"PIU' MODERNO DI OGNI MODERNO. PASOLINI A BOLOGNA", GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 1 E VENERDI' 2 OTTOBRE
Di seguito gli appuntamenti "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" in programma per giovedì 1 e venerdì 2 ottobre.
"Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" è il progetto speciale promosso da Comune di ...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" in programma per giovedì 1 e venerdì 2 ottobre.
"Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" è il progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it
Pasolini, l´incontro
1 ottobre, ore 21
Cinema/Teatro dell’Antoniano, via Guinizzelli 3, Bologna
Biglietti a posto unico numerato : 15 € + dp. Prevendite attive su VIVATICKET
I Tre Allegri Ragazzi Morti in uno spettacolo di disegni, musica e parole. Un ambiente sonoro live che unisce la musica del trio, la voce di Pasolini e i disegni realizzati dal vivo dal fumettista, cantante e musicista Davide Toffolo, autore del romanzo a fumetti Pasolini. A cura di Covo Club.
Lo spettacolo di disegni, musica e parole "Pasolini, l''incontro" è un viaggio ispirato alla biografia di Pasolini, dove il fumettista, cantante e musicista Davide Toffolo, accompagnato da un ambiente sonoro live che nasce dai temi delle canzoni del trio e dalla registrazione audio delle parole pronunciate dalla voce di Pasolini stesso, disegna dal vivo la sua visione, con pennelli e colori, e la proietta su schermo. La performance, presentata in anteprima a Bologna nel 2011, in occasione del festival BilBolBul, si ispira al romanzo a fumetti "Pasolini" di Davide Toffolo, pubblicato da Coconino Press in Italia e in Francia da Casterman.
Alì
2 ottobre, ore 21
DOM la cupola del Pilastro, via Panzini 1, Bologna
Ingresso: 7 € prenotazione consigliata (051 6242160 - info@laminarie.it)
Performance liberamente tratta da Accattone e Alì dagli occhi azzurri di Pier Paolo Pasolini e realizzata nel rione Pilastro di Bologna, luogo che rimanda a molte delle suggestioni contenute nell’opera pasoliniana. Un ring per un combattimento di boxe e un’installazione visiva che mette in dialogo i lottatori con le immagini del film e la musica di Bach. A cura di Laminarie, in collaborazione con la palestra di boxe A.D.S. Le torri del Pilastro.
Un progetto di Laminarie, condiviso con PLAYGROUND cantiere metropolitano sulla danza Laminarie-Gender Bender-Danza Urbana
in collaborazione con Palestra di Boxe “A.D.S. Le Torri” del Pilastro.
Realizzato con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Più moderno di ogni moderno.
Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna
nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com
Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno
Raffaella Grimaudo
Ufficio stampa Comune di Bologna
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025
Andrea Ravagnan
Ufficio stampa Cineteca di Bologna
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it
tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
"Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" è il progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it
Pasolini, l´incontro
1 ottobre, ore 21
Cinema/Teatro dell’Antoniano, via Guinizzelli 3, Bologna
Biglietti a posto unico numerato : 15 € + dp. Prevendite attive su VIVATICKET
I Tre Allegri Ragazzi Morti in uno spettacolo di disegni, musica e parole. Un ambiente sonoro live che unisce la musica del trio, la voce di Pasolini e i disegni realizzati dal vivo dal fumettista, cantante e musicista Davide Toffolo, autore del romanzo a fumetti Pasolini. A cura di Covo Club.
Lo spettacolo di disegni, musica e parole "Pasolini, l''incontro" è un viaggio ispirato alla biografia di Pasolini, dove il fumettista, cantante e musicista Davide Toffolo, accompagnato da un ambiente sonoro live che nasce dai temi delle canzoni del trio e dalla registrazione audio delle parole pronunciate dalla voce di Pasolini stesso, disegna dal vivo la sua visione, con pennelli e colori, e la proietta su schermo. La performance, presentata in anteprima a Bologna nel 2011, in occasione del festival BilBolBul, si ispira al romanzo a fumetti "Pasolini" di Davide Toffolo, pubblicato da Coconino Press in Italia e in Francia da Casterman.
Alì
2 ottobre, ore 21
DOM la cupola del Pilastro, via Panzini 1, Bologna
Ingresso: 7 € prenotazione consigliata (051 6242160 - info@laminarie.it)
Performance liberamente tratta da Accattone e Alì dagli occhi azzurri di Pier Paolo Pasolini e realizzata nel rione Pilastro di Bologna, luogo che rimanda a molte delle suggestioni contenute nell’opera pasoliniana. Un ring per un combattimento di boxe e un’installazione visiva che mette in dialogo i lottatori con le immagini del film e la musica di Bach. A cura di Laminarie, in collaborazione con la palestra di boxe A.D.S. Le torri del Pilastro.
Un progetto di Laminarie, condiviso con PLAYGROUND cantiere metropolitano sulla danza Laminarie-Gender Bender-Danza Urbana
in collaborazione con Palestra di Boxe “A.D.S. Le Torri” del Pilastro.
Realizzato con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Più moderno di ogni moderno.
Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna
nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com
Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno
Raffaella Grimaudo
Ufficio stampa Comune di Bologna
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025
Andrea Ravagnan
Ufficio stampa Cineteca di Bologna
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it
tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
Allegati
Document
Document
Document
Document