Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI REATI IN CENTRO STORICO


L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sull'aggressione ad un esercente e sul commercio abusivo in centro storico. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Pillati...

Data:

:

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sull'aggressione ad un esercente e sul commercio abusivo in centro storico. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Pillati.

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visti gli articoli di stampa - Carlino e Corriere, edizioni Bologna, 5 novembre -, chiede all'Amministrazione comunale di sapere se le telecamere del centro storico, presidio fondamentale per l'identificazione di autori di reati, siano state rimesse in funzione. Nello specifico, poi, chiede di sapere se vi siano immagini, delle circostanze di tempo e di luogo in cui è avvenuta l'aggressione di cui agli articoli e se le stesse siano state rimesse all'Autorità giudiziaria per le necessarie verifiche ed indagini".
Infine, chiede di sapere cosa si stia facendo per impedire la vendita ambulante ed abusiva di alcolici nelle strade e quanti sequestri sia stati fatti dalla PM negli ultimi sei mesi.

Risposta dell'assessore Malagoli, letta in aula dall'assessore Pillati
"Gentile consigliere Tomassini,
in merito alla sua domanda di attualità su aggressioni, si espone quanto segue.

Le telecamere del centro storico sono parzialmente funzionanti. Relativamente alle notizie di stampa riportate, al momento, non è giunta al Comando di Polizia Municipale alcuna richiesta d'immagini corrispondente alle zone circostanti indicate dagli articoli.

Relativamente all'attività svolta, si rappresenta che la Polizia Municipale è sempre attenta al fenomeno segnalato dal Consigliere, cioè il commercio ambulante abusivo di alcolici, ed utilizza dispositivi in uniforme ed in abiti civili per prevenirlo e per contrastarlo, con risultati importanti sia come numero di sequestri effettuati, sia come numero di bottiglie sottratte a questo mercato abusivo (l'ultimo intervento è di ieri sera, e si consideri che ormai l'abusivo gira per strada con un esiguo numero di bottiglie).

Nell'ambito di queste attività, per il periodo di riferimento degli ultimi sei mesi, agli atti sono registrati oltre 100 interventi repressivi, che hanno permesso il sequestro di oltre 1700 bottiglie di birra e di quasi 200 bottiglie di altri alcolici, nonché l'irrogazione di 38 sanzioni pecuniarie, per un totale di quasi 200 mila euro".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top