ONDATE DI CALORE, DOMANI LA CONFERENZA STAMPA
Mercoledì 11 giugno, alle ore 11, presso la sala stampa Luca Savonuzzi di Palazzo D'Accursio, l'assessore alla Sanità e Integrazione Socio-sanitaria, Luca Rizzo Nervo, illustrerà l'iniziativa “Prevenzione delle Ondate di Calore”, fin...
Numero progressivo comunicato stampa
Informiamo che è già attivo il servizio telefonico ondate di calore del Comune di Bologna, numeroverde 800 562110 rivolto a qualsiasi cittadino per ricevere informazioni sull’arrivo delle ondate di calore e consigli per fronteggiare i periodi di caldo intenso. In caso di bisogno per le persone anziane o fragili è inoltre attivabile un servizio di assistenza a domicilio.
Chi deve usare particolari attenzioni?
I bambini piccoli, gli anziani (specie con età superiore a 75 anni), le persone con malattie croniche, in particolare i diabetici, chi è affetto da scompenso cardiaco e le persone con difficoltà ad orientarsi nel tempo e nello spazio o con problemi tiroidei, le persone non autosufficienti, le persone con problemi psichiatrici che utilizzano farmaci, le persone che abusano di alcool e droghe, le persone che svolgono attività all'aperto o in ambienti in cui c'è produzione di calore.
Come difendersi dalle ondate di calore?
Bere molto e spesso, evitando bibite gassate, gelate o contenenti zucchero. L'ideale è bere bevande a temperatura ambiente: evitare alcool e caffè; utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto a quella esterna; non sostare al sole nelle ore più calde della giornata; fare docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea; se si utilizzano ventilatori evitare di rivolgerli direttamente sul corpo.
Cosa fare se ci si trova in difficoltà?
Se si avverte: senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista, crampi muscolari, pelle secca e assenza di sudorazione, nausea, difficoltà di respirazione, aumento del battito cardiaco, mal di testa è opportuno contattare il medico o rivolgersi al pronto soccorso. Se ci sono difficoltà è bene distendersi con le gambe sollevate rispetto al corpo e massaggiarle dalle caviglie verso le cosce; appoggiare sulla fronte un asciugamano bagnato in acqua fredda.
Oltre all'assessore Rizzo Nervo interverranno in conferenza stampa:
Massimo Zucchini, Responsabile dell'Ufficio Fragilità, Non Autosufficienza e Disabilità;
Paolo Pandolfi, Direttore dell’U.O.C. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio - Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Bologna;
Cristina Malvi, Distretto di Committenza e Garanzia dell'Azienda Usl di Bologna;
Donatella Nardelli, Responsabile progetto e-Care di Cup2000;
Maurizio Maccaferri, Responsabile Servizi Sociali per la domiciliarità
Secondo Cavallari, Presidente di A.U.S.E.R. (Associazione per l’autogestione dei servizi e della solidarietà);
Maurizio Menarini, Presidente del Comitato Provinciale di Bologna della Croce Rossa Italiana;
Loris Baraldi, Anteas G.Fanin (Associazione Nazionale Terza Età attiva per la Solidarietà);
Paolo Bernagozzi, ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali e Aree Ortive)
Si prega di considerare la presente come invito
Cordiali saluti