Comunicati stampa

Comunicati stampa

PROGETTO SCANDELLARA, INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA IN SAN VITALE. AL VIA IL PERCORSO PARTECIPATO


Nella zona lungo via Scandellara - in particolare nell'area detta “dei rottamai” (tra via del Terrapieno, la ferrovia e la tangenziale) - sono in progettazione importanti trasformazioni: verranno realizzate nuove abitazioni e si interver...

Data:

:

Nella zona lungo via Scandellara - in particolare nell'area detta “dei rottamai” (tra via del Terrapieno, la ferrovia e la tangenziale) - sono in progettazione importanti trasformazioni: verranno realizzate nuove abitazioni e si interverrà per migliorare servizi, spazi pubblici, percorsi ciclabili e pedonali e le connessioni dell'intera zona Scandellara/Terrapieno (tra i Quartieri San Vitale e San Donato) con il resto della città .

L'area dell'intervento è di proprietà privata ed è grande circa 60.000 mq. Il progetto prevede di costruire 180 appartamenti e di affiancare ad essi altri edifici per usi differenti come ad esempio il commercio di vicinato, attività di servizio alla casa e alla persona. La superficie edificabile è nel complesso di 13.000 mq.

Il Comune ha sottoscritto un accordo con le proprietà che ha previsto cinque azioni:

1. bonificare la zona “dei rottamai”, che era causa di degrado sociale, fisico e ambientale. Ciò ha consentito di far allontanare gli occupanti abusivi, bonificare il suolo e smaltire i manufatti che contenevano amianto. L'area è ora recintata e presidiata giorno e notte in attesa dei lavori;

2. realizzare uno studio di sostenibilità ambientale, territoriale, urbanistico e della mobilità per valutare preventivamente il progetto residenziale;

3. avviare, insieme al Comune e al Quartiere San Vitale, un percorso partecipativo per accrescere la qualità delle trasformazioni urbane, valorizzando il contributo attivo e propositivo dei cittadini e condividendo con loro gli obiettivi di pubblico interesse;

4. realizzare interventi di riqualificazione di interesse pubblico, anche al di fuori dell'area di proprietà, a partire dalle indicazioni del Piano Strutturale Comunale (PSC) e da quelle espresse dai cittadini;

5. realizzare i nuovi appartamenti rispettando i parametri di qualità in termini di compatibilità ambientale e ottimizzando l'uso di fonti energetiche rinnovabili. Il 20% dei nuovi alloggi saranno inoltre destinati all'edilizia sociale.

Le prime due azioni sono già state svolte ed è in corso di realizzazione la terza: incontri pubblici aperti ai cittadini e diverse attività per coinvolgere gli operatori dei servizi presenti nell'area. Gli obiettivi sui quali confrontarsi riguardano le connessioni dell'area con altre parti della città, la presenza di nuovi servizi, la sicurezza di pedoni e ciclisti, la riqualificazione e il trasporto pubblico.

L'Amministrazione comunale, d'accordo con i proprietari delle aree e il Quartiere San Vitale e con il coordinamento di Urban Center Bologna, invita i cittadini a una serie di incontri pubblici e attività allo scopo di informare sui processi di trasformazione previsti, condividere gli obiettivi di riqualificazione dei servizi e degli spazi pubblici e coinvolgere gli abitanti nella definizione di alcuni interventi individuati come prioritari.

Programma incontri:

1° incontro venerdì 26 ottobre 2012

ore 17.00 ritrovo davanti la Biblioteca in via Scandellara, 50 per una passeggiata esplorativa nella zona interessata dagli interventi

ore 18.00 Sala Multimediale delle Scuole IC7, via Scandellara, 53/3

I luoghi e gli obiettivi del progetto

Saranno presenti:

Milena Naldi - Presidente Quartiere San Vitale, Simone Borsari - Presidente Quartiere San Donato, Fabio Conato - progettista dell'intervento urbanistico,

Giovanni Ginocchini - Urban Center Bologna


2° incontro martedì 6 novembre 2012

ore 17.00 Sala Multimediale delle Scuole IC7, via Scandellara, 53/3

Discutiamo le prime ipotesi di trasformazione


3° incontro venerdì 23 novembre

ore 17.00 Sala Multimediale delle Scuole IC7, via Scandellara, 53/3

Presentazione del Masterplan (il piano d'azione)


Sono invitati i cittadini che abitano nella zona e tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni: www.urbancenterbologna.it - info@urbancenterbologna.it

Allegati

Document
Document
pieghevole.pdf (676.83 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top