte dettagliatamente sul giornale, per l'allestimento dei dehors che dovranno essere uguali su tutto il territorio della città e se sia vero che entro il 2013 ci saranno arredi omologhi su tutto il territorio e modalità uniformi di comportamento da parte degli operatori".
Risposta dell'assessore alle Attività produttive e commerciali, Nadia Monti:
"Il 25 settembre scorso la Giunta ha approvato la delibera con cui è stato avviato l'iter per l'approvazione del nuovo regolamento sui dehors. Sono state avviate le consultazioni con le categorie economiche, la partecipazione che lei chiedeva sta dunque già avvenendo. Incontri con le categorie economiche, sindacali e con i presidenti di Quartiere da cui attenderemo riscontro entro il 29 di ottobre.
Eventuali paletti e criteri concordati con la Soprintendenza? Questa Amministrazione si è impegnata a realizzare un programma di miglioramento delle condizioni di qualità, sono stati infatti concordati incontri con la Soprintendenza per discutere i criteri che saranno stabiliti nel nuovo regolamento. Puntiamo al miglioramento dello spazio pubblico prevedendo la possibilità di godere della qualità dello spazio urbano con servizi di ospitalità senza contrastare l'esigenza invece di chi vuole guardare i monumenti. Si tratta di qualità legata al design, quella degli oggetti che si utilizzano per comporre i dehors, colori, materiali e persino il progetto.
Si tratta di una delibera di Consiglio, quindi a breve la discussione si sposterà in Commissione per poi arrivare al voto finale. L'applicazione di questo regolamento prevederà un graduale processo di adeguamento. Io non li chiamerei dunque paletti, stiamo indicando degli elementi da cui non si può prescindere, si tratta di criteri che rispetteranno l'obiettivo di migliorare lo spazio pubblico.
L'adeguamento a questo nuovo regolamento, che entrerà in vigore entro la fine del 2013, comporterà investimenti da parte degli operatori. A fronte di ciò abbiamo previsto la durata massima di 5 anni della concessione, sistemi di agevolazione legati al canone da corrispondere per l'utilizzo del suolo e prevedendo la realizzazione di "smart dehors", attraverso il wi-fi gratuito (garantisce un servizio in più al turista e al cittadino).
Il nuovo regolamento inoltre prevede un'innovazione delle procedure, altro passo per le semplificazione per le nostre imprese: le funzioni di autorizzazione saranno accentrate, meglio coordinate con il sistema di controllo e i rapporti con la Soprintendenza verranno gestiti dal Comune.
Per permettere l'espletamento dell'iter istituzionale relativo all'adozione del nuovo regolamento e del passaggio in Consiglio per la votazione finale abbiamo, d'accordo con la Soprintendenza, in data 25 settembre sottoscritto un accordo proroga della concessione di occupazioni fino al 31 dicembre, abbiamo mandato un'informativa a tutte le categorie economiche in cui abbiamo spiegato i modi per richiedere la proroga e la modulistica".
La consigliera Borgonzoni si è dichiarata: non soddisfatta.