QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI SERVIZI IGIENICI PUBBLICI
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto nella seduta odierna di Question time all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sui servizi igienici pubblici
L'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
&...
Data:
:
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto nella seduta odierna di Question time all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sui servizi igienici pubblici
L'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Richiamato l'ordine del giorno sui servizi igienici pubblici approvato dal consiglio comunale negli scorsi mesi, chiede alla Giunta di informare il Consiglio Comunale sul lavoro dalla stessa svolto in esecuzione della volontà consiliare".
La risposta dell'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli:
"Consigliere Tomassini, in merito alla sua Interpellanza avente per oggetto 'Servizi igienici pubblici', le posso dire quanto segue.
E’ stata già avviata da qualche anno una serie di attività di analisi e programmazione volta ad esaminare puntualmente le unità igieniche pubbliche presenti nel territorio comunale e stabilire una possibile priorità di azioni mirate alla riqualificazione della totalità di questi manufatti, nonché all'analisi del fabbisogno, al fine di valutare il possibile inserimento di nuove unità autopulenti in centro storico, con particolare riguardo alle aree del Mercato delle Erbe (elemento parzialmente prefabbricato) e di piazza XX Settembre (elemento monoblocco).
Per quanto riguarda il progetto di servizi igienici in piazza Verdi, sono state elaborate due ipotesi progettuali: una che comprende tre servizi igienici, e una che comprende due servizi igienici più un locale che può essere adibito a negozio, ufficio informazioni, o altro genere di uso. Quest'ultima va perfezionata perché ritenuta più idonea al contesto.
La localizzazione di tali servizi è prevista in un locale al piano terra di proprietà dell'Università di Bologna, dove fino a poco tempo fa era collocato un ufficio della Polizia municipale. Verificata la proposta con l'Università occorre predisporre una convenzione o contratto con la stessa che definisca la clausole, gli oneri e gli usi consentiti e trovare il finanziamento nell'ambito delle risorse per la pedonalità.
Come primo risultato si prevede che, entro un mese circa, si andrà in approvazione con un progetto di realizzazione di unità automatizzate in centro storico, nell'ambito dell'attuazione del programma di valorizzazione commerciale piazza Verdi e Mercato delle Erbe, per un importo complessivo 180.000 euro.
Il mercato offre un'ampia gamma di prodotti e l'esperienza ha confermato come la soluzione del sistema autopulente disponga di tecnologie ampiamente collaudate e quindi sufficientemente affidabili garantendo altresì condizioni igieniche ottimali.
L'intervento consta di:
Il consigliere Lorenzo Tomassini si è dichiarato non soddisfatto.
L'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Richiamato l'ordine del giorno sui servizi igienici pubblici approvato dal consiglio comunale negli scorsi mesi, chiede alla Giunta di informare il Consiglio Comunale sul lavoro dalla stessa svolto in esecuzione della volontà consiliare".
La risposta dell'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli:
"Consigliere Tomassini, in merito alla sua Interpellanza avente per oggetto 'Servizi igienici pubblici', le posso dire quanto segue.
E’ stata già avviata da qualche anno una serie di attività di analisi e programmazione volta ad esaminare puntualmente le unità igieniche pubbliche presenti nel territorio comunale e stabilire una possibile priorità di azioni mirate alla riqualificazione della totalità di questi manufatti, nonché all'analisi del fabbisogno, al fine di valutare il possibile inserimento di nuove unità autopulenti in centro storico, con particolare riguardo alle aree del Mercato delle Erbe (elemento parzialmente prefabbricato) e di piazza XX Settembre (elemento monoblocco).
Per quanto riguarda il progetto di servizi igienici in piazza Verdi, sono state elaborate due ipotesi progettuali: una che comprende tre servizi igienici, e una che comprende due servizi igienici più un locale che può essere adibito a negozio, ufficio informazioni, o altro genere di uso. Quest'ultima va perfezionata perché ritenuta più idonea al contesto.
La localizzazione di tali servizi è prevista in un locale al piano terra di proprietà dell'Università di Bologna, dove fino a poco tempo fa era collocato un ufficio della Polizia municipale. Verificata la proposta con l'Università occorre predisporre una convenzione o contratto con la stessa che definisca la clausole, gli oneri e gli usi consentiti e trovare il finanziamento nell'ambito delle risorse per la pedonalità.
Come primo risultato si prevede che, entro un mese circa, si andrà in approvazione con un progetto di realizzazione di unità automatizzate in centro storico, nell'ambito dell'attuazione del programma di valorizzazione commerciale piazza Verdi e Mercato delle Erbe, per un importo complessivo 180.000 euro.
Il mercato offre un'ampia gamma di prodotti e l'esperienza ha confermato come la soluzione del sistema autopulente disponga di tecnologie ampiamente collaudate e quindi sufficientemente affidabili garantendo altresì condizioni igieniche ottimali.
L'intervento consta di:
- Fornitura e installazione di 2 Servizi Igienici Automatizzati, conformi alle prescrizioni di legge e regolamenti in favore degli utenti con ridotte o impedite capacità motorie da collocare in via Gramsci, angolo via Boldrini (elemento monoblocco) ed in via Belvedere 4/b (elemento parzialmente prefabbricato).
- Scavi, trasporti, opere di fondazione, cordonate di contenimento, pavimentazioni, ripristini, raccordi e quant'altro occorrente per dare l'opera perfettamente funzionante.
- Allacciamento dei manufatti ai pubblici servizi della rete idrica, della rete fognaria e delle linee di energia elettrica e telefonica, nonché opere di scavo, trasporto dei materiali di risulta a discarica autorizzata, e sistemazione esterna ai servizi igienici".
Il consigliere Lorenzo Tomassini si è dichiarato non soddisfatto.