PRODUTTIVITA' 2012, RAGGIUNTO IMPORTANTE ACCORDO TRA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E TUTTE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
Nella serata di ieri si è raggiunta un'importante intesa tra l'Amministrazione comunale e tutte le organizzazioni sindacali sul salario di produttività per l'anno 2012.
Trasmettiamo dichiarazione dell'Assessore alle Politiche per il Personale, Ma...
Data:
:
Nella serata di ieri si è raggiunta un'importante intesa tra l'Amministrazione comunale e tutte le organizzazioni sindacali sul salario di produttività per l'anno 2012.
Trasmettiamo dichiarazione dell'Assessore alle Politiche per il Personale, Marilena Pillati.
"L'intesa raggiunta, lo dico con grande soddisfazione, è uno straordinario risultato che, dopo mesi di confronto impegnativo sul tema, testimonia importanti punti di convergenza con tutte le organizzazioni sindacali.
C'è condivisione sulla necessità di un'azione congiunta nei confronti del Governo per restituire agli Enti Locali l'autonomia organizzativa nello svolgimento delle funzioni loro attribuite, un'autonomia messa sempre più in discussione dagli interventi normativi, tesi al contenimento della spesa pubblica, che si sono susseguiti negli ultimi anni. Si é quindi convenuto sull'importanza di rivendicare con forza che siano nuovamente nelle disponibilità degli Enti Locali, pur nell'ambito del loro concorso agli obiettivi di finanza pubblica, alcune leve per la valorizzazione dei dipendenti, sia in termini di progressione di carriera che di retribuzione integrativa.
Ma ancora più rilevante è il riconoscimento da parte di tutte le organizzazioni sindacali del valore delle azioni che l'Amministrazione comunale ha scelto di mettere in campo, pur rispettando il complesso sistema di vincoli a cui deve sottostare. È quindi unanime la condivisione rispetto all'impegno che l'Amministrazione si è assunta di incrementare il Fondo 2012 delle risorse decentrate dei dipendenti rispetto a quello dell'anno 2010, utilizzando a tale scopo risorse aggiuntive che deriveranno dai risparmi generati dai piani di razionalizzazione e riqualificazione della spesa relativi al 2012.
Nella seduta di oggi, la Giunta ha deliberato che tali economie saranno destinate nella misura del 50% - il massimo che la legge consente - alla contrattazione integrativa, e nella misura del 50% al miglioramento dei saldi di bilancio.
Saremo, quindi, in grado di continuare a ridurre la spesa, ma al tempo stesso di destinare parte dei risparmi alla valorizzazione dell'impegno dei lavoratori.
L'Amministrazione, infatti, è stata costretta dai vincoli di finanza pubblica ad assumere personale in misura molto limitata nonostante i pensionamenti, ed è solo grazie all'impegno dell'insieme della struttura e al contributo dei dipendenti che è stato possibile, in questa situazione complessa, continuare a garantire il funzionamento degli uffici e dei servizi erogati alla comunità bolognese.
Anche se l'autonomia dell'ente nell'attivare strumenti incentivanti e premianti per il personale è stata drasticamente limitata, abbiamo scelto con ostinazione di ricercare ogni margine concesso dalle norme per premiare l'impegno e la maggiore produttività delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Bologna.
L'esito del lavoro di queste ultime settimane, che ha visto l'Amministrazione impegnata nella valorizzazione di tutti gli interventi di razionalizzazione della spesa, nel continuo confronto con le organizzazioni sindacali, è testimonianza e riconoscimento di un impegno comune a ricercare, nel rispetto delle prerogative delle responsabilità delle parti, la possibilità di un riconoscimento economico per premiare la maggior produttività della comunità delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Bologna. Una comunità che per noi rappresenta la risorsa più importante insieme alla quale affrontare le sfide difficili e complesse che abbiamo di fronte".
Trasmettiamo dichiarazione dell'Assessore alle Politiche per il Personale, Marilena Pillati.
"L'intesa raggiunta, lo dico con grande soddisfazione, è uno straordinario risultato che, dopo mesi di confronto impegnativo sul tema, testimonia importanti punti di convergenza con tutte le organizzazioni sindacali.
C'è condivisione sulla necessità di un'azione congiunta nei confronti del Governo per restituire agli Enti Locali l'autonomia organizzativa nello svolgimento delle funzioni loro attribuite, un'autonomia messa sempre più in discussione dagli interventi normativi, tesi al contenimento della spesa pubblica, che si sono susseguiti negli ultimi anni. Si é quindi convenuto sull'importanza di rivendicare con forza che siano nuovamente nelle disponibilità degli Enti Locali, pur nell'ambito del loro concorso agli obiettivi di finanza pubblica, alcune leve per la valorizzazione dei dipendenti, sia in termini di progressione di carriera che di retribuzione integrativa.
Ma ancora più rilevante è il riconoscimento da parte di tutte le organizzazioni sindacali del valore delle azioni che l'Amministrazione comunale ha scelto di mettere in campo, pur rispettando il complesso sistema di vincoli a cui deve sottostare. È quindi unanime la condivisione rispetto all'impegno che l'Amministrazione si è assunta di incrementare il Fondo 2012 delle risorse decentrate dei dipendenti rispetto a quello dell'anno 2010, utilizzando a tale scopo risorse aggiuntive che deriveranno dai risparmi generati dai piani di razionalizzazione e riqualificazione della spesa relativi al 2012.
Nella seduta di oggi, la Giunta ha deliberato che tali economie saranno destinate nella misura del 50% - il massimo che la legge consente - alla contrattazione integrativa, e nella misura del 50% al miglioramento dei saldi di bilancio.
Saremo, quindi, in grado di continuare a ridurre la spesa, ma al tempo stesso di destinare parte dei risparmi alla valorizzazione dell'impegno dei lavoratori.
L'Amministrazione, infatti, è stata costretta dai vincoli di finanza pubblica ad assumere personale in misura molto limitata nonostante i pensionamenti, ed è solo grazie all'impegno dell'insieme della struttura e al contributo dei dipendenti che è stato possibile, in questa situazione complessa, continuare a garantire il funzionamento degli uffici e dei servizi erogati alla comunità bolognese.
Anche se l'autonomia dell'ente nell'attivare strumenti incentivanti e premianti per il personale è stata drasticamente limitata, abbiamo scelto con ostinazione di ricercare ogni margine concesso dalle norme per premiare l'impegno e la maggiore produttività delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Bologna.
L'esito del lavoro di queste ultime settimane, che ha visto l'Amministrazione impegnata nella valorizzazione di tutti gli interventi di razionalizzazione della spesa, nel continuo confronto con le organizzazioni sindacali, è testimonianza e riconoscimento di un impegno comune a ricercare, nel rispetto delle prerogative delle responsabilità delle parti, la possibilità di un riconoscimento economico per premiare la maggior produttività della comunità delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune di Bologna. Una comunità che per noi rappresenta la risorsa più importante insieme alla quale affrontare le sfide difficili e complesse che abbiamo di fronte".
Allegati
Document