QUARIERE SANTO STEFANO: GIOVEDI' 20 MARZO PRIMO APPUNTAMENTO COL CICLO DI CONFERENZE "SAN GIOVANNI IN MONTE TRA ARTE E STORIA"
Prende il via il prossimo giovedì 20 marzo, con un ciclo di conferenze d'arte dal titolo "San Giovanni in Monte tra arte e storia", il programma della "XX Decennale Eucaristica della Parrocchia di S. Giovanni in Monte" che fino...
Data:
:
Prende il via il prossimo giovedì 20 marzo, con un ciclo di conferenze d'arte dal titolo "San Giovanni in Monte tra arte e storia", il programma della "XX Decennale Eucaristica della Parrocchia di S. Giovanni in Monte" che fino alla fine di maggio coinvolgerà istituzioni, commercianti e cittadini in una serie di eventi e intrattenimenti a testimonianza di come "gli addobbi" facciano rivivere le nostre tradizioni e aprano all'esterno la comunità parrocchiale.
Primo appuntamento il 20 marzo alle 17.30 presso l’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, con la conferenza di Daniele Benati, profondo conoscitore dell’arte in Emilia Romagna dal Medioevo fino al Barocco, per proseguire con scadenza settimanale fino all’11 aprile. Il secondo appuntamento è con la prof.ssa Gabriella Zarri, specialista della vita religiosa tra XV e XVII secolo con specifico riferimento alla storia delle donne, e proseguirà con il prof. Andrea Bacchi, esperto di scultura rinascimentale e barocca, per concludere con la prof.ssa Vera Fortunati, fra le maggiori studiose di arte bolognese ed emiliana del ‘500 e ‘600.
“San Giovanni in Monte tra arte e storia”
In collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’ Università di Bologna e con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano, il ciclo è curato da Vera Fortunati e Valeria Rubbi. Sarà l'occasione per far conoscere meglio uno dei luoghi più importanti per le vicende storiche della nostra città, una chiesa che è stata la culla del '400 bolognese, con Giacomo Francia, Francesco Cossa, Nicolo' dell'Arca e Raffaello.
“Abbiamo voluto patrocinare la manifestazione e collaborare nella realizzazione delle iniziative in programma non solo perché la chiesa di San Giovanni in Monte è uno dei luoghi simbolo della nostra città, attorno a cui ruota una comunità che non è solo parrocchiale – dichiara il presidente del Quartiere S.Stefano Ilaria Giorgetti – ma perché riteniamo sia compito delle istituzioni, fare da collante tra le varie realtà locali per rivitalizzare quei luoghi che sono in crisi per il periodo sociale ed economico che stiamo vivendo e mantenere vive le iniziative legate alla nostra tradizione bolognese.”
Il programma:
Le conferenze, aperte a tutta la città, si terranno presso l’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, sempre alle ore 17.30.
20 marzo, Daniele Benati, Le vetrate di San Giovanni in Monte: presenze rinascimentali
28 marzo, Gabriella Zarri, Elena Duglioli (1472-1520): una santa per la città e un modello di santità
4 aprile, Andrea Bacchi, Scultura del Rinascimento in San Giovanni in Monte
11 aprile, Vera Fortunati, Artisti e committenti nella chiesa di San Giovanni in Monte tra Cinquecento e Seicento: Raffaello, Girolamo da Treviso e Guercino
Primo appuntamento il 20 marzo alle 17.30 presso l’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, con la conferenza di Daniele Benati, profondo conoscitore dell’arte in Emilia Romagna dal Medioevo fino al Barocco, per proseguire con scadenza settimanale fino all’11 aprile. Il secondo appuntamento è con la prof.ssa Gabriella Zarri, specialista della vita religiosa tra XV e XVII secolo con specifico riferimento alla storia delle donne, e proseguirà con il prof. Andrea Bacchi, esperto di scultura rinascimentale e barocca, per concludere con la prof.ssa Vera Fortunati, fra le maggiori studiose di arte bolognese ed emiliana del ‘500 e ‘600.
“San Giovanni in Monte tra arte e storia”
In collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’ Università di Bologna e con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano, il ciclo è curato da Vera Fortunati e Valeria Rubbi. Sarà l'occasione per far conoscere meglio uno dei luoghi più importanti per le vicende storiche della nostra città, una chiesa che è stata la culla del '400 bolognese, con Giacomo Francia, Francesco Cossa, Nicolo' dell'Arca e Raffaello.
“Abbiamo voluto patrocinare la manifestazione e collaborare nella realizzazione delle iniziative in programma non solo perché la chiesa di San Giovanni in Monte è uno dei luoghi simbolo della nostra città, attorno a cui ruota una comunità che non è solo parrocchiale – dichiara il presidente del Quartiere S.Stefano Ilaria Giorgetti – ma perché riteniamo sia compito delle istituzioni, fare da collante tra le varie realtà locali per rivitalizzare quei luoghi che sono in crisi per il periodo sociale ed economico che stiamo vivendo e mantenere vive le iniziative legate alla nostra tradizione bolognese.”
Il programma:
Le conferenze, aperte a tutta la città, si terranno presso l’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2, sempre alle ore 17.30.
20 marzo, Daniele Benati, Le vetrate di San Giovanni in Monte: presenze rinascimentali
28 marzo, Gabriella Zarri, Elena Duglioli (1472-1520): una santa per la città e un modello di santità
4 aprile, Andrea Bacchi, Scultura del Rinascimento in San Giovanni in Monte
11 aprile, Vera Fortunati, Artisti e committenti nella chiesa di San Giovanni in Monte tra Cinquecento e Seicento: Raffaello, Girolamo da Treviso e Guercino