NASCE EMILIA-ROMAGNA WELCOME, RETE DI IMPRESE PER GESTIRE GLI UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA REGIONE
Ieri, alla presenza del Notaio Dello Russo, è stato sottoscritto un contratto di rete denominato Emilia-Romagna Welcome. Le società che hanno aderito sono in questa prima fase: Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau, Cervia Turismo srl,...
Data:
:
Ieri, alla presenza del Notaio Dello Russo, è stato sottoscritto un contratto di rete denominato Emilia-Romagna Welcome. Le società che hanno aderito sono in questa prima fase: Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau, Cervia Turismo srl, Gesturist Cesenatico SpA, Turismhotels soc.coop. Bellaria Igea Marina, Rimini Reservation srl, Promhotels soc.coop. Riccione, Cattolica Hospitality, Società d’area di Terre di Faenza, Consorzio turistico Cesenate, Bologna Welcome srl, Consorzio Visit Ferrara, soc. consortile CO.GE.TUR Comacchio, Modena tour soc. consortile a r.l., Terre Francigene e Piacentine, il consorzio Strada dei Vini dei Sapori dei colli riminesi e la società di autotrasporti Bonelli BUS.
Le società, con diverse compagini sociali miste, pubbliche e private, si occupano per i rispettivi ambiti territoriali di incoming turistico, di assistenza, informazione e promozione turistica, di valorizzazione del territorio e di fornire servizi turistici, oltre ad essere impegnate nella fornitura e nella gestione di servizi di comunicazione, di promozione, di prenotazione e di commercializzazione turistica per enti, imprese e operatori del settore. Molte di queste società gestiscono gli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica nei territori dei Comuni di loro competenza che, con diverse modalità amministrative, sono stati a queste assegnate.
Oggetto del contratto di rete è lo sviluppo delle singole imprese aderenti, attraverso la diffusione dei propri servizi, il miglioramento del livello qualitativo e le implementazioni tecnologiche. Con il contratto di rete si intende continuare a collaborare negli ambiti in cui abbiamo operato fino ad oggi: la formazione e l’aggiornamento professionale nel settore del turismo; i servizi di incoming turistico; il gruppo di acquisto; l’Information Technology.
La sede della rete è presso gli uffici di Cervia Turismo, il presidente è Gianluca Bagnara - Presidente di Cervia Turismo; i vice presidenti sono: Ivan Gambaccini - Presidente di Rimini Reservation e Celso de Scrilli presidente di Bologna Welcome.
“Abbiamo utilizzato questo nuovo strumento giuridico - dichiara il presidente Bagnara - che ci consente pur nelle rispettive autonomie gestionali di non appesantirci di ulteriori costi e di cogliere le opportunità di una metodologia di lavoro che condivide e utilizza le diverse esperienze e le buoni prassi sviluppate nei diverse territori”.
“Le imprese aderenti alla rete - prosegue il vicepresidente De Scrilli - creano molto più di una rete tradizionale, ma una 'rete di reti', proprio perché si tratta di un insieme di imprese che racchiudono, al proprio interno, un insieme ben più complesso della loro sola rappresentanza, sia essa di imprese ricettive che di servizi".
Anche il vicepresidente Gambaccini sostiene e promuove la rete e la nostra regione: “L'Emilia Romagna è terra di virtuose collaborazioni tra imprese del settore turistico che promuovono l'interoperabilità, condividono progetti e dati statistici, si scambiano best practices e lavorano in sinergia e coordinazione”.
In una nota anche il commento dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini : “Questo è un progetto che nasce dai territori e coinvolge l’intera regione. La Regione Emilia Romagna sosterrà questo progetto di rete, esempio unico nel panorama nazionale”.
Soddisfatto Matteo Lepore, assessore al Turismo del Comune di Bologna: "Saluto con piacere la nascita di Emilia-Romagna Welcome, un progetto imprenditoriale con ambizioni di carattere nazionale. Sapremo lavorare insieme per accogliere al meglio i turisti nei nostri territori".
Le società, con diverse compagini sociali miste, pubbliche e private, si occupano per i rispettivi ambiti territoriali di incoming turistico, di assistenza, informazione e promozione turistica, di valorizzazione del territorio e di fornire servizi turistici, oltre ad essere impegnate nella fornitura e nella gestione di servizi di comunicazione, di promozione, di prenotazione e di commercializzazione turistica per enti, imprese e operatori del settore. Molte di queste società gestiscono gli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica nei territori dei Comuni di loro competenza che, con diverse modalità amministrative, sono stati a queste assegnate.
Oggetto del contratto di rete è lo sviluppo delle singole imprese aderenti, attraverso la diffusione dei propri servizi, il miglioramento del livello qualitativo e le implementazioni tecnologiche. Con il contratto di rete si intende continuare a collaborare negli ambiti in cui abbiamo operato fino ad oggi: la formazione e l’aggiornamento professionale nel settore del turismo; i servizi di incoming turistico; il gruppo di acquisto; l’Information Technology.
La sede della rete è presso gli uffici di Cervia Turismo, il presidente è Gianluca Bagnara - Presidente di Cervia Turismo; i vice presidenti sono: Ivan Gambaccini - Presidente di Rimini Reservation e Celso de Scrilli presidente di Bologna Welcome.
“Abbiamo utilizzato questo nuovo strumento giuridico - dichiara il presidente Bagnara - che ci consente pur nelle rispettive autonomie gestionali di non appesantirci di ulteriori costi e di cogliere le opportunità di una metodologia di lavoro che condivide e utilizza le diverse esperienze e le buoni prassi sviluppate nei diverse territori”.
“Le imprese aderenti alla rete - prosegue il vicepresidente De Scrilli - creano molto più di una rete tradizionale, ma una 'rete di reti', proprio perché si tratta di un insieme di imprese che racchiudono, al proprio interno, un insieme ben più complesso della loro sola rappresentanza, sia essa di imprese ricettive che di servizi".
Anche il vicepresidente Gambaccini sostiene e promuove la rete e la nostra regione: “L'Emilia Romagna è terra di virtuose collaborazioni tra imprese del settore turistico che promuovono l'interoperabilità, condividono progetti e dati statistici, si scambiano best practices e lavorano in sinergia e coordinazione”.
In una nota anche il commento dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini : “Questo è un progetto che nasce dai territori e coinvolge l’intera regione. La Regione Emilia Romagna sosterrà questo progetto di rete, esempio unico nel panorama nazionale”.
Soddisfatto Matteo Lepore, assessore al Turismo del Comune di Bologna: "Saluto con piacere la nascita di Emilia-Romagna Welcome, un progetto imprenditoriale con ambizioni di carattere nazionale. Sapremo lavorare insieme per accogliere al meglio i turisti nei nostri territori".