Comunicati stampa

Comunicati stampa

"PROFONDO NORD", IL 25 LUGLIO UNA GIORNATA A VILLA GHIGI PER RICORDARE PETER VON BAGH E PER CELEBRATE I 10 ANNI DI MAMMUT FILM


"Profondo Nord ", il 25 luglio una giornata in uno dei parchi più belli di Bologna, Villa Ghigi, articolata in due direttrici principali; la prima, dedicata al ricordo di Peter Von Bagh e al cinema documentario finlandese; la seconda, un ...

Data:

:

"Profondo Nord ", il 25 luglio una giornata in uno dei parchi più belli di Bologna, Villa Ghigi, articolata in due direttrici principali; la prima, dedicata al ricordo di Peter Von Bagh e al cinema documentario finlandese; la seconda, un modo per celebrare, festeggiando, il compleanno della Mammut Film che quest’anno compie 10 anni. Il progetto ideato e realizzato da Mammut Film, in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi , Ravintola, Iperborea, Terminal Video, nell'ambito di bè bolognaestate

Peter Von Bagh, scomparso recentemente, è stata una personalità eclettica, critico e storico del cinema, attore, scrittore, regista. Gian Luca Farinelli così lo ricordava: "Se volete scoprire il senso intimo dei film più complessi e che cos'è stato il cinema nel ventesimo secolo, dovete leggere quello che ha scritto". Peter Von Bagh é stato inoltre creatore e artifice del Midnight Sun Film Festival a Sodankylä, nel profondo nord finnico, al confine con la Lapponia.
Nel 2004 abbiamo, insieme ad altri cineasti di Bologna, compiuto un lungo viaggio per portare il nostro cinema lassù, fino a questo originalissimo festival. In quell’occasione si creò un rapporto di reciproca stima professionale e affetto che si è alimentato negli anni a venire grazie alla possibilità di rivedere Peter Von Bagh a Bologna in veste di direttore del Festival Cinema Ritrovato.
La giornata del 25 è dedicata anche a lui e alla sua irrefrenabile passione per il cinema. Un omaggio che si realizzerà con la proiezione di “Sodankyla Forever”, dove Peter Von Bagh, in un lungo film documentario diviso in tre episodi, racconta la storia del Midnight Sun Film Festival attraverso le testimonianze di tutti i grandi artisti del cinema che in questi anni l’hanno frequentato. Inoltre, la proiezione serale di uno dei più importanti film documentari scandinavi degli ultimi anni, “Steam of Life”, racconto sullle confidenze dei finlandesi nel loro ambiente naturale: la sauna. Il film ha fatto incetta di premi nel mondo e verrà presentato a Bologna in anteprima emiliana dopo un’unica proiezione in Italia. Sempre sulla Finlandia, uno spazio pomeridiano dedicato all’incontro con Iperborea – casa editrice italiana dedicata alla narrativa del nord europa – che attraverso Giorgia Ferrari, esperta di letteratura nordica, si concentrerà su alcuni degli autori di punta del panorama letterario finlandese.

Il secondo percorso è quello dedicato ai 10 anni della Mammut Film, fondata nel 2005, da autori e produttori indipendenti. Ilaria Malagutti, Michele Mellara, Alessandro Rossi, Francesco Merini sono gli artefici di questa realtà, attiva da dieci anni nel campo di film di finzione, documentari creativi, eventi teatrali, pubblicazioni e progetti europei. I loro documentari hanno girato il mondo per festival, ricevendo premi ed importanti riconoscimenti, sono stati proiettati da innumerevoli canali televisivi, sono stati editati in DVD sia in Italia che all’estero. A dimostrazione del valore dei documentari realizzati vari elementi: l’attenzione della stampa verso l’ultima produzione, “Terra persa”, recensito ultimamente da “l’Espresso”; le future proiezioni, dopo due anni di circuitazione, di “God save the green” (ad agosto a Bruxelles ospite nella prestigiosa sede della Philanthropy House all’interno del programma Food Justice, e ad ottobre all’Expò di Milano); “l’Orchestra” (distribuito in DVD da Euro Arts in tutto il mondo, a marzo avrà una proiezione nell’esclusivo contesto della Filarmonica di Berlino).

I 10 anni anni della Mammut Film saranno raccontati attraverso un breve ma intenso ciclo di proiezioni di documentari realizzati in questi anni.
Gli spazi antistanti Villa Ghigi saranno allestiti con una mostra di foto realizzate da Francesco Merini nel 2004 in occasione del lungo viaggio verso il Midnight Sun Film Festival.
Inoltre, sempre nel pomeriggio, ci sarà spazio alla musica: gli “Avvoltoi” (Moreno Spirogi, voce e tamburi; Nicola Bagnoli, organo; Ugo Cappadonia, chitarra; Michele Rizzoli, basso) faranno rivivere, in modo originale, 30 anni della loro storia beat. Spirogi poi, dalle 24:00, animerà un Djset tutto composto da colonne sonore di film.

Cinema documentario finlandese, beat dal vivo, letteratura scandinava, cibi nordici e proiezioni di documentari.
Un' imperdibile festa di mezza estate.

Contatti e info: http://www.mammutfilm.it
tutto il programma di bè bolognaestate 2015 su www.bolognaestate.it


 Programma della giornata del 25 luglio

dalle ore 10 alle ore 13 Omaggio a Peter Von Bagh: "Sodankyla forever"
sala proiezione di Villa Ghigi
(proiezioni in finlandese e inglese con sottotitoli in inglese)
ore 10 - The Yearning for the First Cinema Experience di Peter Von Bagh dur. 58 min. (2010)
ore 11 - Eternal time di Peter Von Bagh - dur. 58 min. (2010)
ore 12 - Drama of light di Peter Von Bagh - dur. 58 min. (2010)

ore 13 pranzo finnico a cura di Trattoria Ravintola

dalle ore 15 alle ore 17:30 I dieci anni della Mammut rassegna di film documentari
sala proiezione di Villa Ghigi
(proiezioni in italiano con sott. In inglese)
ore 15 - Men & Puppets di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 30 min. (2010)
ore 15.30 - Pascoliana di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini– dur. 30 min. (2013)
ore 16 - Domà, case a San Pietroburgo di M. Mellara, A. Rossi - dur. 30 min. (2003)
ore 16:30 - Palestina per Principianti di F. Merini - dur. 60 min. (2012)

dalle ore 18 alle ore 19 Incontro/aperitivo con Giorgia Ferrari e Iperborea presentazione di autori finnici - “Tra ironia e disincato”

dalle ore 19.30 alle ore 20.30 concerto degli “Avvoltoi”
(con Moreno Spirogi, Nicola Bagnoli, Ugo Cappadonia, Michele Rizzoli)

 20.30 - cena all’aperto

21.45 – 23.30 proiezioni serali
cinema all’aperto nel cortile antistante la villa
ore 21.45 Sodankylä 2004 (inedito) di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 15 min.
ore 22 Steam of Life di Joonas Berghäll, e Mika Hotakainen - dur. 84 min.

23:30 - 02:00 Dj set a cura di Moreno Spirogi

Gli spazi antistanti Villa Ghigi saranno allestiti con una mostra di foto realizzate da Francesco Merini nel 2004 in occasione del lungo viaggio verso il “Midnight Sun Film Festival
Un progetto di Mammut Film, realizzato nell’ambito di bè bologna estate, in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi, Ravintola, Iperborea, Terminal Video


Schede film

Sodankylä Forever (Sodankylä ikuisesti") di Peter Von Bagh, 174 min. 2010, Finlandia
The Yearning for the First Cinema Experience (58')
Eternal time (58')
Drama of Light (58')
Il festival di Sodankyla è nato nel 1986 per volontà dei registi finlandesi Anssi Manttari, Aki e Mika Kaurismaki, e dello storico e critico cinematografico Peter Von Bagh.
“Sodankyla Forever” racconta, in tre episodi, la storia del festival attraverso le testimonianze di tutti i grandi artisti del cinema che in questi anni hanno frequentato il leggendario festival che si svolge al sole di mezzanotte nell'estremo nord della Finalndia. Il documentario raccoglie importanti e appassionanti conversazioni fra leggendari nomi del cinema mondiale e Peter Von Bagh, costruendo un originale percorso tematico determinato dalla ricorrenza delle domande di Von Bagh stesso. L'amore per il cinema, i grandi maestri e i pionieri della settima arte compaiono in questo grande affresco imperdibile per gli appassionati cinefili

Men & Puppets di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 30 min. (2010)
Il documentario racconta il teatro di figura attraverso il lavoro di una delle compagnie più interessanti di Praga – Karromato theatre – e i burattini, seguendo l’esperienza della storica famiglia d'arte Monticelli di Ravenna (Teatro del Drago).

Pascoliana di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini– dur. 30 min. (2013)
Il documentario presenta al pubblico alcuni dei più significativi componimenti poetici di di Pascoli mostrando la centralità del paesaggio umano, animale e vegetale nella costruzione del suo linguaggio poetico. Le poesie vengono lette e interpretate da un coro di personaggi, Ivano Marescotti, Paolo Poli, Vittorio Roda, Andrea Battistini, Loriano Macchiavelli, Vito Bonito, "Freak" Antoni ed Angela Baraldi, ma anche semplici persone che con le loro interpretazioni restituiscono nuova vita alle poesie di Pascoli.

Domà, case a San Pietroburgo di M. Mellara, A. Rossi - dur. 30 min. (2003)
Visitare gli interni di San Pietroburgo alla vigilia del giubileo che celebra i trecento anni della città, e che sta adeguando il centro cittadino al miraggio dei cosiddetti standard europei, visitare gli interni di San Pietroburgo, le kommunalki, le case costruttiviste, le case dei tempi di Stalin, le Chrushchevy, gli spal'nye rajony, le case dei nuovi ricchi, visitare queste case farsi raccontare la loro storia significa avere qualche idea in più per capire com'è cambiata e come sta cambiando questa città, non solo dal punto di vista architettonico.

Palestina per Principianti di F. Merini - dur. 60 min. (2012)
Zimmy ama fare due cose nella vita: suonare il basso con la sua band, i Lou del Bello’s, e starsene nella sua amata città, Bologna. Questa volta, però, i suoi compagni di gruppo gli tirano un colpo basso: organizzano un viaggio per andare a insegnare musica a dei bambini di un campo profughi palestinese. Può tirarsi indietro Zimmy? Ovviamente no: parte e si porta dietro il suo amico cuoco Berna.
In Palestina Zimmy non si trova poi troppo male, e anzi si affeziona subito a una famiglia, gli Al Azzeh: Mohanned, sua sorella Mirna e la nonna Um Yunis. Mentre Berna si aggira per mercati di ogni genere alla scoperta dei sapori palestinesi, Zimmy non riesce a farsi una ragione del fatto che gli Al Azzeh non possano più tornare nel loro villaggio d’origine, Bejit Jibrin, da cui sono stati cacciati nel 1948. E così decide di andarci lui stesso, mollando anche i compagni della sua band

Steam of Life di Joonas Berghäll, e Mika Hotakainen - dur. 84 min. (2010)
è un documentario che mette a nudo, letteralmente e metaforicamente. Intenti a farsi una sauna, un gruppo di uomini finlandesi si lascia andare a confessoni e meditazioni sulla vita e la morte, l'amore e i suoi misteri, in un evaporare di liquidi ed emozioni. Un film efficace, intimo, con personaggi che rimarranno scolpiti nella memoria dello spettatore.

Nominations
European Film Awards 2010, Prix ARTE nominee
IDA Awards 2010, Distinguished Feature nominee
Nordic Council Film Prize 2010 nominee
Awards
Risto Jarva Prize and Audience Award, Tampere FF 2010
Prize of the Interreligious Jury, Visions du Réel 2010
First place in the International Contest, DocAviv 2010
Millenium Award, Planete Doc Review Warsaw 2010
Special Jury Mention, Silverdocs 2010
Grand Prize, Pärnu Film Festival 2010
Silver Dove, DOK Leipzig 2010
Universities Award, Doclisboa 2010
Documentary Film Prize, Nordische Filmtage Lübeck 2010


Ingresso gratuito.
E’ consigliabile munirsi di pila.
Le cene e l’aperitivo sono a pagamento.

Allegati

Document
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:32
Back to top