QUARTIERE SANTO STEFANO: AL VIA GIOVEDI' 20 MARZO IL CICLO "INSIEME, LA MEDIAZIONE UMANISTICA"
Inizia giovedì 20 marzo alle 15 al Conservatorio del Baraccano - sala Marco Biagi, in via S. Stefano 119, si svolgerà l'incontro dal titolo "Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari". Si tratta del primo appuntamento del cic...
Data:
:
Inizia giovedì 20 marzo alle 15 al Conservatorio del Baraccano - sala Marco Biagi, in via S. Stefano 119, si svolgerà l'incontro dal titolo "Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari". Si tratta del primo appuntamento del ciclo "Insieme. La mediazione umanistica", un percorso di sensibilizzazione alla mediazione finalizzato a sviluppare competenze di ascolto e di empatia.
Il progetto è curato dal C.I.M.F.M. di Bologna, il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione, già presente nel Quartiere Santo Stefano con uno sportello d'ascolto, il quale si propone, attraverso i propri mediatori ed esperti di mediazione nazionali e internazionali, di promuovere relazioni di fiducia, sviluppare il senso di appartenenza, creare condizioni di migliore convivenza, incentivare e accompagnare la partecipazione delle persone di qualsiasi età verso nuove forme di impegno sociale.
E' esperienza di tutti vivere, nel quotidiano, situazioni conflittuali: in famiglia, con gli amici, con i vicini di casa, per strada, nella scuola, nel lavoro.
Nel primo incontro dal titolo Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari si parla di come affrontare queste situazioni in modo costruttivo senza fare e farsi male.
Si svolge secondo la metodologia open Space tecnology, uno spazio dove i presenti partecipano in modo interattivo, partendo da esperienze vissute.
Programma
Nell'ambito del ciclo, ad ingresso libero, sono previsti cinque incontri che si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30 sempre nella Sala Prof.Marco Biagi del Quartiere S.Stefano, fino al 15 maggio.
20 marzo - Open space technology. Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari
27 marzo - La fiducia tradita: il conflitto
10 aprile - Noi e l’altro: l’alterità a confronto
8 maggio - Riconoscere per incontrarsi
15 maggio - Scelta di un futuro insieme
Info
Maria Rosa Mondini
tel 051.6231247 email: mrmondin@tin.it
Il progetto è curato dal C.I.M.F.M. di Bologna, il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione, già presente nel Quartiere Santo Stefano con uno sportello d'ascolto, il quale si propone, attraverso i propri mediatori ed esperti di mediazione nazionali e internazionali, di promuovere relazioni di fiducia, sviluppare il senso di appartenenza, creare condizioni di migliore convivenza, incentivare e accompagnare la partecipazione delle persone di qualsiasi età verso nuove forme di impegno sociale.
E' esperienza di tutti vivere, nel quotidiano, situazioni conflittuali: in famiglia, con gli amici, con i vicini di casa, per strada, nella scuola, nel lavoro.
Nel primo incontro dal titolo Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari si parla di come affrontare queste situazioni in modo costruttivo senza fare e farsi male.
Si svolge secondo la metodologia open Space tecnology, uno spazio dove i presenti partecipano in modo interattivo, partendo da esperienze vissute.
Programma
Nell'ambito del ciclo, ad ingresso libero, sono previsti cinque incontri che si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30 sempre nella Sala Prof.Marco Biagi del Quartiere S.Stefano, fino al 15 maggio.
20 marzo - Open space technology. Costruire spazi identitari, relazionali e comunitari
27 marzo - La fiducia tradita: il conflitto
10 aprile - Noi e l’altro: l’alterità a confronto
8 maggio - Riconoscere per incontrarsi
15 maggio - Scelta di un futuro insieme
Info
Maria Rosa Mondini
tel 051.6231247 email: mrmondin@tin.it