Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI NUOVI COLLEGAMENTI DALL'AEROPORTO MARCONI


L'assessore all'Economia e Promozione della Città, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sui nuovi collegamenti dall'Aeroporto Marconi.

Domanda d'attualità del consigliere Carella
"In occasione della an...

Data:

:

L'assessore all'Economia e Promozione della Città, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sui nuovi collegamenti dall'Aeroporto Marconi.

Domanda d'attualità del consigliere Carella
"In occasione della annunciata attivazione di una nuova tratta Intercontinentale diretta, quella settimanale con Tel Aviv, con Bologna, nell'esprimere la soddisfazione che il fatto sia una ulteriore opportunità di crescita per la nostra città, nel sottolineare altresì che sono già numerosi i collegamenti Internazionali diretti in essere al Marconi,
chiede alla Amministrazione se si sia attivata o si stia attivando, affinché la comunicazione e/o comunque l'interlocuzione con i nuovi possibili visitatori di Bologna, sia favorita dall'uso sempre più diffuso delle lingue straniere nei vari settori e comparti della città, pubblici o privati che siano.
Ovvero chiede se esiste un progetto in questo senso e nel caso, in cosa consista".

Risposta dell'assessore Lepore
"Come è noto abbiamo assegnato alcuni mesi fa l'incarico a Bologna Welcome di gestire per i prossimi tre anni il progetto di accoglienza e promozione della città, abbiamo assegnato anche delle risorse, oltre 6 milioni di euro per i prossimi tre anni, e quindi Bologna Welcome sarà, è, il braccio operativo per questo tipo di lavoro.
Rispetto però allo specifico delle lingue posso sin d'ora dire che come assessore al turismo e alle relazioni internazionali ho avuto modo in questi anni di incontrare molte associazioni che a prescindere anche dall'Amministrazione comunale, ma di loro spontanea volontà, anche grazie alla presenza dell'Ateneo, svolgono molti corsi di lingua, aldilà di quelli per stranieri e nuovi cittadini ma proprio per residenti, per motivi di business, turisti, persone che fanno lunghi soggiorni. Quindi la città è molto fornita anche di un volontariato che promuove corsi di questo tipo, oltre a un volontariato come quello di "Succede solo a Bologna" che addirittura insegna il dialetto agli stranieri.
Quindi la nostra idea è stata quella, che anche attraverso il bando, di trovare un soggetto che facesse un lavoro sistematico e non solo volontaristico su questo, perchè dobbiamo darci degli obiettivi di miglioramento sul sistema di accoglienza. Come ho avuto modo di dire diverse volte noi puntiamo all'industria del turismo, non certamente coi numeri di Firenze o Venezia, che non è la nostra ambizione, ma vogliamo ambire a dei progetti che aumentino il numero di presenze ma aumentino anche la qualità dell'offerta e dell'accoglienza. Tra il livello della qualità vi è certamente quello della capacità di comunicare attraverso i rapporti interpersonali, tassisti, commercianti albergatori, guide turistiche ed altri operatori in generale però c'è anche quello della segnaletica turistica, che è un altro punto molto importante. Insieme a Bologna Welcome che al proprio interno vede come soci anche l'Aeroporto e Bologna Fiere stiamo già lavorando con tutte le compagnie aeree che fanno scalo sulla città, in particolare ultimamente abbiamo chiuso accordi con Ryanair, Turkish Airlines, Easyjet per diversi workshop che facciamo a Bologna e all'estero, campagne di comunicazione in particolare rivolte al digitale e con le ultime due arrivate Emirates e Arkia abbiamo in campo azioni congiunte di promozione in tutti i campi dalla comunicazione digitale da workshop per tour operator a i tour educativi per i giornalisti stranieri che vengono in città. L'obiettivo ovviamente è quello di far conoscere Bologna non solo come meta di transito ma come destinazione dove venire e rimanere. Da questo punto di vista stiamo aggiornando tutto il pacchetto di formazione per gli operatori turistici e Bologna Welcome utilizzerà il mese di luglio per alcuni incontri plenari con il mondo degli operatori turistici, quindi tassisti, gli albergatori, i ristoratori divisi in varie sezioni dove andare a presentare dei pacchetti formativi legati alla lingua, e ad altri stumenti, e co-progettare con loro da settembre in avanti dei corsi ai quali far iscrivere i loro associati per poter iniziare a fare momenti di formazione massiccia. In particolare i mercati a cui ci rivolgiamo con maggior interesse, quindi anche le lingue su le quali c'è bisogno di maggiore formazione, sono il russo, il cinese, l'inglese e anche il giapponese, che è un mercato sul quale stiamo lavorando che ci vedrà l'anno prossimo presenti, anche in virtù dei 150 anni del rapporto diplomatico fra Italia e Giappone, con la mostra di Morandi a Kobe e a Tokio.
Il programma di formazione prevede anche tutta una parte dedicata alle ricchezze turistiche e al patrimonio culturale della città. la prima riunione è con gli albergatori, il 6 luglio, con loro ci confronteremo su come costruire questi pacchetti formativi che poi partiranno dall'autunno. Ovviamente i numeri non saranno illimitati, dovremmo fare varie infornate, è la prima volta che la città si prepara a un così importante piani di formazione, non abbiamo la possibilità di intervenire come fecero i cinesi per le olimpiadi che in un anno riuscirono a far imparare l'inglese a tutti gli operatori turistici, commerciali della città, ma possiamo come fece la città di Londra, o Torino, portare avanti dei programmi impegnativi in vista di appuntamenti. Noi non abbiamo un appuntamento specifico, abbiamo solo da far migliorare il settore e dare strumenti per aggiornare la professionalità. Quindi su questo noi ci siamo , le risorse ci sono, chiederemo anche alla Regione di investire in questa direzione perchè sul fronte formativo e turistico la Regione ha molte risorse e molti impegni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:28
Back to top