QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL MERCATO DELLE AZIENDE TERREMOTATE
L'assessore alle Attività commerciali, Nadia Monti, ha risposto questa mattina in sede di Question Time, alla domanda d'attualità sul mercato delle aziende terremotate, posta dal consigliere Manes Bernardini della Lega Nord.
Domanda d'attualità ...
Data:
:
L'assessore alle Attività commerciali, Nadia Monti, ha risposto questa mattina in sede di Question Time, alla domanda d'attualità sul mercato delle aziende terremotate, posta dal consigliere Manes Bernardini della Lega Nord.
Domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Lega Nord)
"La stampa riporta la notizia, in sintesi, di un mercato delle aziende terremotate in Piazza Maggiore si chiede, a tale proposito, al signor Sindaco di sapere con quali modalità si sia proceduto alla scelta delle aziende agricole partecipanti alla giornata di mercato di solidarietà, in Piazza Maggiore, per le aziende colpite dal sisma e se si sia verificate la corrispondenza delle aziende partecipanti alla zona colpita dal sisma e quali garanzie abbia avuto sul rispetto della filiera dei prodotti commercializzati nell'occasione".
Risposta dell'assessore alle Attività commerciali Nadia Monti:
"L'iniziativa che si è tenuta il 12 luglio in piazza Re Enzo, è stata promossa dalla Coldiretti ed è stata condivisa e patrocinata dal mio assessorato, proprio con l'obiettivo di consentire alle aziende provenienti dalle zone terremotate di esporre e vendere i loro prodotti. Hanno partecipato sia aziende di Ferrara, inclusi Bondeno e Porto Maggiore, quattro di Modena (Medolla, San Prospero, Mirandola e Novellara), due di Reggio Emilia, Reggiolo e Correggio, una di Galliera e una di Sant'Agata Bolognese, quindi sedici aziende. Riassumendo le aziende dei Comuni colpiti sono state scelte nel circuito aderente a "Campagna amica", Fondazione che sostiene e promuove l'agricoltura italiana in vari ambiti come vendita diretta, turismo, ecosostenibilità e che si rivolge sia ai consumatori che ai produttori agricoli e ai cittadini. La Fondazione Campagna Amica ha un disciplinare per il quale le aziende vendono solo i prodotti propri e il tutto è certificato da CISQ di Vicenza che è un ente terzo, una società di certificazione, ispezione e formazione che appartiene alla rete IQNet che è la più grande associazione mondiale che raccoglie gli enti di certificazione. Questa è un ottima iniziativa, che io ho condiviso, ed è un gesto concreto di sostegno per i nostri corregionali che hanno patito tanto nel loro comparto produttivo.
Certamente l'Amministrazione sta pensando a una serie di iniziative per fornire un aiuto concreto alle imprese terremotate, questa non è la prima, ne sono state fatte altre di iniziative simili, e certamente non sarà neanche l'ultima, là dove possiamo aiutare le imprese, comparto agro-alimentare soprattutto, l'Amministrazione lo farà, ci sarà. Ho un elenco di aziende, che se vuole le posso fornire poi successivamente, quindi grande occasione di solidarietà che io ho condiviso appieno quando mi è stata proposta"
Il consigliere Bernardini si è dichiarato soddisfatto
Domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Lega Nord)
"La stampa riporta la notizia, in sintesi, di un mercato delle aziende terremotate in Piazza Maggiore si chiede, a tale proposito, al signor Sindaco di sapere con quali modalità si sia proceduto alla scelta delle aziende agricole partecipanti alla giornata di mercato di solidarietà, in Piazza Maggiore, per le aziende colpite dal sisma e se si sia verificate la corrispondenza delle aziende partecipanti alla zona colpita dal sisma e quali garanzie abbia avuto sul rispetto della filiera dei prodotti commercializzati nell'occasione".
Risposta dell'assessore alle Attività commerciali Nadia Monti:
"L'iniziativa che si è tenuta il 12 luglio in piazza Re Enzo, è stata promossa dalla Coldiretti ed è stata condivisa e patrocinata dal mio assessorato, proprio con l'obiettivo di consentire alle aziende provenienti dalle zone terremotate di esporre e vendere i loro prodotti. Hanno partecipato sia aziende di Ferrara, inclusi Bondeno e Porto Maggiore, quattro di Modena (Medolla, San Prospero, Mirandola e Novellara), due di Reggio Emilia, Reggiolo e Correggio, una di Galliera e una di Sant'Agata Bolognese, quindi sedici aziende. Riassumendo le aziende dei Comuni colpiti sono state scelte nel circuito aderente a "Campagna amica", Fondazione che sostiene e promuove l'agricoltura italiana in vari ambiti come vendita diretta, turismo, ecosostenibilità e che si rivolge sia ai consumatori che ai produttori agricoli e ai cittadini. La Fondazione Campagna Amica ha un disciplinare per il quale le aziende vendono solo i prodotti propri e il tutto è certificato da CISQ di Vicenza che è un ente terzo, una società di certificazione, ispezione e formazione che appartiene alla rete IQNet che è la più grande associazione mondiale che raccoglie gli enti di certificazione. Questa è un ottima iniziativa, che io ho condiviso, ed è un gesto concreto di sostegno per i nostri corregionali che hanno patito tanto nel loro comparto produttivo.
Certamente l'Amministrazione sta pensando a una serie di iniziative per fornire un aiuto concreto alle imprese terremotate, questa non è la prima, ne sono state fatte altre di iniziative simili, e certamente non sarà neanche l'ultima, là dove possiamo aiutare le imprese, comparto agro-alimentare soprattutto, l'Amministrazione lo farà, ci sarà. Ho un elenco di aziende, che se vuole le posso fornire poi successivamente, quindi grande occasione di solidarietà che io ho condiviso appieno quando mi è stata proposta"
Il consigliere Bernardini si è dichiarato soddisfatto