Comunicati stampa

Comunicati stampa

PROGETTO EUROPEO AMITIE CODE: SONO 12 PROGETTI SELEZIONATI PER LA PARTECIPAZIONE A "TERRA DI TUTTI ART FESTIVAL"


Sono ufficiali i 12 progetti selezionati attraverso il bando lanciato questa estate dalla ong GVC con l'obiettivo di individuare e valorizzare esperienze di eccellenza della cooperazione europea sui
temi che legano migrazioni e sviluppo, all’i...

Data:

:

Sono ufficiali i 12 progetti selezionati attraverso il bando lanciato questa estate dalla ong GVC con l'obiettivo di individuare e valorizzare esperienze di eccellenza della cooperazione europea sui
temi che legano migrazioni e sviluppo, all’interno del progetto europeo AMITIE CODE (Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnErships – Capitalizing On
DEvelopment), cofinanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Comune di Bologna .

I progetti selezionati verranno presentati durante Terra di Tutti Art Festival (a Bologna dal 7 all'11 ottobre 2015), rassegna di cinema sociale e arti performative dal sud del mondo, nata nel 2007 e fondata dalle ong COSPE e GVC con la direzione artistica di Jonathan Ferramola e Stefania Piccinelli, che nella sua 9a edizione celebra l’Anno Europeo dello Sviluppo
#EYD2015 , trasformandosi, per questa occasione, in festival multidisciplinare.

Sono arrivate 52 proposte progettuali, di cui 45 eleggibili. Di queste, 22 progetti sono stati proposti da organizzazioni bolognesi, 27 arrivano dal resto d'Italia e 3 progetti da paesi europei.
Dei 45 ne sono stati selezionati e finanziati 12, appartenenti a diverse discipline artistiche tra le quali fumetto, musica, installazioni audiovideo, teatro, danza, showcooking.

Primo in graduatoria "Titanic", progetto multidisciplinare proposto dall'associazione di promozione sociale Cantieri Meticci: tre workshop che porteranno cittadini e artisti all’interno dei centri di
accoglienza bolognesi per creare materiali artistici, narrativi e coreografici da inserire nell’installazione e nello spettacolo teatrale interattivo “Il violino del Titanic”.
Arrivano dal panorama nazionale: "Oui Noi Insieme" , progetto di danza contemporanea promosso dall'associazione culturale Cinqueminuti di Reggio Emilia; "Viaggio Invisibile Odissea Visionaria" proposto da Teatro Zemrude e C.A.P.R.A., progetto misto di radio teatro e arte visiva incentrato sulle migrazioni e il lavoro in Sardegna, già vincitore nel 2013 del premio "Massimo Billi" come miglior progetto radiofonico per "Il Cantiere" di RADIO 3 e infine “clanDESTINI Interactive journey in the world of migration”, proposto d alla associazione
romana AMIS (Agenzia Multimediale Informazione Sociale), un'installazione che guiderà i visitatori in un viaggio alla scoperta degli altri, per riscoprire la propria abilità di comunicare e superare le
paure nei confronti di ciò che è nuovo e diverso.
Dal territorio bolognese provengono tre progetti dedicati al fumetto: “Oblò Sguardi sulla realtà”,realizzato dall'Associazione Ya Basta Bologna in collaborazione con la Casa Editrice BeccoGiallo
e “Nuvole sul Mediterraneo” realizzato dall'Associazione Sopra i Ponti e “CoMBo Creativity on
the Move in Bologna” di Africa e Mediterraneo. A questi si integrano il progetto radiofonico: “Voci dalla Terra di Tutti” frutto della sinergia tra il Festival Naufragi e Radio Città Del Capo; un
progetto teatrale intitolato “Lampedusa Mirrors“ a cura del Teatro dell'Argine; “WalkingUtopia”, performance di acrobatica, equilibrismo e visual art di LunaquichesAerea e ArterEgo; la food
perfomance “Showcooking: come ti cambio il piatto!” proposto dall'Associazione culturale Oltre…e “ Mappe Migranti Bicycle Tour”, progetto di mappatura emozionale e bike tour a cura
del Gruppo Yoda.

Tra i criteri di valutazione: sostenibilità del progetto, dimensione e diversità del partenariato, pertinenza delle attività rispetto agli obiettivi del bando, capacità tecnica e gestionale dei promotori, capacità di raggiungere i beneficiari, dimensione globale e multidisciplinare del progetto, gli elementi di creatività, l'attenzione verso gli obiettivi dell'Anno Europeo dello Sviluppo e la congruità del budget rispetto alle attività proposte.

GVC nel mondo, dalla parte dei diritti
GVC è un’organizzazione non governativa laica e indipendente nata nel 1971 a Bologna che si occupa di cooperazione internazionale allo svilluppo e aiuti umanitari. In oltre quarant’anni di attività ha operato in ogni parte del mondo e attualmente è presente in oltre 20 Paesi.
Info: www.gvcitalia.org
COSPE Together for Chance
COSPE è un’associazione senza scopo di lucro. Opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo culturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli.
Info: www.cospe.org
Terra di Tutti Art Festival è un progetto realizzato da GVC e COSPE con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, con il sostegno di Comune di Bologna e Unione Europea, con la
collaborazione dell'Università di Bologna e del Comune di Reggio Emilia. Media Partner: Radio Città del Capo e Radio Kayros.

Terra di Tutti Art Festival si svolge d al 7 al 11 ottobre 2015 a Bologna presso Palazzo D’Accursio (Cappella Farnese e Sala Tassinari), Cineteca ( Cinema Lumiere, Area D.M.S. e Sala Cervi) e TPO.
Il pubblico è invitato a sostenere il festival con l'acquisto della spilla (costo simbolico di 5 euro) che garantisce la fruizione di tutte le proiezioni e di tutti gli eventi collaterali.
Per ulteriori informazioni è disponibile il PDF AMITIE CODE e la pagina dedicata sul sito del Comune di Bologna.

Graduatoria dei progetti selezionati:
1. Titanic Project Cantieri Meticci (partner: Sprar Bologna; Accademia delle Belle Arti; Centro Interculturale Zonarelli; Expris Comics; Sopra i Ponti; Strefawolnoslowa (Polonia); Checks Points (Francia); KunstZ (Belgio))
2. Oblò Sguardi sulla realtà Associazione Ya Basta Bologna (partner: Ass. Ya Basta Padova; Ass. Mirada (Ravenna); Ass. Città Migrante (Reggio Emilia))
3. Oui noi insieme Associazione culturale Cinqueminuti (partner: Associazione Abreer Reggio Emilia; Let's Dance Centro Permanente di danza; Edit Ecole Internationale de danse Ouagadougou)
4. Nuvole sul Mediterraneo Associazione Sopra i Ponti (partner: Centro Interculturale Zonarelli;GAO Cooperazione internazionale; Platform Open Taqafa (Marocco); Collettivo Skefkef (Marocco); Il Girovago (Ed. Nuova S1))
5. Lampedusa Mirrors Teatro dell'Argine Soc. Coop. .
6. Voci dalla Terra di Tutti Open Group Soc. Coop.; Radio città del capo (partner: Associazione di promozione culturale Naufragi; Gruppo informale Arte Migrante )
7. WalkingUtopia LunaquichesAerea e ArterEgo (partner: Aka B, Visual Art e Bartolomeo Sailer White Raven, Music Design)
8. Showcooking: come ti cambio il piatto! Associazione culturale Oltre…
9. clanDESTINI. Interactive journey in the world of migration AMIS Agenzia Multimediale Informazione Sociale
10. Viaggio Invisibile Odissea visionaria Teatro Zemrude e C.A.P.R.A. ( Centro Aperto Produzione Ricerca Artistica)
11. CoMBo Creativity on the Move in Bologna Africa e Mediterraneo
12. Mappe Migranti Bycicle Tour Gruppo Yoda (partner: Arca di Noè soc.coop.; Next Generation Italy; Oxfam Italia; Associazione Salvaiciclisti Bologna; Bologna Channel TV )


info
www.comune.bologna.it/amitie
http://www.comune.bologna.it/relazioniinternazionali/servizi/159:32829/

in allegato pdf informativo sul progetto AMITIE e alcune immagini relative ai progetti selezionati



Ufficio Stampa Terra di Tutti Art Festival
MGC Press Office Mariagrazia Canu
+39 377 2941216 press@terradituttifilmfestival.org

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top