POLIZIA MUNICIPALE, UN CORSO PER LA COMUNICAZIONE DEL LUTTO E IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO NELLE SITUAZIONI CRITICHE
Gestire le situazioni critiche come malattie gravi e incidenti è difficile per tutti e tutti hanno bisogno di aiuto per riuscirci. Ecco perché i “professionisti dell’aiuto” (medici e infermieri, operatori di Croce Rossa, Polizia ...
Gestire le situazioni critiche come malattie gravi e incidenti è difficile per tutti e tutti hanno bisogno di aiuto per riuscirci. Ecco perché i “professionisti dell’aiuto” (medici e infermieri, operatori di Croce Rossa, Polizia Municipale, Funzionari di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, operatori di Protezione civile, etc.) e quelli dell’informazione (funzionari pubblici dei gabinetti di crisi, giornalisti, ecc.) necessitano di un'adeguata formazione per non “andare anche loro in crisi” nelle situazioni di emergenza e poter svolgere adeguatamente il ruolo loro assegnato. Il Servizio di Psicologia per le Situazioni di Crisi, operante presso il Dipartimento di Psicologia e coordinato dal Prof. Francesco Campione, ha messo a punto un “metodo” di intervento per la gestione del coinvolgimento emotivo nelle situazioni critiche e la comunicazione delle “brutte notizie” (traumi, lutti, ecc.); un metodo applicato con successo nella formazione dei "professionisti dell'aiuto". Ufficiali ed agenti della Polizia Municipale di Bologna, il 13 e il 26 marzo, partecipano ad una nuova edizione del corso sulla "Gestione del coinvolgimento emotivo nelle situazioni critiche", con l'obiettivo di integrare la propria preparazione tecnica con la capacità di assumere i comportamenti più adeguati nelle situazioni di coinvolgimento emotivo quali possono essere gli eventi luttuosi derivati da incidenti stradali. Il corso è realizzato con la collaborazione dell'Associazione "Rivivere"; associazione culturale, senza fini di lucro, che fornisce aiuto psicologico alle famiglie in difficoltà con lo scopo di promuovere la cultura dell'aiuto nei confronti di coloro che hanno subito di persona o in famiglia un colpo mortale (malattie fisiche e psichiche gravi, violenze, incidenti, separazioni, lutti ecc.) e cercano vie per "rivivere"