T DAYS, IL 17 E 18 SETTEMBRE T PEDONALE. CULTURA, SPORT, EVENTI E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE PER LA SVOLTA ECOLOGICA DI BOLOGNA
Una nuova strada da percorrere, un nuovo modo di vivere il centro storico di Bologna tra cultura, shopping, sport e sostenibilità ambientale. Tutto questo è T Days, un fine settimana di ‘apertura straordinaria’. Il 17 e 18 settembre 20...
Data:
:
Una nuova strada da percorrere, un nuovo modo di vivere il centro storico di Bologna tra cultura, shopping, sport e sostenibilità ambientale. Tutto questo è T Days, un fine settimana di ‘apertura straordinaria’. Il 17 e 18 settembre 2011, in concomitanza con la ripresa della vita cittadina dopo le vacanze estive, la T via Rizzoli - Ugo Bassi - Indipendenza sarà completamente aperta ai cittadini e chiusa al traffico dalle 9 del sabato alle 22 della domenica.
L'evento si svolge in occasionedella Settimana europea della mobilità 2011 (16-22 settembre), iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2002 per promuovere la mobilità sostenibile negli stati dell’Unione a cui aderiscono più di 1300 città. I T Days rappresentano, a tutti gli effetti, un evento che rafforza ilprogramma di valorizzazione del centro storico promosso dal Comune di Bologna.
Durante i T Days si potrà soprattutto camminare liberamente attraverso la T, perdendosi tra le vetrine, i monumenti, le botteghe, le piazze, i musei e i mercati cittadini, scoprendo la città da una nuova e piacevole prospettiva. Si potrà partecipare e interagire col progetto anche grazie al web: un concorso premierà i punti di vista più originali e interessanti raccolti attraverso i social network.
Con i T days, il Comune intende avviare un processo di valorizzazione del distretto ‘T e dintorni’ coinvolgendo i residenti, le istituzioni, i commercianti, le associazioni di volontariato e tutti coloro che la vivono. L’iniziativa, coordinata dal Comune di Bologna coniugando mobilità sostenibile, cultura, shopping e tempo libero, è stata possibile anche grazie al sostegno di CNA Bologna, Confartigianato Imprese di Bologna, Confcommercio Bologna, Confesercenti Bologna, Il Quadrilatero, Bononia Civitas Docta, ARCI e Legambiente.
"L’iniziativa vuole dare un segnale immediato, poco dopo i primi 100 giorni di mandato, rispetto al lavoro che come amministrazione vogliamo mettere in campo per il centro storico di Bologna”, spiega l’assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, oggi a Palazzo D'Accursio in conferenza stampa con l'assessore al Commercio e Attività produttive, Nadia Monti, e l'assessore alla Comunicazione e Marketing urbano, Matteo Lepore, per presentare l'iniziativa. “I TDAYS sono innanzitutto pedonalizzazione della T, una misura che rientra nel pacchetto delle azioni di inizio mandato che abbiamo inteso preparare nel campo della mobilità, per dare segno svolta ecologica che stiamo costruendo per Bologna”, aggiunge Colombo. L’iniziativa è dunque il “biglietto da visita con cui Bologna e la nuova amministrazione si presentano all’Europa, sui temi dell’ambiente, ma non solo- continua Colombo- I T Days sono molto di più di una pedonalizzazione, la T viene chiusa al traffico, ma aperta ai cittadini, per una valorizzazione a 360 gradi del territorio, per far tornare Bologna ad essere una città di respiro europeo".
Nel weekend del 17 e 18 settembre, le auto lasciano dunque posto alle numerose attività organizzate dagli attori partner dell'iniziativa: dalle biciclettate della Settimana europea della mobilità alle camminate di nordic walking proposte dalle associazioni sportive, dalla rassegna La strada del jazz, che inonda di musica il quadrilatero, al Mercato della Terra che alla abituale edizione del sabato nel cortile della Cineteca aggiunge una data straordinaria domenica 18 nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio, recentemente chiuso alle auto. E ancora, iniziative per i più piccoli in Montagnola e nello spazio Start che riapre i battenti dopo la pausa estiva, arte per tutti nella grande libreria allestita da Artelibro, e molto altro (il programma aggiornato sarà disponibile dal 9 settembre sul sito www.tdays.bo.it).
“Il distretto della T e dintorni, è il primo di Bologna che vogliamo rilanciare, una nuova icona che vorremmo conoscessero cittadini e turisti”, spiega l’assessore Lepore. “Sul sito web dedicato si trova una mappa di tutti i luoghi di interesse della T, e dei dintorni, un brand che vogliamo proporre soprattutto a chi si ferma in città per poco tempo- aggiunge Lepore- lo stesso faremo con la Manifattura delle Arti, la zona universitaria, il Pratello, la Bolognina, con la creazione di un marchio e la valorizzazione di ogni specifica zona".
L’organizzazione di queste giornate ha visto parte attiva le associazioni di categoria, che hanno “un ruolo strategico per la valorizzazione del centro storico”, aggiunge l’assessore Monti. “Per tutto il weekend, anche i commercianti che non sono concessionari di dehor, potranno usufruire del suolo pubblico con l’esenzione della tassa di occupazione. Per mettere a disposizione della cittadinanza gli spazi liberati stileremo un’ordinanza ad hoc, anche per svolgere attività musicali, che potranno essere messe in campo senza richieste organizzative ai Quartieri”, spiega ancora l'assessore. L’iniziativa porta in sé “l’importante valore di conciliare visioni che in passato sono state discordanti, un passaggio importante e non facilissimo. Sono lieta che la risposta di cittadini e commercianti si stata positiva”, conclude Monti.
Per fornire ulteriori informazioni ai commercianti, venerdì 9 settembre gli assessori Colombo, Monti e Lepore percorreranno la T distribuendo lettere informative a tutti i commercianti, ai quali verranno anche distribuite particolari shopper con il logo TDAYS. Gli assistenti civici metteranno invece lettere informative nelle buchette della posta dei residenti. Ai partecipati verrà inoltre distribuito un questionario per valutare il successo dell’iniziativa. E’ attiva inoltre una linea telefonica dedicata per le informazioni: 0512194100.
In allegato il materiale della conferenza stampa.
L'evento si svolge in occasionedella Settimana europea della mobilità 2011 (16-22 settembre), iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2002 per promuovere la mobilità sostenibile negli stati dell’Unione a cui aderiscono più di 1300 città. I T Days rappresentano, a tutti gli effetti, un evento che rafforza ilprogramma di valorizzazione del centro storico promosso dal Comune di Bologna.
Durante i T Days si potrà soprattutto camminare liberamente attraverso la T, perdendosi tra le vetrine, i monumenti, le botteghe, le piazze, i musei e i mercati cittadini, scoprendo la città da una nuova e piacevole prospettiva. Si potrà partecipare e interagire col progetto anche grazie al web: un concorso premierà i punti di vista più originali e interessanti raccolti attraverso i social network.
Con i T days, il Comune intende avviare un processo di valorizzazione del distretto ‘T e dintorni’ coinvolgendo i residenti, le istituzioni, i commercianti, le associazioni di volontariato e tutti coloro che la vivono. L’iniziativa, coordinata dal Comune di Bologna coniugando mobilità sostenibile, cultura, shopping e tempo libero, è stata possibile anche grazie al sostegno di CNA Bologna, Confartigianato Imprese di Bologna, Confcommercio Bologna, Confesercenti Bologna, Il Quadrilatero, Bononia Civitas Docta, ARCI e Legambiente.
"L’iniziativa vuole dare un segnale immediato, poco dopo i primi 100 giorni di mandato, rispetto al lavoro che come amministrazione vogliamo mettere in campo per il centro storico di Bologna”, spiega l’assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, oggi a Palazzo D'Accursio in conferenza stampa con l'assessore al Commercio e Attività produttive, Nadia Monti, e l'assessore alla Comunicazione e Marketing urbano, Matteo Lepore, per presentare l'iniziativa. “I TDAYS sono innanzitutto pedonalizzazione della T, una misura che rientra nel pacchetto delle azioni di inizio mandato che abbiamo inteso preparare nel campo della mobilità, per dare segno svolta ecologica che stiamo costruendo per Bologna”, aggiunge Colombo. L’iniziativa è dunque il “biglietto da visita con cui Bologna e la nuova amministrazione si presentano all’Europa, sui temi dell’ambiente, ma non solo- continua Colombo- I T Days sono molto di più di una pedonalizzazione, la T viene chiusa al traffico, ma aperta ai cittadini, per una valorizzazione a 360 gradi del territorio, per far tornare Bologna ad essere una città di respiro europeo".
Nel weekend del 17 e 18 settembre, le auto lasciano dunque posto alle numerose attività organizzate dagli attori partner dell'iniziativa: dalle biciclettate della Settimana europea della mobilità alle camminate di nordic walking proposte dalle associazioni sportive, dalla rassegna La strada del jazz, che inonda di musica il quadrilatero, al Mercato della Terra che alla abituale edizione del sabato nel cortile della Cineteca aggiunge una data straordinaria domenica 18 nel Cortile del Pozzo di Palazzo d'Accursio, recentemente chiuso alle auto. E ancora, iniziative per i più piccoli in Montagnola e nello spazio Start che riapre i battenti dopo la pausa estiva, arte per tutti nella grande libreria allestita da Artelibro, e molto altro (il programma aggiornato sarà disponibile dal 9 settembre sul sito www.tdays.bo.it).
“Il distretto della T e dintorni, è il primo di Bologna che vogliamo rilanciare, una nuova icona che vorremmo conoscessero cittadini e turisti”, spiega l’assessore Lepore. “Sul sito web dedicato si trova una mappa di tutti i luoghi di interesse della T, e dei dintorni, un brand che vogliamo proporre soprattutto a chi si ferma in città per poco tempo- aggiunge Lepore- lo stesso faremo con la Manifattura delle Arti, la zona universitaria, il Pratello, la Bolognina, con la creazione di un marchio e la valorizzazione di ogni specifica zona".
L’organizzazione di queste giornate ha visto parte attiva le associazioni di categoria, che hanno “un ruolo strategico per la valorizzazione del centro storico”, aggiunge l’assessore Monti. “Per tutto il weekend, anche i commercianti che non sono concessionari di dehor, potranno usufruire del suolo pubblico con l’esenzione della tassa di occupazione. Per mettere a disposizione della cittadinanza gli spazi liberati stileremo un’ordinanza ad hoc, anche per svolgere attività musicali, che potranno essere messe in campo senza richieste organizzative ai Quartieri”, spiega ancora l'assessore. L’iniziativa porta in sé “l’importante valore di conciliare visioni che in passato sono state discordanti, un passaggio importante e non facilissimo. Sono lieta che la risposta di cittadini e commercianti si stata positiva”, conclude Monti.
Per fornire ulteriori informazioni ai commercianti, venerdì 9 settembre gli assessori Colombo, Monti e Lepore percorreranno la T distribuendo lettere informative a tutti i commercianti, ai quali verranno anche distribuite particolari shopper con il logo TDAYS. Gli assistenti civici metteranno invece lettere informative nelle buchette della posta dei residenti. Ai partecipati verrà inoltre distribuito un questionario per valutare il successo dell’iniziativa. E’ attiva inoltre una linea telefonica dedicata per le informazioni: 0512194100.
In allegato il materiale della conferenza stampa.
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document
Document
Document
Document