QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO AL NUOVO BANDO PER GLI ASSISTENTI CIVICI E AL PRESIDIO DELLE SCUOLE DOPO LE MOLESTIE ALLE SCUOLE PEPOLI
L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di question Time alle domande d'attualità della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord), in merito al nuovo bando per gli assistenti civici e al loro ruolo nel monitorag...
Data:
:
L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di question Time alle domande d'attualità della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord), in merito al nuovo bando per gli assistenti civici e al loro ruolo nel monitoraggio davanti alle scuole, dopo l'episodio di molestie alle scuole Pepoli.
La domanda della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord)
Visti gli articoli di stampa - Il Corriere di Bologna e Il resto del carlino Bologna 18.10.2015 - relativi al nuovo bando di reclutamento degli assistenti civici,
chiedo al Signor Sindacodi esplicare la propria idea nel merito a come verranno impiegati e quali idee pensa di concretizzare l'amministrazione, a livello di sicurezza cittadina, alla luce dei risultati raggiunti dagli assistenti civici nell'ultimo periodo.
La domanda della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord)
Visto l'articolo di stampa - Il Resto del Carlino 22.10 2015 - relativo a quanto sta accadendo nei pressi di un plesso scolastico del quartiere Santo Stefano si chiede al signor Sindaco una valutazione politica amministrativa, in senso generale e più in particolare, si vuole sapere se condivide le preoccupazioni espresse dai genitori e dal dirigente scolastico in merito a quanto accaduto alle giovani studentesse. Sono altresì a chiedere se ritiene doveroso intervenire con una più incisiva politica "sulla sicurezza" di questo lembo di territorio tenuto conto che quando la sicurezza dovrebbe riguardare forse più le aree periferiche della città che solo il centro ove vi sono sempre tanti vigili urbani mentre nelle periferie non se ne vede nemmeno uno a pattugliare il territorio. Le chiedo inoltre di sapere se gli assistenti civici che - in base al protocollo avrebbero dovuto effettuare controlli davanti alle scuole - siano presenti presso le Scuole Medie Pepoli.
La risposta dell'assessore Ricardo Malagoli
"Gentile consigliera,
come lei sa il ruolo degli assistenti civici è normato da una legge regionale e le persone e le associazioni che richiedono di fare parte degli assistenti civici vengono formate dalla polizia municipale stessa, per svolgere correttamente il compito che viene loro richiesto.
Qualche dato su un anno di esperienza degli assistenti civici ha dimostrato l'efficacia della loro attività e mostra perché abbiamo riproposto il bando.
L'azione di prevenzione e di informazione degli assistenti civici davanti alle scuole (1.930 ore nel periodo gennaio - agosto 2015), nei parchi (4.619 ore nello stesso periodo), nei Tday e manifestazioni varie (1.457 ore nel periodo agosto 2014 - agosto 2015) e nei cantieri del centro (2.524 ore nello stesso periodo) ha prodotto un riconoscimento da parte della cittadinanza dell'importanza della loro presenza sul territorio; figure amiche, volontari, che concorrono a realizzare una presenza attiva sul territorio da parte delle istituzioni.
Proprio le pressanti richieste pervenute dai cittadini sulla possibile estensione dei servizi svolti dagli assistenti civici, hanno portato l'Amministrazione alla decisione di cercare di implementare questo importante filone di volontariato attivo dedicato alla sicurezza, con un nuovo bando di reperimento di ulteriori cittadini, che attraverso le loro associazioni di appartenenza, diano la propria disponibilità per la città e i suoi abitanti. Come sapete, per fare parte degli assistenti civici occorre avere un'associazione con una base importante.
Anche i nuovi assistenti civici saranno messi a disposizione dei responsabili dei Reparti territoriali della Polizia Municipale, stante il modello organizzativo già consolidato che ha assicurato l'efficacia della loro azione sul territorio, proprio perché permette di adeguare la loro azione alle esigenze concrete dei singoli territori nell'ambito della cornice delineata dalla delibera di Giunta p.g. n°274237/2013.
Riguardo poi alla seconda domanda, è chiaro che noi con gli assistenti civici ma anche con servizi veri e propri della polizia municipale le scuole le controlliamo. I genitori sanno di questo impegno dell'amministrazione dovuto anche all'inserimento dei 50 nuovi agenti che sono andati a potenziare tutti i reparti territoriali, oltre che il centro storico.
A proposito dello specifico episodio alle scuole Pepoli si evidenzia che, da quando è stata presentata la denuncia presso i Carabinieri, il personale del Nucleo territoriale Santo Stefano sta svolgendo attività di controllo, sia in uniforme che in abiti civili, negli orari di afflusso e deflusso degli studenti, nei pressi dei plessi scolastici con particolare attenzione alle scuole Pepoli.
Oltre a ciò, in zona sono sempre presenti, due volte alla settimana, in orario diurno, due Assistenti Civici che controllano il parco Lunetta Gamberini e i plessi scolastici ivi presenti. inoltre, come si evince dalla stampa, gli uomini del Comissariato Bolognina - Pontevecchio stanno lavorando sul caso e il mio augurio è che presto questa persona venga resa innocua.
Quanto al fatto che le periferie correrebbero il rischio, come da lei ventilato, di rimanere sguarnite di Polizia Municipale per pattugliare e tenere più monitorato il centro storico, le posso assicurare che così non è, ma la visibilità maggiore è data principalmente da nuove forze e da una revisione del Corpo della Polizia Municipale.
Anche nel nuovo Patto per la sicurezza firmato la settimana scorsa dal Sindaco, il ruolo dei Quartieri in collaborazione con la Municipale e le altre forze dell'ordine è molto importante. Ho fatto anche mercoledì scorso un'iniziativa di presentazione del Patto ai Presidenti di quartiere, stimolandoli sul fatto che questo raccordo tra la Polizia Municipale, i responsabili di quartiere e le altre forze dell'ordine venga richiesto da loro. Non c'è affatto uno sguarnimento della periferie, anzi, come voi sapete, c'è una grande attenzione in periferia e la nuova modalità che, all'interno del Tavolo per l'Ordine e la Sicurezza si sta verificando su alcuni punti particolari di Bologna, e cito la Bolognina, ne è la dimostrazione. C'è un guardare al centro storico e anche alle periferie, grazie al potenziamento che questa Amministrazione ha deciso di fare della Polizia Municipale, dotandola di nuovo personale e nuovi mezzi".
La domanda della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord)
Visti gli articoli di stampa - Il Corriere di Bologna e Il resto del carlino Bologna 18.10.2015 - relativi al nuovo bando di reclutamento degli assistenti civici,
chiedo al Signor Sindacodi esplicare la propria idea nel merito a come verranno impiegati e quali idee pensa di concretizzare l'amministrazione, a livello di sicurezza cittadina, alla luce dei risultati raggiunti dagli assistenti civici nell'ultimo periodo.
La domanda della consigliera Paola Francesca Sacarano (Lega Nord)
Visto l'articolo di stampa - Il Resto del Carlino 22.10 2015 - relativo a quanto sta accadendo nei pressi di un plesso scolastico del quartiere Santo Stefano si chiede al signor Sindaco una valutazione politica amministrativa, in senso generale e più in particolare, si vuole sapere se condivide le preoccupazioni espresse dai genitori e dal dirigente scolastico in merito a quanto accaduto alle giovani studentesse. Sono altresì a chiedere se ritiene doveroso intervenire con una più incisiva politica "sulla sicurezza" di questo lembo di territorio tenuto conto che quando la sicurezza dovrebbe riguardare forse più le aree periferiche della città che solo il centro ove vi sono sempre tanti vigili urbani mentre nelle periferie non se ne vede nemmeno uno a pattugliare il territorio. Le chiedo inoltre di sapere se gli assistenti civici che - in base al protocollo avrebbero dovuto effettuare controlli davanti alle scuole - siano presenti presso le Scuole Medie Pepoli.
La risposta dell'assessore Ricardo Malagoli
"Gentile consigliera,
come lei sa il ruolo degli assistenti civici è normato da una legge regionale e le persone e le associazioni che richiedono di fare parte degli assistenti civici vengono formate dalla polizia municipale stessa, per svolgere correttamente il compito che viene loro richiesto.
Qualche dato su un anno di esperienza degli assistenti civici ha dimostrato l'efficacia della loro attività e mostra perché abbiamo riproposto il bando.
L'azione di prevenzione e di informazione degli assistenti civici davanti alle scuole (1.930 ore nel periodo gennaio - agosto 2015), nei parchi (4.619 ore nello stesso periodo), nei Tday e manifestazioni varie (1.457 ore nel periodo agosto 2014 - agosto 2015) e nei cantieri del centro (2.524 ore nello stesso periodo) ha prodotto un riconoscimento da parte della cittadinanza dell'importanza della loro presenza sul territorio; figure amiche, volontari, che concorrono a realizzare una presenza attiva sul territorio da parte delle istituzioni.
Proprio le pressanti richieste pervenute dai cittadini sulla possibile estensione dei servizi svolti dagli assistenti civici, hanno portato l'Amministrazione alla decisione di cercare di implementare questo importante filone di volontariato attivo dedicato alla sicurezza, con un nuovo bando di reperimento di ulteriori cittadini, che attraverso le loro associazioni di appartenenza, diano la propria disponibilità per la città e i suoi abitanti. Come sapete, per fare parte degli assistenti civici occorre avere un'associazione con una base importante.
Anche i nuovi assistenti civici saranno messi a disposizione dei responsabili dei Reparti territoriali della Polizia Municipale, stante il modello organizzativo già consolidato che ha assicurato l'efficacia della loro azione sul territorio, proprio perché permette di adeguare la loro azione alle esigenze concrete dei singoli territori nell'ambito della cornice delineata dalla delibera di Giunta p.g. n°274237/2013.
Riguardo poi alla seconda domanda, è chiaro che noi con gli assistenti civici ma anche con servizi veri e propri della polizia municipale le scuole le controlliamo. I genitori sanno di questo impegno dell'amministrazione dovuto anche all'inserimento dei 50 nuovi agenti che sono andati a potenziare tutti i reparti territoriali, oltre che il centro storico.
A proposito dello specifico episodio alle scuole Pepoli si evidenzia che, da quando è stata presentata la denuncia presso i Carabinieri, il personale del Nucleo territoriale Santo Stefano sta svolgendo attività di controllo, sia in uniforme che in abiti civili, negli orari di afflusso e deflusso degli studenti, nei pressi dei plessi scolastici con particolare attenzione alle scuole Pepoli.
Oltre a ciò, in zona sono sempre presenti, due volte alla settimana, in orario diurno, due Assistenti Civici che controllano il parco Lunetta Gamberini e i plessi scolastici ivi presenti. inoltre, come si evince dalla stampa, gli uomini del Comissariato Bolognina - Pontevecchio stanno lavorando sul caso e il mio augurio è che presto questa persona venga resa innocua.
Quanto al fatto che le periferie correrebbero il rischio, come da lei ventilato, di rimanere sguarnite di Polizia Municipale per pattugliare e tenere più monitorato il centro storico, le posso assicurare che così non è, ma la visibilità maggiore è data principalmente da nuove forze e da una revisione del Corpo della Polizia Municipale.
Anche nel nuovo Patto per la sicurezza firmato la settimana scorsa dal Sindaco, il ruolo dei Quartieri in collaborazione con la Municipale e le altre forze dell'ordine è molto importante. Ho fatto anche mercoledì scorso un'iniziativa di presentazione del Patto ai Presidenti di quartiere, stimolandoli sul fatto che questo raccordo tra la Polizia Municipale, i responsabili di quartiere e le altre forze dell'ordine venga richiesto da loro. Non c'è affatto uno sguarnimento della periferie, anzi, come voi sapete, c'è una grande attenzione in periferia e la nuova modalità che, all'interno del Tavolo per l'Ordine e la Sicurezza si sta verificando su alcuni punti particolari di Bologna, e cito la Bolognina, ne è la dimostrazione. C'è un guardare al centro storico e anche alle periferie, grazie al potenziamento che questa Amministrazione ha deciso di fare della Polizia Municipale, dotandola di nuovo personale e nuovi mezzi".