Comunicati stampa

Comunicati stampa

"NELL'ANNO DI...I MUSICISTI RACCONTANO I MUSICISTI", DAL 26 SETTEMBRE UN NUOVO CICLO DI NARRAZIONI MUSICALI AL MUSEO DELLA MUSICA


Dal 26 settembre all' 8 dicembre al Museo internazionale e biblioteca della musica, in Strada Maggiore 34 si svolgerà “Nell'anno di...”, il ciclo di narrazioni musicali, a cura dell'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e bi...

Data:

:

Dal 26 settembre all' 8 dicembre al Museo internazionale e biblioteca della musica, in Strada Maggiore 34 si svolgerà “Nell'anno di...”, il ciclo di narrazioni musicali, a cura dell'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica, in cui i musicisti in prima persona raccontano in parole e musica la loro arte, ispirati dagli anniversari musicali dell’anno in corso.

In questa seconda parte dell'anno andremo alla scoperta della figura di Antonio Aldini (“padrone di casa” del museo), per poi tuffarci nel Novecento con il ciclo “UltimaMusica”, dedicato a Skrjabin, Varèse e Schaeffer e le due “incursioni musicali” della Scuola Popolare di musica Ivan Illich dedicate a Edith Piaf e alla musica della Grande Guerra.
A novembre torna “Jazz insight”, l’excursus negli anniversari del jazz (Billie Holiday, Frank Sinatra, Billy Strayhorn e Nat King Cole) in occasione di Bologna Jazz Festival, per finire con lo speciale concerto dedicato a Jean Sibelius, proprio nel giorno del suo compleanno.

E come da tradizione, a partire dalle ore 16.30 tutti gli appuntamenti saranno preceduti dall’ormai famosa “Afternoon Tea Room” con le degustazioni dei Celebra-Tè dedicati al protagonista della giornata, grazie alla preziosa collaborazione con la sala da tè “Il Giardino delle Camelie”.


Programma

sabato 26 settembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Thowra TGFOP (tè nero dell'Assam)
ore 17: “Dal Manzanarre… al Reno. Antonio Aldini ed Eugenio di Beauharnais: una relazione complicata”
Con Valeriana Cedrola. In collaborazione con Associazione Culturale Didasco.
A 200 anni dalla battaglia di Waterloo, un ritorno a casa per Antonio Aldini, a lungo proprietario del palazzo che oggi ospita il Museo della Musica, per un pomeriggio nella Bologna e nell’Italia napoleonica alla scoperta del suo rapporto privilegiato con l’imperatore Napoleone I e della sua relazione, spesso tesa e complicata, con il principe vicerè d’Italia Eugenio di Beauharnais, figlio della prima moglie di Bonaparte.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Per il ciclo “UltimaMusica: contemporanea di un altro secolo”

sabato 3 ottobre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Huang Shan Mao Feng (celebre tè verde della Cina)
ore 17: “La via all’azzurro: le sonate di Skrjabin”
Dedicato a Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
Con Luigi Verdi e Daniele Buccio (pianoforte)
Aleksandr Skrjabin non fu solo un compositore geniale, ma un pensatore fecondo e originale, affascinante e provocatorio, un attento osservatore ed emblematico testimone dell’ansia di rinnovamento della cultura musicale europea alle soglie della prima guerra mondiale e della rivoluzione d’ottobre. A cento anni dalla scomparsa, una lezione concerto per ricordare il suo straordinario percorso artistico tra tardo romanticismo e sperimentazione novecentesca.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

sabato 10 ottobre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Cannella (tè nero alla cannella)
ore 17: “Poème électronique”
Dedicato a Edgar Vàrese (1883-1965)
Con Daniela Cattivelli (compositrice e performer)
“Poème électronique” per nastro magnetico fu composto nel 1958 per il padiglione all’Esposizione Universale di Bruxelles, elaborato dall’architetto svizzero Le Corbusier e dal compositore greco Iannis Xenakis: un progetto in cui architettura, musica, immagini e luci venivano messe in relazione attraverso lo spazio e il movimento, dando vita a uno dei primi esempi di esperienza multimediale. Assieme alla compositrice e musicista Daniela Cattivelli ripercorriamo pensiero, linguaggio e tecniche compositive di uno dei più rivoluzionari e innovativi compositori del '900.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

sabato 17 ottobre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Kwai Flower (oolong della Cina con polline di fiori di alloro)
ore 17: “Musique concrète”
Dedicato a Pierre Schaeffer (1883-1965)
Con Daniela Cattivelli (compositrice e performer)
Il secondo incontro con Daniela Cattivelli è dedicato a Pierre Schaeffer, il padre della musica concreta. Egli infatti riteneva che i suoni del mondo acustico (quotidiano e strumentale) fossero più interessanti di quelli che si potevano sintetizzare nei laboratori di fonologia e che i suoni extramusicali potessero essere trattati musicalmente, sviluppando alcune delle tecniche che a tutt’oggi sono alla base dei nostri software musicali.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

sabato 24 ottobre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: French Breakfast Tea (miscela da colazione di tè neri con sentori di cioccolato e malto)

ore 17: “Cri du coeur”
Dedicato a Edith Piaf (1915-1963)
Un progetto della Scuola Popolare di musica Ivan Illich per il Museo della Musica
«Non è soltanto la mia voce che canta è l’altra voce, una moltitudine di voci. Voci di oggi o di altre volte: voci divertenti, solari, disperate, spezzate, voci sorridenti e impazzite, pazze di dolore e di gioia». Edith Piaf, una voce attraverso le due guerre che canta l’Amore che ci vuole a sopportare la perdita, accettare il cambiamento, ricucire le ferite della delusione e dell’amore, una voce tutt’uno con la sua storia.
Ingresso € 4,00 fino ad esaurimento posti

sabato 31 ottobre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Renaissance (miscela profumata di tè di Cina, Giappone e Formosa)

ore 17: “Sugli alberi le foglie. 1915-1918: una storia cantata”
Un progetto della Scuola Popolare di musica Ivan Illich per il Museo della Musica in collaborazione con Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna
La Grande Guerra è il primo grande evento di massa del Novecento: dieci milioni di morti e un’intera generazione di uomini annientata dalla morte al fronte, dalla follia o dalle mutilazioni. Mille voci la raccontano: quella dei soldati, che si aggrappano alla scrittura per lasciare traccia di sé e testimonianza dell’orrore che vivono; quella delle donne rimaste sole che scoprono per la prima volta la possibilità di un ruolo diverso nella società; quella della stampa, interventista o no, e della politica; quella dei processi per insubordinazione, diserzione, codardia; quella dei poeti. E, naturalmente, quella del canto.
Attraverso documenti ufficiali, lettere e diari, immagini, filmati d’epoca, bollettini militari, registri manicomiali, ma soprattutto attraverso i canti, una ricostruzione corale di uno dei momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo. E di ciò che lasciò in eredità negli anni successivi.
Ingresso € 6,00 fino ad esaurimento posti

Per il ciclo “Jazz insight”
Quattro protagonisti della musica americana e afroamericana, di cui quest’anno ricorrono importanti anniversari, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia del suo pianoforte e dei suoi “ospiti” musicali a sorpresa.
Dall’enorme influenza di Nat King Cole non solo come cantante ma anche come pianista e direttore alla vicenda artistica della Voce per eccellenza, lo show business e i suoi legami con il jazz, la musica per big band e la classica. Dalla riscoperta di Billy Strayhorn, non solo nel sodalizio con Duke Ellington ma soprattutto per la sua straordinaria produzione musicale, fino a Billie Holiday raccontata attraverso il concerto dell’Eloisa Atti Quintet in cui emergerà il lato innovativo e ironicamente distaccato dei suoi primi lavori, oltre il mito tragico che l’avvolge.

sabato 7 novembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Wedding Imperial (miscela di tè nero al cioccolato e caramello)
ore 17: “The top wop”
Dedicato a Frank Sinatra (1915-1998)
Special guest Walter Ricci (voce)
Ingresso € 4,00 fino ad esaurimento posti

sabato 14 novembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Lotus Royal (tè nero al fior di loto)
ore 17: “Everything Happens For The Best”
Concerto dedicato a Billie Holiday (1915-1959)
Con Eloisa Atti quintet: Eloisa Atti (voce), Emiliano Pintori (pianoforte), Matteo Raggi (sax tenore), Davide Brillante (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso)
Ingresso € 6,00 fino ad esaurimento posti

sabato 21 novembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Ko Kant (tè verde della Birmania)
ore 17: “Something to live for”
Dedicato a Billy Strayhorn (1915-1967)
Special guest Silvia Donati (voce)
Ingresso € 4,00 fino ad esaurimento posti

sabato 28 novembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Arya Rose di Himalaya SFTGFOP1 (tè nero del Darjeeling di raccolta autunnale)
ore 17: “Straighten up and fly right”
Dedicato a Nat King Cole (1919-1965)
Con Emiliano Pintori (pianoforte), in collaborazione con Bologna Jazz festival 2015
Ingresso € 4,00 fino ad esaurimento posti

martedì 8 dicembre
dalle ore 16.30: “Afternoon Tea Room”
Degustazione a cura di Il Giardino delle Camelie
celebra-Tè: Tarry Souchong (tè nero di Formosa molto affumicato)
ore 17: “Happy birthday Jean Sibelius!”
Concerto dedicato a Jean Sibelius (1865-1957)
Con il Duo Peltonen-Murdvee: Samuli Peltonen (violoncello), Anna-Mari Murdvee (pianoforte), in collaborazione con Musicaimmagine e Institutum Romanum Finlandiae.
Avrebbe dovuto essere un avvocato: divenne invece uno dei più influenti compositori del secolo scorso.
Le celebrazioni dell'Anno Sibeliano in Italia - dopo Roma, Verona, Milano, Torre del Lago - si concludono a Bologna proprio nel giorno del suo compleanno, con il concerto speciale di due dei più interessanti interpreti odierni della sua musica.
Ingresso € 6,00 fino ad esaurimento posti


Info:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top