QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI CANI LIBERI PRESSO IL GIARDINO DEL CASALONE
L'assessore Luca Rizzo Nervo, ha risposto oggi in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Forza Italia) sulla presenza di cani liberi nel giardino del Casalone
Interpellanza del consigliere Tomassini
"Premes...
Data:
:
L'assessore Luca Rizzo Nervo, ha risposto oggi in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Lorenzo Tomassini (Forza Italia) sulla presenza di cani liberi nel giardino del Casalone
Interpellanza del consigliere Tomassini
"Premesso che nonostante ripetute segnalazioni per situazioni di disagio legate alla presenza di cani "liberi" presso il giardino del Casalone, diversi cittadini della zona lamentano il totale disinteresse dell'Amministrazione;
che il regolamento di Tutela della Fauna Urbana (P.G.59589/2009) all'art. 23 co. 1 prevede quanto segue: "...i cani circolanti per le vie, in altri luoghi aperti al pubblico o nei luoghi in comune degli edifici in condominio, devono essere condotti al guinzaglio a cura dei proprietari o dei conduttori a qualsiasi titolo, se non hanno il guinzaglio devono avere idonea museruola" ... ed ancora "... i cani possono essere tenuti senza guinzaglio e senza museruola nei seguenti casi: entro i limiti dei luoghi privati purché non aperti al pubblico e nelle aree all’uopo predisposte ... ";
che nel Quartiere San Donato esistono le cosiddette "aree sgambatura cani" (Giardino del Casalone - Via San Donato, 149, Giardino Parker - Via Sacco angolo via Vezza, Giardino di Ponte San Donato - Via del Lavoro) dove si possono tenere i cani liberi, senza guinzaglio e senza museruola, sotto la responsabilità dei proprietari.
Si chiede al Signor Sindaco di sapere se l'Amministrazione abbia realmente ricevuto le lamentele de quibus e, in caso affermativo, se abbiano fondamento. In tal caso, chiede cosa intenda fare per scongiurare situazioni di potenziale pericolo ed assicurare l'incolumità ai cittadini che usufruiscono dei giardini pubblici".
Risposta dell'assessore Rizzo Nervo
"Ovviamente, come è noto, tra i compiti che afferiscono la Polizia Municipale, per la parte di propria competenza, vi è anche il presidio dei parchi cittadini che appunto costituiscono oggetto di controllo da parte del personale degli agenti della Polizia Municipale. Tali servizi vengono svolti sia in uniforme che mediante personale in abiti civili. Per quanto riguarda il numero di violazioni accertate sono state 5 le sanzioni applicate dall'inizio di quest'anno a possessori di cani privi di guinzaglio e quindi in violazione al regolamento a cui lei faceva riferimento. Una di queste sanzioni è stata proprio realizzata all'interno del Parco del Casalone. Tutti gli altri controlli effettuate all'interno dei parchi cittadini non hanno portato al riscontro di situazioni anomale, ovvero non è stata riscontrata nessuna violazione relativa alla conduzione dei cani. Ovviamente proseguirà l'attività della Polizia Municipale. Anch'io dò riscontro di alcune segnalazioni in questo senso che anche noi abbiamo ricevuto e quindi di conseguenza, abbiamo chiesto che venga rafforzata questa attenzione questo presidio, stante che ovviamente la vastità e la quantità delle aree verdi in cui i cittadini conducono i cani chiede soprattutto un recupero pieno di senso civico a cui purtroppo nessuna, pur utile e necessaria, azione di presidio può ovviare. Tuttavia una particolare attenzione e un rafforzamento di questa attività di presidio è stata chiesta e segnalo anche che la piena attivazione degli assistenti civici migliorerà anche da questo punto di vista il presidio dei parchi e delle aree verdi urbane. Grazie"
Interpellanza del consigliere Tomassini
"Premesso che nonostante ripetute segnalazioni per situazioni di disagio legate alla presenza di cani "liberi" presso il giardino del Casalone, diversi cittadini della zona lamentano il totale disinteresse dell'Amministrazione;
che il regolamento di Tutela della Fauna Urbana (P.G.59589/2009) all'art. 23 co. 1 prevede quanto segue: "...i cani circolanti per le vie, in altri luoghi aperti al pubblico o nei luoghi in comune degli edifici in condominio, devono essere condotti al guinzaglio a cura dei proprietari o dei conduttori a qualsiasi titolo, se non hanno il guinzaglio devono avere idonea museruola" ... ed ancora "... i cani possono essere tenuti senza guinzaglio e senza museruola nei seguenti casi: entro i limiti dei luoghi privati purché non aperti al pubblico e nelle aree all’uopo predisposte ... ";
che nel Quartiere San Donato esistono le cosiddette "aree sgambatura cani" (Giardino del Casalone - Via San Donato, 149, Giardino Parker - Via Sacco angolo via Vezza, Giardino di Ponte San Donato - Via del Lavoro) dove si possono tenere i cani liberi, senza guinzaglio e senza museruola, sotto la responsabilità dei proprietari.
Si chiede al Signor Sindaco di sapere se l'Amministrazione abbia realmente ricevuto le lamentele de quibus e, in caso affermativo, se abbiano fondamento. In tal caso, chiede cosa intenda fare per scongiurare situazioni di potenziale pericolo ed assicurare l'incolumità ai cittadini che usufruiscono dei giardini pubblici".
Risposta dell'assessore Rizzo Nervo
"Ovviamente, come è noto, tra i compiti che afferiscono la Polizia Municipale, per la parte di propria competenza, vi è anche il presidio dei parchi cittadini che appunto costituiscono oggetto di controllo da parte del personale degli agenti della Polizia Municipale. Tali servizi vengono svolti sia in uniforme che mediante personale in abiti civili. Per quanto riguarda il numero di violazioni accertate sono state 5 le sanzioni applicate dall'inizio di quest'anno a possessori di cani privi di guinzaglio e quindi in violazione al regolamento a cui lei faceva riferimento. Una di queste sanzioni è stata proprio realizzata all'interno del Parco del Casalone. Tutti gli altri controlli effettuate all'interno dei parchi cittadini non hanno portato al riscontro di situazioni anomale, ovvero non è stata riscontrata nessuna violazione relativa alla conduzione dei cani. Ovviamente proseguirà l'attività della Polizia Municipale. Anch'io dò riscontro di alcune segnalazioni in questo senso che anche noi abbiamo ricevuto e quindi di conseguenza, abbiamo chiesto che venga rafforzata questa attenzione questo presidio, stante che ovviamente la vastità e la quantità delle aree verdi in cui i cittadini conducono i cani chiede soprattutto un recupero pieno di senso civico a cui purtroppo nessuna, pur utile e necessaria, azione di presidio può ovviare. Tuttavia una particolare attenzione e un rafforzamento di questa attività di presidio è stata chiesta e segnalo anche che la piena attivazione degli assistenti civici migliorerà anche da questo punto di vista il presidio dei parchi e delle aree verdi urbane. Grazie"