PICCOLI PASS, AL VIA I LAVORI DI ALLESTIMENTO DEL NUOVO CORTILE DEL POZZO DI PALAZZO D'ACCURSIO
Partono oggi i lavori di sistemazione del cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio che, entro la fine di novembre, doneranno a Bologna, e in particolare ai suoi abitanti più piccoli, un nuovo spazio pubblico silenzioso e protetto nel cuore della cit...
Data:
:
Partono oggi i lavori di sistemazione del cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio che, entro la fine di novembre, doneranno a Bologna, e in particolare ai suoi abitanti più piccoli, un nuovo spazio pubblico silenzioso e protetto nel cuore della città: il cortile dei Piccoli Pass.
Dopo la rimozione delle auto, avvenuta nell'estate 2011, l'intervento prevede di eliminare tutti gli elementi riconducibili all'uso del cortile come parcheggio e di realizzare uno spazio aperto e confortevole per l'incontro delle persone, in cui sia piacevole fermarsi.
Fondamentale è stato il contributo della Fondazione Rusconi che finanzia i lavori con 200.000 euro su un totale di 300.000 euro previsti (1000 metri quadrati di intervento).
Due pannelli informativi posti nel cortile del Pozzo, in Sala Borsa (sezione ragazzi), all'Urban Center, e in Manica Lunga di Palazzo d'Accursio, forniranno tutte le informazioni utili ai cittadini sulla realizzazione del nuovo giardino.
In concreto i lavori nel cortile dei Piccoli Pass riguardano:
Tutti i materiali impiegati nel cortile dei Piccoli Pass assicurano il massimo rispetto per l'ambiente:
Nel cortile sarà inoltre sempre disponibile la rete WI FI di Iperbole.
Il cortile dei Piccoli Pass sarà accessibile a tutti. Il progetto prevede infatti una sequenza di spazi adeguatamente serviti da pedane inclinate per un comodo accesso ai disabili e ai genitori con passeggini. Inoltre, la realizzazione della rampa verso il cortile d'Onore del Palazzo consente l'eliminazione di barriere architettoniche rilevanti per l'accesso agli uffici.
Dopo la recente riqualificazione di piazza Minghetti e di piazza Verdi, sarà quindi presto realizzato un altro progetto nell'ambito del piano della pedonalità Di nuovo in centro, che ha tra i suoi obiettivi quello di riconfigurare lo spazio pubblico rendendo più sicuro, confortevole e piacevole muoversi e vivere nel cuore della città.
Dopo la rimozione delle auto, avvenuta nell'estate 2011, l'intervento prevede di eliminare tutti gli elementi riconducibili all'uso del cortile come parcheggio e di realizzare uno spazio aperto e confortevole per l'incontro delle persone, in cui sia piacevole fermarsi.
Fondamentale è stato il contributo della Fondazione Rusconi che finanzia i lavori con 200.000 euro su un totale di 300.000 euro previsti (1000 metri quadrati di intervento).
Due pannelli informativi posti nel cortile del Pozzo, in Sala Borsa (sezione ragazzi), all'Urban Center, e in Manica Lunga di Palazzo d'Accursio, forniranno tutte le informazioni utili ai cittadini sulla realizzazione del nuovo giardino.
In concreto i lavori nel cortile dei Piccoli Pass riguardano:
- la realizzazione di un insieme di pedane in legno per sedersi o giocare;
- la collocazione di 15 nuovi alberi, con relativo impianto di irrigazione, per dare ombra e colore all'ambiente;
- il posizionamento di un sistema di illuminazione a led adatto a creare un ambiente sicuro anche per un uso serale.
Tutti i materiali impiegati nel cortile dei Piccoli Pass assicurano il massimo rispetto per l'ambiente:
- le pedane sono realizzate in legno di larice, un materiale naturale rinnovabile;
- i 15 nuovi alberi contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria. Le specie, scelte anche per le fioriture alternate che si possono godere per molti mesi all'anno, sono 6 aceri americani, 4 magnolie e 5 alberi dorati della pioggia (Koelreuteria Paniculata);
- l'illuminazione sfrutta la tecnologia a led, riducendo così al minimo i consumi energetici.
Nel cortile sarà inoltre sempre disponibile la rete WI FI di Iperbole.
Il cortile dei Piccoli Pass sarà accessibile a tutti. Il progetto prevede infatti una sequenza di spazi adeguatamente serviti da pedane inclinate per un comodo accesso ai disabili e ai genitori con passeggini. Inoltre, la realizzazione della rampa verso il cortile d'Onore del Palazzo consente l'eliminazione di barriere architettoniche rilevanti per l'accesso agli uffici.
Dopo la recente riqualificazione di piazza Minghetti e di piazza Verdi, sarà quindi presto realizzato un altro progetto nell'ambito del piano della pedonalità Di nuovo in centro, che ha tra i suoi obiettivi quello di riconfigurare lo spazio pubblico rendendo più sicuro, confortevole e piacevole muoversi e vivere nel cuore della città.
Allegati
Document
Document